Perché guardare Friends: 5 motivi

Perché guardare Friends, 5 motivi

La nota sitcom statunitense Friends è stata prodotta dal 1994 al 2004, quindi si direbbe che potrebbe essere una serie caduta nell’oblio, ma in realtà riscuote ancora tantissimo successo, anche tra i più giovani. Se ancora non vi è capitato di imbattervi in un episodio di Friends, eccovi una lista dei 5 motivi principali per cui dovreste subito iniziare a guardare questa serie:

1. I personaggi diventano amici dello spettatore

Chandler, Joy, Monica, Rachel, Phoebe e Ross formano una comitiva di amici molto affiatata. Nell’arco delle 10 stagioni i rapporti tra i personaggi cambiano, si mescolano, rinascono ma non si sciolgono mai. È l’esempio di un’amicizia forte, nella quale lo spettatore non si sente di troppo, anzi sembra essere invitato a partecipare alle dinamiche del gruppo: un esempio di ciò è la famosissima puntata The One Where Everybody Finds Out (puntata 14 della quinta stagione), quando i componenti del gruppo, uno per uno, scoprono della relazione tra Monica e Chandler. La cosa interessante della puntata è che lo spettatore sa già tutto dall’inizio della puntata e vede come gli altri personaggi reagiscono alla notizia. Tutto questo, oltre che essere esilarante, rende lo spettatore partecipe alla dinamica di gruppo.

2. Motivo principale per cui guardare Friends: approfondire la propria conoscenza dell’inglese 

Questo è uno dei motivi principali per guardare Friends,  dal momento che è una serie piena di espressioni gergali e divertenti che possono aiutare lo spettatore ad imparare l’inglese in una maniera più interessante, divertente e riflessiva. In ogni puntata vengono trattati i temi più disparati e i personaggi si ritrovano in molteplici contesti diversi, questo può essere molto utile per chi sta cercando di imparare parole nuove in inglese che potrà utilizzare nella vita di tutti i giorni o nel proprio prossimo viaggio all’estero!

3. Riconoscersi in un personaggio della serie 

Come anche affermato dai creatori della serie Marta Kauffman e David Crane durante l’ultima reunion del cast, ogni personaggio rappresenta un protagonista nei vari episodi. Non si vede spiccare un personaggio in particolare, questo perché ogni personaggio è stato descritto nei suoi minimi dettagli: i propri comportamenti, il proprio modo di pensare, di vestire o anche di parlare; questo fa sì che lo spettatore riesca a conoscere a fondo ogni personaggio. I vari protagonisti sono molto diversi tra di loro e questo permette allo spettatore di riconoscersi in almeno uno dei personaggi, affezionandocisi completamente.

4. Staccare la mente dalla frenesia quotidiana 

Friends è una serie che tratta di temi perlopiù leggeri (ma non solo). Questo permette di poter guardare la serie anche con disattenzione, mentre si cucina, quando si è sul treno o mentre si sta pranzando. La sitcom aiuta a rilassarsi e mettersi subito di buon umore, anche se messa come sottofondo delle proprie giornate no.

5. Ultimo motivo per cui guardare Friends: capire quanto la serie si sia introdotta nella società 

Questa sitcom ha accompagnato gli spettatori durante un lungo periodo di tempo, attraversando diversi avvenimenti storici (es. caduta delle Torri Gemelle), cambi di stile, cambi di mentalità ecc.. Nonostante ciò,  la serie è rimasta nelle case dei propri spettatori per 10 anni ed è entrata a far parte della vita delle persone. Un esempio è la tipica intonazione di Chandler nelle frasi «Could I be anymore…?», ormai è parte nell’inglese americano e, ad oggi, è riconoscibile come un segno linguistico che ha lasciato Friends, anche dopo anni di non trasmissione. 

Finisce qui la lista dei 5 motivi per guardare Friends, speriamo di avervi convinto! 

Fonte immagine: Wikimedia 

Altri articoli da non perdere
Film più attesi del 2024: i migliori 10
Film più attesi del 2024: i migliori 10

Cosa aspettarsi tra i film più attesi del 2024 Il 2024 sarà caratterizzato da numerosi sequel famosi, ma verranno proiettate Scopri di più

Film sulla salute mentale: i 4 da guardare
film sulla salute mentale

In un'epoca in cui la consapevolezza della salute mentale è fondamentale, il cinema si rivela un potente mezzo per approfondire Scopri di più

2 Broke Girls (serie tv) | Recensione
2 Broke Girls

2 Broke Girls è una serie televisiva statunitense ideata per la Warner Bros Television da Michael Patrick King, produttore esecutivo e Scopri di più

Film Ferrari di Michael Mann | Recensione
Ferrari

Recensione del film Ferrari di Michael Mann, sceneggiato da Troy Kennedy Martin, con Adam Driver, Penélope Cruz e Shailene Woodley. Scopri di più

I Leoni di Sicilia: recensione della serie tv sulla famiglia Florio
I Leoni di Sicilia

Correva l’anno 2019 quando Stefania Auci, avvocato trapanese classe ’74, ridà lustro alla magnetica ed accattivante storia della famiglia Florio pubblicando Scopri di più

Lacci di Daniele Luchetti | Recensione
Daniele Luchetti

  Il film Lacci di Daniele Luchetti è uscito nelle sale italiane nel 2020. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gaia Ginestro

Vedi tutti gli articoli di Gaia Ginestro

Commenta