Iwájú: la nuova serie animata firmata Kugali e Disney

Kugali

Iwájú è la nuova serie animata africana firmata Kugali e Disney. Leggi qui alcune anticipazioni!

In occasione del Disney Investor Day 2020 Jennifer Lee, Chief Creative Officer della Walt Disney Animation Studios ha annunciato un’inedita collaborazione con la casa editrice africana Kugali per la realizzazione di una serie animata che sarà possibile guardare su Disney+ nel 2022.

La casa editrice Kugali, fondata da Tolu Olowofoyeku, Ziki Nelson e Hamid Ibrahim, allo scopo di far conoscere ai lettori internazionali di fumetti storie ignote ai più di origine e tradizione africane usa animazioni, realtà aumentate e virtuali. Ziki Nelson, CEO di Kugali, annovera fra le sue esperienze la produzione televisiva e cinematografica; il direttore creativo Hamid Ibrahim vanta una lunga esperienza nel blockbuster di Hollywood, mentre Tolu Olowofoyeku è noto nel panorama dell’industria nigeriana dei videogames.

Come annotato sul sito ufficiale, Kugali, quindi, rispetta la storia dell’Africa e cerca di raccontare non solo il presente del continente, ma anche di immaginare il suo futuro. Un futuro che passa attraverso collaborazioni importanti e visual arts contemporanee. Nota per produzioni come Nani, Lake of Tears, Mumu Juju, e una serie antologica che raccoglie storie africane, Kugali, con sede a Londra, con questo nuovo progetto, segna uno spartiacque importante perché è la prima volta che la Disney collabora con un’azienda ideatrice di fumetti che non sia la Marvel.

La serie originale, che sarà prodotta da Walt Disney Animation Studios e Kugali, intitolata Iwájú (“il futuro” in lingua Yoruba), è ambientata proprio a Lagos, in Nigeria, e la sua realizzazione (la serie è ancora in produzione), grazie al talento degli animatori Disney, consentirà agli spettatori di esser proiettati nel futuro, dal momento che essa sarà ambientata in un futuro lontano e intrisa di fantascienza. Ziki Nelson, regista della serie animata, entusiasta di questa collaborazione ha dichiarato che Iwájú è un sogno personale che si realizza e che farà conoscere a tutti la propria storia e quella della sua gente. Inoltre, secondo Nelson, «questo spettacolo combinerà la magia e l’esperienza di animazione Disney con il fuoco e l’autenticità narrativa di Kugali».

Infatti, dall’annuncio della Lee e di Nelson, probabilmente la serie animata, non basata su un film pre-esistente (come avverrà, ad esempio, nel caso della pur annunciata serie Tiana, tratta da “La principessa e il ranocchio” della Disney) sarà incentrata su temi «come la classe sociale, l’innocenza e la volontà di cambiare il proprio status quo» e durante il Disney Investor Day 2020 è stata mostrata un’anteprima del prodotto finale. Secondo alcuni, questo concept art sembra rimandare alla rappresentazione del regno collocabile in Africa orientale di Wakanda, disegnato da Jack Kirby nel lontano 1966 (Fantastic Four) e luogo protagonista di Black Panther  (2018) della Marvel, pur distribuito dalla Disney (e presente sulla piattaforma streaming del colosso dell’animazione).

Walt Disney Animation Studios e la fantascienza africana: la collaborazione con Kugali

Non è la prima volta che la Walt Disney Animation Studios collabora con una società di animazione africana, infatti la Triggersfish Animation Studios, con sede a Cape Town, in Sud Africa, che aveva avuto il sostegno di Disney già nel 2015 per il programma Triggerfish Story Lab che aiutava a sviluppare il talento di giovani registi e scrittori africani, ha prodotto, dopo il via libera di Entertainment One Ltd,  una serie animata di supereroi, Kiya, su una bambina africana di 7 anni amante della danza e delle arti marziali che nel 2023 approderà su Disney Jr. e Disney +.

Ma è la prima volta che si cerca di rispondere all’assenza della produzione africana nel filone fantascientifico tradizionale, attraverso una serie animata e realizzata con una società di intrattenimento di origine africana, «immaginata e raccontata dai registi della regione» (J. Lee).

«L’idea era che nella fantascienza non ci fossero quasi persone di colore – era come se stessero trasmettendo il messaggio che non ci sarebbero state persone di colore in futuro». Ziki Nelson in un’intervista alla BBC nel 2019 

Chissà se però l’afro-futurismo, già tentato e criticato in altre produzioni Marvel distribuite da Disney, protagonista indiscusso della nuova serie Iwájú, grazie proprio alla collaborazione con un’azienda profondamente radicata in Africa, sarà più proficuamente interpretato. Certamente, le premesse sembrano allettanti e l’apporto innovativo dei creativi nigeriani condurrà ad una sicura diversificazione nella già ricchissima offerta della Disney

Intanto, attendiamo la presentazione ufficiale di Iwájú al prossimo Festival di Annecy (dal 14 al 19 giugno) cui parteciperanno  la direttrice artistica di Walt Disney Animation Studios, Jennifer Lee, i creator di Kugali, il supervisore degli effetti visivi, Marlon West, e Natalie Nourigat, head of story, per saperne di più!

 

Fonte immagine: https://comicbook.com/news/disney-announces-afro-futurist-series-iwaju-for-disney-plus/

Eleonora Vitale

 

 

Altri articoli da non perdere
Castel del Monte (Andria): tra arte e immaginazione
Il Castel del Monte, nel cuore della Murgia.

Mare incantevole, paesaggi mozzafiato, arte, cultura e buona cucina, sono queste le prime cose che vengono in mente quando si Scopri di più

Podcast in inglese: 5 da ascoltare
Podcast in inglese: 5 da ascoltare

Negli ultimi anni, i podcast sono diventati uno dei formati più popolari per informarsi e intrattenersi. Ma cosa sono esattamente? Scopri di più

Eruzione Pompei, un’iscrizione ne varia la data
Eruzione Pompei, un’iscrizione ne varia la data

Eruzione Pompei, e se Plinio avesse avuto torto?  Un’iscrizione realizzata con un carboncino, l’ultima scoperta degli archeologi a Pompei, consente Scopri di più

Serie con Shin Hye-sun: 4 da recuperare
Serie con Shin Hye-sun: 4 da recuperare

Un’attrice conosciuta nel mondo del cinema e dei k-drama per la sua incredibile bravura e professionalità, per la sua poliedricità Scopri di più

Film di Jlo: 3 migliori
Film di Jlo: 3 migliori

Jlo è una delle più grandi performer del nostro tempo. Oltre al canto e al ballo nel corso della sua Scopri di più

Joachim Trier e il peso della ricerca di sé stessi in La persona peggiore del mondo
Joachim Trier e la ricerca di sé in "La persona peggiore del mondo"

Cos'è che ci rende realmente cattivi ed egoisti? Ma soprattutto, lo siamo realmente o la verità è che non riusciamo Scopri di più

A proposito di Eleonora Vitale

Nata a Napoli il 29 luglio 1988, conduce studi classici fino alla laurea in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. Da sempre impegnata nella formazione di bambini e ragazzi, adora la carta riciclata e le foto vintage, ama viaggiare, scrivere racconti, preparare dolci, dipingere e leggere, soprattutto testi della letteratura classica e mediorientale.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Vitale

Commenta