Perché guardare Pretty Little Liars? 4 motivi

Perché guardare Pretty Little Liars?

Pretty Little Liars è una serie tv statunitense ideata da Marlene King e trasmessa dal 2010 al 2017. Di genere teen drama, thriller e giallo, questa serie televisiva ha catturato l’interesse di numerosi spettatori in tutto il mondo. Se ancora non l’hai vista, potresti chiederti: perché guardare Pretty Little Liars?
 Per questo motivo, qui troverai alcuni motivi per guardare questa serie ricca di misteri e colpi di scena.

Scheda della serie in sintesi

Caratteristica Dettaglio
Genere Teen drama, thriller, giallo
Stagioni 7 stagioni
Episodi 160 episodi
Ideatrice I. Marlene King

1. Una trama ricca di suspense

Uno dei motivi principali per cui vale la pena guardare Pretty Little Liars è sicuramente la sua trama piena di suspense. Infatti, la storia segue le vicende di 4 amiche – Aria, Spencer, Hanna e Emily – che si ritrovano coinvolte in una serie di ricatti e bugie dopo la misteriosa scomparsa della loro migliore amica, Alison Di Laurentis. La minaccia senza fine di una figura misteriosa che si fa chiamare “A” rende ogni episodio e ogni stagione ricca di tensione, spingendo inevitabilmente lo spettatore a guardare gli episodi uno dopo l’altro.

2. La complessità dei personaggi

Altro motivo che risponde alla domanda perché guardare Pretty Little Liars? è la complessità e la profondità dei personaggi. Ogni protagonista si differenzia dalle altre per la sua personalità unica, caratterizzata da problemi e dinamiche familiari che si sviluppano nel corso delle 7 stagioni: Aria affronta le difficoltà amorose dei suoi genitori e la sua relazione segreta con un professore, l’ex popolare della scuola Hanna cerca di superare i suoi problemi alimentari legati alla bulimia, Spencer deve soddisfare gli alti standard che la sua famiglia le impone, e Emily sta scoprendo il proprio orientamento sessuale.

3. Le tematiche trattate

La serie affronta tematiche rilevanti e attuali come la bulimia, il cyberbullismo, l’identità sessuale, l’amicizia, l’amore e la pressione sociale. Il personaggio di “A”, che perseguita le protagoniste tramite messaggi e tecnologia, è una potente metafora delle minacce online. Temi come il bullismo e le sue conseguenze sono trattati con sensibilità, offrendo spunti di riflessione agli spettatori che, rispecchiandosi nei personaggi, possono essere aiutati ad affrontare le proprie problematiche.

4. Un’atmosfera unica

L’ultimo motivo per cui vale la pena guardare Pretty Little Liars è la sua ambientazione. La cittadina di Rosewood, con i suoi boschi e le sue case pittoresche, crea uno sfondo perfetto per le storie di mistero e di segreti. La città non è solo un contorno, ma diventa parte integrante del racconto, trasformandosi essa stessa in un personaggio e contribuendo a rendere l’atmosfera misteriosa e talvolta inquietante.

5. Un mistero iconico e precursore

La figura di “A” ha reso Pretty Little Liars un punto di riferimento per il genere teen thriller. Prima di molte altre serie, ha introdotto un antagonista onnisciente e tecnologico, un vero e proprio stalker digitale che ha anticipato temi oggi molto discussi. Il mistero centrale su chi si nasconda dietro la lettera “A” è ciò che ha tenuto incollati allo schermo milioni di fan, generando teorie e dibattiti per anni. Per maggiori dettagli su cast e produzione, è possibile consultare la scheda completa su IMDb.

In evidenza: immagine promozionale della prima stagione di Pretty Little Liars, da Amazon Prime Video

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Persepolis, da grafic novel a film d’animazione
Persepolis

Persepolis, da grafic novel a film d'animazione Ecco la grande storia. Marjane l’ha ereditata. Ha realizzato lei il primo fumetto iraniano. Scopri di più

La serie Yellowjackets: quando il cannibalismo è femminismo
La serie Yellowjackets: quando il cannibalismo è femminismo

Yellowjackets, serie televisiva creata da Ashley Lyle e Bart Nickerson, è già diventata uno dei titoli più intriganti del panorama Scopri di più

Tenet, il ritorno al cinema di Christopher Nolan
Tenet, il ritorno al cinema di Christopher Nolan

Tenet di Christopher Nolan è al cinema La premessa, nell’analizzare e recensire un prodotto tanto atteso quanto Tenet, è di Scopri di più

Maid: la serie Netflix tratta da una storia vera
Maid: la serie Netflix da una storia vera

La miniserie Maid che la piattaforma Netflix ha presentato al pubblico ha fin da da subito rapito l’attenzione di tutti, Scopri di più

Stranizza d’amuri: la storia vera dietro il film
Stranizza d'amuri: la vera storia dietro il film

Stranizza d'amuri, il primo film di Beppe Fiorello nelle vesti di regista, è stato recentemente rilasciato sulle maggiori piattaforme di Scopri di più

I miserabili di Ladj Ly sbarca in Italia
I miserabili

Diretto da Ladj Ly, I miserabili è una pellicola francese in bilico tra il filone della denuncia sociale e quello Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Noemi Cozzi

Vedi tutti gli articoli di Noemi Cozzi

Commenta