Scorsese e DiCaprio insieme per un film su Sinatra

Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio collaboreranno per un biopic su Frank Sinatra, uno dei cantanti più iconici della storia della musica.

Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio collaboreranno ancora. Dopo Vita di Gesù, Scorsese ha intenzione di lavorare a un film biografico dedicato a Frank Sinatra, considerato uno dei cantanti più iconici della storia della musica; ad affermarlo sono le fonti di Variety. Il principale ostacolo per la produzione del biopic è rappresentato da Tina, figlia del cantante, che detiene i diritti d’immagine e della musica del padre e che non ha ancora concesso la sua approvazione. Ciononostante, il cineasta 81enne non sembra voler rinunciare al progetto, che potrebbe essere completato non prima del 2025.

Secondo le indiscrezioni trapelate, Leonardo DiCaprio ricoprirebbe nel film il ruolo di Frank Sinatra, noto come The Voice. DiCaprio, come Robert De Niro, è un attore feticcio di Scorsese: un interprete ricorrente nelle pellicole del regista. Scorsese e DiCaprio, infatti, hanno già collaborato per sei pellicole: Gangs of New York, The Aviator, The Departed, Shutter Island, The Wolf of Wall Street e Killers of the Flower Moon. Quest’ultimo film, di recente, ha ottenuto dieci candidature agli Oscar 2024.

Nel nuovo progetto, l’attrice Premio Oscar Jennifer Lawrence vestirebbe i panni di Ava Gardner (La contessa scalza), seconda moglie di Frank Sinatra. La loro unione pose fine al precedente matrimonio tra l’artista e Nancy Barbato, madre di Tina. Il nuovo film ha suscitato interesse nei maggiori studi, tra cui Apple, che finanziò Killers of the Flower Moon. Tuttavia, Sony sarebbe vicina alla conclusione dell’affare.

Progetti di Scorsese, oltre al biopic su Sinatra con DiCaprio

Prima di tornare a collaborare con Leonardo DiCaprio, Martin Scorsese si concentrerà sull’adattamento di Vita di Gesù, romanzo di Shūsaku Endō pubblicato nel 1973. Anni fa il regista ha realizzato la trasposizione di un altro libro dello scrittore giapponese, vale a dire Chinmoku, titolo tradotto come Silence.

Stando a quanto riferito da Variety, Scorsese è disposto a finanziare in maniera indipendente Vita di Gesù, e vorrebbe scritturare Andrew Garfield (protagonista di Silence). Non è noto, però, se voglia assegnargli la parte del protagonista o di uno dei discepoli. Anche Miles Tellers potrebbe unirsi al cast. L’effettiva produzione del film dovrebbe cominciare nella seconda metà di quest’anno, e le riprese si svolgeranno in Italia, Israele ed Egitto. A distanza di 36 anni da L’ultima tentazione di Cristo, il regista newyorkese torna a concentrarsi sulla figura che più di tutte ha inciso sulla dimensione della spiritualità in Occidente. Vita di Gesù avrà una storia ambientata quasi tutta nel presente, e la sua durata sarà di 80 minuti. Insolito, se pensiamo ai 206 minuti di Killers of the Flower Moon.

Oltre al film su Sinatra con DiCaprio, Martin Scorsese in futuro collaborerà con Steven Spielberg per dar vita a una serie televisiva ispirata a Il promontorio della paura (Cape Fear), film con Robert De Niro diretto da Scorsese nel 1991. Le due leggende del cinema saranno produttori esecutivi del progetto, che approderà su Apple TV+.

Font dell’immagine: Collage di Martin Scorsese (Wikimedia Commons by Harald Krichel) + Leonardo DiCaprio (Wikimedia Commons by U.S. Department of State, Public Domain). 

Altri articoli da non perdere
Gloria!: una rivoluzione di cinema e musica | Recensione
Gloria

“Gloria!”, film italiano scritto e diretto dall’attrice e cantautrice Margherita Vicario, al suo esordio alla regia, è stato presentato alla Scopri di più

Film psicologici da vedere: i migliori 10
Film psicologici da non perdere: la nostra top 10!

I film fanno ormai parte della nostra esistenza e riflettono, divertono, indagano, commuovono, turbano lo spettatore che, incollato allo schermo, Scopri di più

High-Rise di Ben Wheatley | Recensione
High-Rise di Ben Wheatley

High-Rise di Ben Wheatley, adattamento cinematografico del romanzo Il condominio di J.G. Ballard, dimostra come il Brutalismo inizi con l'architettura Scopri di più

Kinds of Kindness | Recensione (con spoiler)
Kinds of Kindness | Recensione

Kinds of Kindness è l'ultima creazione di Yorgos Lanthimos, uscito in Italia nel giugno del 2024. Più celebre per essere Scopri di più

Scene inquietanti nei film d’animazione: le 10 più memorabili
Scene inquietanti nei film d’animazione: le 10 più memorabili

I cartoni animati della nostra infanzia ci hanno fatto sognare, ma non ci hanno risparmiato qualche brivido e piccolo trauma: Scopri di più

L’impatto delle serie TV nella società: le 3 più famose
impatto delle serie tv

Le serie TV sono delle opere cinematografiche composte da episodi e stagioni, le loro trame sono divise in segmenti narrativi Scopri di più

A proposito di Valentino Zona

Appassionato di arte in tante sue declinazioni: dal teatro al cinema, passando per le serie tv e i fumetti | Studente di Lingue, Letterature e Culture dell'Europa e delle Americhe all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale | Aspirante videomaker e fotografo.

Vedi tutti gli articoli di Valentino Zona

Commenta