Serie tv sui Vichinghi: le migliori 4 da vedere

Serie tv sui Vichinghi: 4 da non perdere

I Vichinghi, navigatori e guerrieri provenienti dalla Scandinavia, hanno segnato la storia europea tra l’800 e il 1100 d.C. La loro cultura, tra incursioni spietate, tecniche navali avanzate e una ricca mitologia, continua ad affascinare. Se la loro storia ti appassiona e vuoi immergerti in racconti di battaglie, onore e scoperta, queste 4 serie TV sui Vichinghi sono una tappa obbligata, ciascuna con un approccio unico al mondo norreno.

1. Vikings: la saga epica di Ragnar Lothbrok

Piattaforma: Netflix

Vikings (2013-2020) è il punto di riferimento del genere. La serie segue le gesta del leggendario Ragnar Lothbrok, un contadino che, spinto dalla curiosità e dall’ambizione, sfida il suo popolo per navigare verso ovest e dare inizio alle incursioni in Inghilterra. La narrazione, pur prendendosi delle libertà poetiche, esplora in modo avvincente il mondo norreno, lo scontro tra paganesimo e cristianesimo e le dinamiche familiari. Personaggi come la fiera shieldmaiden Lagertha e il geniale costruttore di navi Floki sono diventati iconici. È la serie perfetta per chi cerca una saga epica e vuole una full immersion nella cultura vichinga.

2. The last kingdom: la prospettiva sassone

Piattaforma: Netflix
Basata sulla saga di romanzi di Bernard Cornwell, The Last Kingdom (2015-2022) racconta la stessa epoca di Vikings ma da una prospettiva opposta. Il protagonista è Uhtred di Bebbanburg, un nobile sassone rapito da bambino e cresciuto come un vichingo. La sua vita è un perenne conflitto interiore tra le sue origini e la sua educazione, mentre si ritrova coinvolto nella nascita dell’Inghilterra sotto Alfredo il Grande. Pur essendo romanzata, la serie segue da vicino eventi e personaggi storici reali, offrendo una visione più radicata nella storia rispetto a Vikings. Ideale per chi ama le storie di identità divisa e le battaglie per la costruzione di una nazione.

3. Vikings Valhalla: la fine di un’era

Piattaforma: Netflix
Questo spin-off sequel di Vikings è ambientato circa un secolo dopo le avventure di Ragnar. La serie (2022-in corso) racconta l’inizio della fine dell’epoca vichinga, segnata da un conflitto insanabile tra i vichinghi stessi, ormai divisi tra pagani e convertiti al cristianesimo. I protagonisti sono altre figure storiche di spicco, come l’esploratore Leif Erikson e il re Canuto il Grande. Valhalla mantiene il tono epico della serie madre ma si concentra sulle tensioni politiche e religiose che porteranno al declino della potenza norrena. Una visione obbligata per chi ha amato Vikings e vuole scoprire come si è conclusa quella storia.

4. Norsemen: la parodia vichinga che non ti aspetti

Piattaforma: Netflix
Se cerchi un approccio completamente diverso, Norsemen (2016-2020) è una perla rara. Questa comedy norvegese racconta la vita quotidiana nel villaggio di Norheim, dove i vichinghi affrontano problemi di coppia, rivalità artistiche e dilemmi morali con una mentalità comicamente moderna, pur continuando a saccheggiare e depredare. La serie usa la violenza e i cliché del mondo vichingo per creare una satira brillante sulle assurdità della nostra società. È esilarante, intelligente e offre una prospettiva unica e dissacrante sul genere.

Tabella: guida alla scelta della tua prossima serie sui vichinghi

Serie tv Tono, genere e ideale per chi cerca…
Vikings Saga epica e mitologica: ideale per chi cerca una storia avvincente di un eroe leggendario e vuole immergersi nella cultura norrena.
The last kingdom Dramma storico e d’azione: ideale per chi ama la storia e le narrazioni basate su eventi reali, con un protagonista combattuto.
Vikings: valhalla Sequel politico e bellico: ideale per chi ha finito vikings e vuole vedere l’epilogo dell’era vichinga e i conflitti interni.
Norsemen Commedia e satira: ideale per chi vuole ridere e apprezza l’umorismo nero e una parodia intelligente del genere storico.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/10/2025

Altri articoli da non perdere
Good Omens 2, la serie TV di Prime Video | Recensione
Good Omens 2, la serie TV di Prime Video | Recensione

Good Omens 2: ritorna la serie di Neil Gaiman con un'imperdibile seconda stagione! La recensione che segue non presenta spoiler Scopri di più

Fleabag ovvero ognuno di noi
Fleabag ovvero ognuno di noi

Phoebe Waller-Bridge, definita una delle 100 persone più influenti al mondo dal Time, è autrice della sua piccola perla Fleabag, Scopri di più

Serie tv con Bryan Cranston: 3 da vedere
Serie tv con Bryan Cranston: 3 da vedere

Bryan Cranston è un’attore statunitense classe 1956 che si trova sotto le luci della ribalta grazie alla sua immensa bravura Scopri di più

Finale di Amici 2024: vincitori e ospiti
Finale di Amici 2024: vincitori e ospiti

Finale di Amici 2024, and the winners are... Il vero successo è vivere della propria passione. Con queste parole il Scopri di più

Impractical Jokers: l’esilarante serie tv statunitense
Impractical Jokers: logo

Gli Impractical Jokers, in un'epoca in cui il mondo sembra essere dominato da tensioni e preoccupazioni, offrono una piacevole fuga Scopri di più

Serie tv di Mike Flanagan: la guida ai suoi progetti
Serie tv di Mike Flanagan, la guida ai suoi progetti

Tra i cinematografi del genere horror più influenti degli ultimi anni, Mike Flanagan sembra essere stato destinato a questo lavoro Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosaria Mastellone

Vedi tutti gli articoli di Rosaria Mastellone

Commenta