Sixteen Candles: l’importanza del coming of age

Sixteen Candles: l'importanza del coming of age

Sixteen Candles: la commedia cult di John Hughes che ha definito un’epoca

Sixteen Candles, noto in Italia come Un compleanno da ricordare, è molto più di un film. È un manifesto generazionale, la pellicola del 1984 con cui John Hughes esordì alla regia, inaugurando l’epoca d’oro della commedia romantica adolescenziale. Insieme a titoli come Breakfast Club, Sixteen Candles è uno di quei film degli anni ’80 che hanno saputo catturare l’essenza di un’intera generazione, facendola sognare.

Un compleanno da ricordare: la trama e i personaggi di Sixteen Candles

La protagonista di Sixteen Candles è Samantha Baker (detta Sam), un’adolescente che sta per compiere 16 anni, un traguardo che immagina fondamentale. La sua felicità, però, viene brutalmente smorzata quando si accorge che nessun membro della sua famiglia si ricorda del suo compleanno, troppo presi dai preparativi per il matrimonio della sorella maggiore. Avvilita e sentendosi invisibile, Sam deve anche gestire i turbamenti tipici della sua età: una cotta apparentemente irraggiungibile per il ragazzo più popolare della scuola, il bel Jake Ryan, e le insistenti attenzioni dell’unico che sembra notarla, la matricola Ted, soprannominato The Geek.

Il cast di Sixteen Candles e la nascita del Brat Pack

A vestire i panni di Sam è una straordinaria Molly Ringwald, che divenne la musa di Hughes. Il regista scrisse la sceneggiatura in pochi giorni, ispirato da una sua fotografia, prima ancora di averla incontrata. Jake Ryan è interpretato da Michael Schoeffling, mentre l’indimenticabile Ted ha il volto di Anthony Michael Hall. La chimica tra Ringwald e Hall fu così efficace che Hughes li volle di nuovo insieme nel suo successivo capolavoro, Breakfast Club, consacrandoli come figure centrali del cosiddetto “Brat Pack”, il gruppo di giovani attori che dominò il cinema adolescenziale degli anni ’80.

Il coming of age in Sixteen Candles: il racconto dell’adolescenza

Una tematica centrale in Sixteen Candles è quella del coming of age, il passaggio all’età adulta che negli Stati Uniti è simbolicamente legato al sedicesimo compleanno. E se le aspettative su questo grande giorno venissero deluse? Sam vive proprio questa frustrazione. La sua famiglia l’ha dimenticata, e lei si sente inadeguata, sicura che il ragazzo dei suoi sogni non la noterà mai. La grandezza di John Hughes sta nel trattare questi problemi con delicatezza e umorismo, senza mai ridurli a banalità. Ha dato voce a un’intera generazione di adolescenti, facendo sentire comprese le loro insicurezze e paure.

L’eredità di Sixteen Candles: tra colonna sonora e scene iconiche

Sixteen Candles ebbe un grande successo, incassando oltre 23 milioni di dollari. Il film fu apprezzato soprattutto perché, per la prima volta, raccontava il mondo del liceo dal punto di vista femminile. L’autenticità fu amplificata dal fatto che Molly Ringwald all’epoca aveva davvero l’età del suo personaggio. Il film è diventato un cult anche per la sua capacità di rappresentare situazioni universali, come i bigliettini scambiati in classe o le telefonate ansiose a casa della persona che ci piace.

Scene indimenticabili: la torta e il finale romantico

Il film è costellato di momenti memorabili, ma la scena finale è entrata nell’immaginario collettivo. Jake Ryan che attende Sam fuori dalla chiesa e la fa sedere su un tavolo, con una torta di compleanno illuminata da sedici candeline tra di loro, è una delle immagini più romantiche e iconiche del cinema anni ’80. È il lieto fine che ogni adolescente dell’epoca ha sognato, un momento di pura magia cinematografica.

Uno sguardo critico: le controversie del film

Rivedendolo oggi, è impossibile non notare alcuni aspetti problematici. La rappresentazione del personaggio di Long Duk Dong, uno studente straniero, è basata su stereotipi razziali offensivi. Allo stesso modo, alcune dinamiche e battute risultano decisamente superate e oggi sarebbero inaccettabili. Riconoscere questi difetti è importante per contestualizzare il film nel suo tempo, senza per questo negarne il valore storico e affettivo.

Perché Sixteen Candles resta un film indimenticabile

Nonostante le sue imperfezioni, Sixteen Candles rimane una capsula del tempo preziosa e toccante. È un film che parla di speranza, di insicurezze e del desiderio universale di essere visti e amati per quello che si è. John Hughes ha creato una storia senza tempo sull’essere adolescenti, un’opera che, a quasi quarant’anni di distanza, riesce ancora a farci sorridere e a scaldarci il cuore, ricordandoci che, anche quando tutto sembra andare storto, un desiderio espresso davanti a sedici candeline può ancora avverarsi.

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Omicidio nel West End di Tom George | La recensione del film
Omicidio nel West End

Omicidio nel West End, la recensione del film commedia di Tom George con Sam Rockwell, Saoirse Ronan e Adrien Brody Scopri di più

Stranizza d’amuri: la storia vera dietro il film
Stranizza d'amuri: la vera storia dietro il film

Stranizza d'amuri, il primo film di Beppe Fiorello nelle vesti di regista, è stato recentemente rilasciato sulle maggiori piattaforme di Scopri di più

Scrivimi per Sbaglio di Giuseppe de Candia | Recensione
dolphin gaming

Scrivimi per Sbaglio, Giuseppe de Candia presenta il suo cortometraggio dedicato al tema dell'amore per la Generazione Z Scrivimi per Scopri di più

The Bikeriders, il film di Jeff Nichols con Austin Butler | Recensione
The Bikeriders

The Bikeriders di Jeff Nichols, è un film drammatico basato sull’omonimo libro documentaristico del fotografo Danny Lyon. I protagonisti di Scopri di più

The Watchers: un esordio in bilico tra horror e fantasy | Recensione
The Watchers, in bilico tra horror e fantasy | Recensione

Il primo lungometraggio scritto e diretto da Ishana Night Shyamalan (figlia dello Shyamalan di Il sesto senso, Split, etc.) è Scopri di più

Biancaneve: il primo lungometraggio Disney
Biancaneve: il primo lungometraggio Disney

Biancaneve e i sette nani è il primo lungometraggio che è stato prodotto dalla Walt Disney Productions e viene anche Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta