Un inganno di troppo | Recensione (con spoiler)

Un inganno di troppo | Recensione

Un inganno di troppo, o Fool Me Once, è una miniserie originale Netflix uscita il 1 gennaio 2024 di genere thriller-drammatico composta da 8 episodi. È ispirata al libro di Harlan Coben uscito nel 2023 ed è stata diretta da David Moore. 

Un inganno di troppo: trama

La protagonista è Maya, ex pilota nell’esercito, che ne ha passate molte: ha perso sua sorella mentre era in missione, ha perso il marito da poco e cresce una bambina da sola. È una “ex” componente dell’esercito poiché uccise dei civili, doveva prendere una scelta e quest’ultima le ha cambiato la vita. Tutto ha una svolta quando, dopo la morte del marito, una sua cara amica le regala una videocamera per tenere d’occhio la bambina quando è con la babysitter. Mentre osserva sua figlia dalla videocamera, Maya vede il marito, oramai defunto, giocare tranquillamente con la bambina, quindi inizia a pensare che sia vivo. Da questo momento in poi, Maya sarà considerata una donna fuori di testa, che ha dovuto accettare molte perdite e non sa più distinguere la realtà dalla finzione. Molti credono lei abbia un disturbo da stress post-traumatico, soprattutto la suocera, con la quale non ha un bel rapporto: tra di loro c’è sempre stata un po’ di rivalità e molti segreti, da qui il titolo Un inganno di troppo: sono tanti i segreti in famiglia e fra amici. Maya non ha più di chi fidarsi, ha un migliore amico che l’accompagna in questo periodo e l’aiuta ad indagare. Iniziano a scoprire dei collegamenti fra la morte del marito e la morte della sorella. Il caso è seguito da un professionista, Sami Kierce, che inizia ad avere problemi di salute, ma non si permetterà un attimo di riposo per risolvere questo caso. 

Un inganno di troppo: finale (CON SPOILER)

Il finale di Un inganno di troppo spiazza tutti, per ben 7 episodi eravamo convinti che Maya non c’entrasse niente con la morte del marito, ci sbagliavamo. Claire, la sorella di Maya, era stata uccisa da Joe perché stava scoprendo la verità sulla famiglia di Joe: i loro farmaci stavano provocando migliaia di morti; anche Sami, il detective, prendeva quei farmaci ed erano proprio quelli a farlo stare male. Maya capisce la verità. Joe inizialmente nega ed è intento ad ucciderla, pertanto Maya, sia per difesa che per vendetta, uccide il marito. Il finale di Un inganno di troppo è spiazzante, Maya viene uccisa dalla famiglia Burkett, nonostante sia stata super coraggiosa, pur di smascherarli, accetta le conseguenze. C’è un salto temporale alla fine dell’episodio: la figlia di Maya è ormai grande, incinta, e dà il nome della madre a sua figlia.

Un inganno di troppo: considerazioni finali

È assolutamente una serie da vedere, il pubblico ha apprezzato tantissimo il livello di thriller in questa miniserie. Un inganno di troppo è pieno di colpi di scena, com’è giusto che sia, e non è mai scontato, cosa importantissima per rendere un thriller spiazzante e per mantenere alta l’attenzione del pubblico. 

Fonte immagine in evidenza: Copertina ufficiale di Netflix

Altri articoli da non perdere
Una tomba per le lucciole | La prospettiva giapponese sulla guerra
Una tomba per le lucciole | la prospettiva giapponese sulla guerra

Il successo di Oppenheimer nei cinema ci riporta a riflettere sulle atroci conseguenze della Seconda guerra Mondiale. Tuttavia, mentre Oppenheimer offre Scopri di più

I prequel: 4 titoli sul passato dei personaggi che amiamo
I prequel: 4 titoli sul passato dei personaggi che amiamo

Con lo sviluppo di saghe cinematografiche e letterarie, nascono opere che espandono questi universi narrativi, approfondendo eventi e personaggi. Oltre Scopri di più

Passeggeri della notte | Recensione
Passeggeri della notte scena film (Credits: Wanted Cinema)

Passeggeri della notte, recensione del film di Mikhaël Hers con Charlotte Gainsbourg, Emmanuelle Béart, Noée Abita, Quito Rayon Richter, Megan Scopri di più

I film di Troisi: la riscoperta del suo cinema
I film di Massimo Troisi: la riscoperta del suo cinema

In occasione della recente uscita su Netflix del documentario Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone dedicato al grande Massimo Troisi, Scopri di più

Film di Sion Sono: 4 da vedere
Film di Sion Sono: 4 da vedere

Sion Sono nasce a Toyokawa il 18 Dicembre 1961, non è celebre solo per i suoi film, infatti, oltre ad Scopri di più

Taxi Driver, l’America dopo la guerra del Vietnam
Taxi Driver

Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, sceneggiato da Paul Schrader e interpretato da Robert De Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta