I 5 villain più iconici delle serie tv: una classifica definitiva

Villain delle serie tv: i 3 più odiati

I villain delle serie tv sono il motore oscuro delle storie che amiamo. Lungi dall’essere semplici avversari, i personaggi negativi più riusciti sono essenziali per plasmare la trama, mettere alla prova gli eroi e catturare l’attenzione del pubblico. La loro complessità psicologica, che nasca da un distorto senso di giustizia, da ambizioni smisurate o da pura malvagità, li rende la forza catalizzatrice di conflitti morali indimenticabili. La loro relazione con i protagonisti diventa uno specchio delle tensioni e delle contraddizioni della società, offrendo spunti di riflessione sulla natura umana.

I 5 villain che hanno segnato la storia della tv

Abbiamo selezionato i personaggi che, per crudeltà, carisma o complessità, sono entrati nell’immaginario collettivo, diventando tanto odiati quanto, a volte, segretamente apprezzati.

Villain Tratto distintivo
Joffrey Baratheon Il sadismo infantile e il potere assoluto e corrotto
Gus Fring La crudeltà metodica nascosta dietro una facciata impeccabile
Negan Smith Il carisma brutale e la violenza psicologica come strumento di controllo
Ramsay Bolton La pura malvagità psicopatica e il piacere nella tortura fisica e mentale
Walter White La tragica trasformazione da uomo comune a signore della droga spinto dall’ego

1. Joffrey Baratheon (Game of Thrones)

Joffrey Baratheon è l’archetipo del sadismo infantile e del potere corrotto. Interpretato magistralmente da Jack Gleeson, è stato uno dei personaggi più odiati della serie cult Game of Thrones. Il suo volto angelico nasconde una mente sadica e perversa, plasmata da un’infanzia priva di affetto e segnata dalla manipolazione. La sua inclinazione al male si manifesta attraverso atti di violenza gratuita. Dopo l’ascesa al Trono di Spade, la sua follia omicida si scatena: tratta Sansa Stark con terribile crudeltà e ordina l’esecuzione di Ned Stark, un atto che lo consacra come uno dei villain più detestati di sempre. La sua morte per avvelenamento è stata vissuta dal pubblico come una catarsi liberatoria, una fine ironica per un personaggio privo di morale.

2. Gus Fring (Breaking Bad & Better Call Saul)

Gus Fring è la quintessenza del villain calcolatore e spietato, nascosto dietro una maschera di impeccabile rispettabilità. Interpretato da Giancarlo Esposito in Breaking Bad e Better Call Saul, Fring è un magnate della droga che gestisce il suo impero con la precisione di un uomo d’affari. La chiave del suo personaggio risiede nella sua personalità metodica e apparentemente impassibile. La sua dualità tra proprietario di una catena di fast food e capo criminale crea una tensione costante. I suoi metodi brutali, come la gelida esecuzione di un suo scagnozzo con un taglierino, lo rendono una forza oscura e indimenticabile, un vero maestro della cattiveria strategica.

3. Negan Smith (The Walking Dead)

Negan Smith rappresenta il villain carismatico e brutale, un leader che governa con il terrore e un sorriso beffardo. Interpretato da Jeffrey Dean Morgan in The Walking Dead, Negan si impone con una presenza scenica magnetica. Il suo atteggiamento disinvolto e la sua parlantina colorita contrastano con la violenza estrema che è capace di infliggere. La sua mazza da baseball avvolta nel filo spinato, Lucille, è diventata un’icona, un simbolo di potere e terrore. Nel corso delle stagioni, il personaggio subisce un’evoluzione che aggiunge sfumature alla sua personalità, suscitando una complessa empatia negli spettatori e dimostrando che anche i cattivi più temibili possono avere una storia da raccontare.

4. Ramsay Bolton (Game of Thrones)

Se Joffrey era un sadico viziato, Ramsay Bolton è la pura incarnazione della malvagità psicopatica. Un altro villain indimenticabile di Game of Thrones, Ramsay non agisce per potere o per capriccio, ma per il puro e semplice piacere della tortura fisica e psicologica. Le sue azioni, dalla mutilazione di Theon Greyjoy alla violenza su Sansa Stark, sono prive di qualsiasi logica se non quella di infliggere la massima sofferenza possibile. A differenza di Joffrey, non ha bisogno di un trono per giustificare la sua crudeltà: la sua natura è intrinsecamente malvagia, rendendolo uno dei personaggi più terrificanti e disumani mai apparsi in televisione.

5. Walter White (Breaking Bad)

Il villain più complesso è forse quello che un tempo era l’eroe. Walter White è l’esempio perfetto della discesa nell’oscurità. Iniziando come un professore di chimica malato di cancro che vuole provvedere alla sua famiglia, si trasforma in “Heisenberg”, un signore della droga spietato, manipolatore e guidato da un ego smisurato. La sua tragedia non sta nel diventare un criminale, ma nel rendersi conto di amare il potere che ne deriva. La sua famosa frase, “I am the one who knocks”, segna il punto di non ritorno, la piena accettazione della sua identità di villain. La sua parabola lo rende non solo un antagonista, ma il protagonista di una delle più grandi tragedie della televisione moderna.


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Siti streaming per serie TV asiatiche: i 4 migliori per vederle
Siti streaming per serie TV asiatiche

L'industria cinematografica asiatica, soprattutto quella sudcoreana, è venuta improvvisamente alla ribalta negli ultimi anni. Sempre più prodotti vengono rilasciati, tutti Scopri di più

Everywhere I go – Coincidenze d’amore | Recensione
Everywhere I go - Coincidenze d'amore | Recensione

Da un paio d’anni, il palinsesto Mediaset presenta al pubblico diverse serie importate dalla Turchia, chiamate televizyon dizileri, abbreviato dizi. Scopri di più

Vostro Onore (serie TV) | Recensione
Vostro Onore (serie TV) Recensione

Vostro Onore (serie TV) | Recensione Vostro Onore è una miniserie televisiva italiana che è stata trasmessa in prima serata Scopri di più

La serie storica Reign: tra finzione e realtà
Reign: una serie tv tra finzione e realtà

La serie storica Reign, andata in onda tra il 2013 e il 2017 e distribuita dal canale televisivo americano The Scopri di più

Hitler’s Circle of Evil (docuserie) | Recensione
Hitler's Circle of Evil (docuserie) | Recensione

Hitler's Circle of Evil Hitler's Circle of Evil è una serie-documentario molto interessante, che presenta la storia dell'ascesa e della caduta Scopri di più

Guest-star in Grey’s Anatomy: i 10 volti indimenticabili
Guest-star in Grey's Anatomy: i 10 volti indimenticabili

In onda ormai dal 2005, Grey's Anatomy si classifica come il medical drama più visto e longevo di sempre. Nel Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Michela Nargino

Vedi tutti gli articoli di Michela Nargino

Commenta