Ci sono pubblicità e slogan che restano impressi nella memoria collettiva, capaci di evocare un’intera epoca con una sola frase o una musichetta. La promozione, quando è efficace, non si limita a vendere un prodotto, ma crea un’impronta nel cuore dei consumatori. Facciamo un viaggio tra alcuni degli spot più famosi che hanno segnato gli anni ’90, 2000 e oltre, diventando parte della nostra cultura.
Indice dei contenuti
Prodotto / Brand | Slogan / Frase Iconica |
---|---|
Ferrero Rocher | “Ambrogio? Ho un leggero languorino…” |
Panatine Rovagnati | “5 minuti solo 5 vedrai…” |
Caramelle Dufour | Il ragazzo che gioca con il delfino. |
Parmigiano Reggiano | “Quando c’è si nota” |
Vigorsol | “A fresh air explosion” |
Yogurt Muller | “Fate l’amore con il sapore” |
Caffè KIMBO | “A te ti piace a me me piace” |
Kinder Pinguì | “Ci piace così” |
1. Ferrero Rocher (1994)
Tra le più famose pubblicità anni ’90, la prima che ricordiamo è quella della signora elegante in tailleur giallo che chiama il suo maggiordomo Ambrogio, perché “avverte un leggero languorino”. Impossibile non pensare al Ferrero Rocher. Uno spot pubblicitario raffinato che vuole esprimere il gusto delicato della pralina di cioccolato. Tattica la scelta del colore giallo del tailleur della donna, identico all’incarto dorato della pralina.
2. Panatine Rovagnati (2001)
Lo spot delle Panatine Rovagnati ha riscosso un grande successo perché puntava su due elementi essenziali: la rapidità e il senso di familiarità. Il jingle “5 minuti solo 5 vedrai e delle Panatine ti innamorerai” è diventato un tormentone. Il tempo di cottura rapido attirava l’attenzione dei consumatori che cercavano una cena veloce per i giorni feriali.
3. Caramelle Dufour (2006)
Chi non ricorda lo spot delle caramelle Dufour con il ragazzo che scherza con il delfino? Uno spot amichevole che associava il prodotto alla convivialità. Le caramelle sono spesso consumate in momenti di pausa o condivisione. Il delfino, simbolo di amicizia e intelligenza, era l’immagine perfetta per veicolare questo concetto.
4. Parmigiano Reggiano (2006/2008)
Una pubblicità forse meno ricordata dai giovani ma ben impressa nella mente degli adulti. Lo slogan era particolarmente vincente: “Quando c’è si nota”. Una frase tattica, chiara ed incisiva, che sottolineava la qualità superiore e l’insostituibilità di un prodotto largamente utilizzato nella cucina italiana.
5. Vigorsol (2008)
Di enorme impatto mediatico è lo scoiattolo che nel bosco corre e canta in maniera lirica, trasformando il paesaggio in un’ambientazione invernale. Il senso di fresco del paesaggio era un paragone perfetto per la sensazione lasciata dalla gomma da masticare. Questo, insieme al simpatico ed orecchiabile slogan “A fresh air explosion”, ha reso Vigorsol uno dei brand di chewing-gum più acquistati.
6. Yogurt Muller (2009)
Uno degli spot più sensuali degli ultimi 20 anni, con una protagonista che percorre un “viaggio al centro del sapore”. Lo slogan Fate l’amore con il sapore è una sinestesia che fonde due percezioni sensoriali diverse, creando un’immagine potente dal punto di vista comunicativo. A distanza di anni, questo slogan di grande impatto emotivo è ancora ricordato.
7. Caffè KIMBO (2013)
Il mitico Gigi Proietti è stato protagonista di uno spot simpaticissimo a bordo di una nave da crociera. La sua mimica facciale nel pronunciare lo slogan romanesco A te ti piace a me me piace è indimenticabile. La pubblicità per il caffè napoletano KIMBO celebrava i 50 anni del brand. Il rafforzamento dei pronomi trasmetteva in modo efficace il gusto intenso del caffè e il coinvolgimento di chi lo beveva.
8. Kinder Pinguì (2020)
In un anno difficile, questo spot ha puntato sulla simpatia e la cordialità del pinguino Fiocco per offrire un momento di leggerezza. Pubblicizzava una merenda gustosa e conosciuta da anni: il Kinder Pinguì. Lo slogan è conciso, ma soprattutto familiare. La frase “Ci piace così” evoca un senso di semplicità e quotidianità che attira il consumatore.
Altre informazioni e curiosità sulle pubblicità famose
Perché alcune pubblicità diventano iconiche?
Una pubblicità diventa iconica quando riesce a entrare nell’immaginario collettivo. Questo avviene attraverso una combinazione di fattori: uno slogan orecchiabile (tormentone), un jingle musicale facile da ricordare, un testimonial carismatico e amato dal pubblico, o una storia semplice ma emotivamente coinvolgente. La ripetizione costante in televisione contribuiva a fissare questi elementi nella memoria a lungo termine.
Qual è lo slogan pubblicitario più famoso in Italia?
È difficile decretare un vincitore assoluto, ma tra i più famosi e citati ci sono sicuramente “Ambrogio, ho un leggero languorino” (Ferrero Rocher), “Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano” e “Ava, come lava?”. Molti degli slogan presenti in questa lista sono ancora oggi riconosciuti e utilizzati nel linguaggio comune, a testimonianza del loro incredibile successo.
Fonte immagine: wikipedia
Articolo aggiornato il: 02/09/2025