Chi sono i Book blogger: gli influencer dei libri e della letteratura

Chi sono i Book blogger: un mestiere tutto da scoprire

Il book blogger è una figura sempre più centrale in una società digitale in costante crescita. Si tratta di un vero e proprio lavoro, anche se non sempre retribuito, che richiede passione, tempo e competenza. Ma chi sono e cosa fanno esattamente i book blogger? Sono persone, spesso giovani, che leggono moltissimo e usano la rete per condividere le loro letture con una community, diventando un punto di riferimento fondamentale per lettori e scrittori emergenti.

Il ruolo del book blogger nel mondo editoriale

Un book blogger legge libri per poi parlarne online attraverso recensioni, commenti e approfondimenti. Lo scopo principale, soprattutto per uno scrittore alle prime armi, è farsi conoscere e far notare la propria opera. I contenuti sono vari: foto accattivanti dei libri, riassunti della trama, curiosità sull’autore e citazioni. Questa attività crea un “mondo libresco” che, tramite il passaparola su Instagram, TikTok o YouTube, spinge le persone, specialmente i giovani, ad acquistare un determinato libro.

Un lavoro di passione (non sempre retribuito)

Creare contenuti di qualità richiede tempo, passione per la lettura e abilità nella scrittura. Molti si chiedono quanto guadagna un book blogger. La verità è che, a differenza di altri blogger, la maggior parte non riceve una retribuzione diretta per le recensioni. La principale “moneta” è la passione e la possibilità di leggere moltissimi libri, spesso inviati in anteprima da autori e case editrici. La soddisfazione di alimentare la propria “fame di lettura” è il motore principale. Solo i profili più grandi, considerati veri e propri influencer, possono accedere a collaborazioni retribuite.

Book blogger vs. critico letterario: le differenze

Una domanda comune è se i book blogger vogliano sostituirsi ai critici letterari o ai librai. La risposta è no. Sono figure diverse con obiettivi e linguaggi distinti, come chiarisce la tabella seguente.

Book Blogger Critico letterario tradizionale
Linguaggio: Diretto, personale, leggero e coinvolgente, pensato per una community. Linguaggio: Accademico, analitico e formale, rivolto a un pubblico specializzato.
Obiettivo: Condividere una passione, creare discussione, consigliare e promuovere la lettura. Obiettivo: Analizzare un’opera in modo critico, collocarla in un contesto letterario e valutarne il valore artistico.
Piattaforma: Blog, Instagram, TikTok, YouTube. Piattaforma: Riviste specializzate, inserti culturali di quotidiani, saggi accademici.

Come iniziare a fare il book blogger: 4 consigli pratici

Per chi si chiede come diventare book blogger, il percorso richiede dedizione ma può essere molto gratificante. Ecco alcuni passi fondamentali:

  1. Scegli la tua nicchia: Non devi leggere di tutto. Specializzati in un genere che ami (fantasy, thriller, classici, manga) per costruire un’identità forte e un pubblico mirato.
  2. Trova la tua piattaforma: Preferisci scrivere? Apri un blog o una pagina Instagram. Ti piace parlare? YouTube o un podcast potrebbero essere la scelta giusta. L’importante è scegliere il canale dove ti senti più a tuo agio.
  3. Sii costante e autentico: La credibilità è tutto. Pubblica con regolarità e parla dei libri con onestà. Il tuo punto di vista unico è ciò che attirerà i lettori e creerà una community fidata.
  4. Cura l’estetica: Soprattutto su Instagram, la qualità delle foto è fondamentale. Non serve essere fotografi professionisti, ma creare uno stile riconoscibile e piacevole aiuta a distinguersi.

Book blogger famosi in Italia: 5 profili da seguire

Per dare risalto ai testi è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia con i propri seguaci. Questi cinque profili ci sono riusciti brillantemente.

1. Ilenia Zodiaco: l’analisi critica che appassiona

Con una presenza consolidata su YouTube e Twitter, Ilenia Zodiaco si distingue per la sua capacità di alternare recensioni approfondite a stroncature taglienti. La sua dialettica diretta la rende una delle voci più influenti nel panorama digitale.

2. Matteo Fumagalli: la divulgazione “sbarazzina”

Dal successo su Facebook a YouTube, Matteo Fumagalli ha trasformato l’approccio al mondo editoriale. Le sue rubriche fondono umorismo e intelligenza, dimostrando che si può parlare di letteratura con leggerezza.

3. Francesca Crescentini (Tegamini): tra blog e social media

Tegamini.it è la prova che il blog è tutt’altro che superato. Francesca Crescentini arricchisce la scena letteraria con contenuti versatili e uno stile unico che ha conquistato un pubblico eterogeneo.

4. Carolina Capria: la letteratura al femminile

Con il progetto L’ha scritto una femmina, Carolina Capria usa i social per valorizzare le donne nella letteratura, riscoprendo autrici celebri e meno note. Un lavoro che intreccia sensibilità e impegno culturale.

5. Giuseppe Quattrociocchi: l’arte delle copertine

Con il profilo Instagram @gatsby_books, Giuseppe Quattrociocchi reinterpreta l’amore per il libro come oggetto artistico. I suoi scatti curatissimi creano una nuova forma di storytelling visivo, dove estetica e narrativa si fondono.

Il book blogger rappresenta un’opportunità di crescita per chi legge e per chi scrive, capace di trasmettere emozioni e trasformare la percezione della lettura, rendendola un’esperienza accessibile e appassionante per tutti.

Altri articoli da non perdere
Villa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
Villa più costosa al mondo, qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti tra le quattro mura di casa vostra quale fosse la villa più costosa al mondo? Ebbene Scopri di più

Divorzi famosi: 3 casi tra i più celebri
Divorzi famosi, quando l'amore finisce.

Quali sono i divorzi famosi di cui più si è sentito parlare in questi anni? La fine di una storia Scopri di più

Chi paga il conto? Le regole da rispettare secondo il galateo
Chi paga il conto? Le regole da rispettare secondo il galateo

Immaginiamo di essere a un ristorante, rilassati dopo una settimana di lavoro, felici di essere con la compagnia giusta e Scopri di più

Dispositivi indossabili: i miglioramenti nella nostra vita
Dispositivi indossabili: in che modo migliorano la nostra vita

I dispositivi indossabili, o anche wearable device, sono delle tipologie di dispositivi elettronici particolarmente sofisticati che, come suggerisce il nome, Scopri di più

Cristalli portafortuna: la guida alle pietre per amore, soldi e successo
Cristalli portafortuna

Tutti nella vita abbiamo bisogno di un po’ di fortuna. E se potessimo affidare le nostre intenzioni a dei cristalli Scopri di più

Il riso nelle varie culture: curiosità e storia
Il riso nelle varie culture

Riso nelle varie culture, scopriamone differenze e storia Non solo il più consumato al mondo, ma anche il più antico, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta