Bias del Pavone: cos’è e perché è così diffuso

Bias del Pavone: cos'è e perché è così diffuso

Il Bias del Pavone, noto anche come Self-Enhancing Transmission Bias, è uno dei bias più comuni e diffusi nel nostro tempo.

Si tratta di un disturbo cognitivo molto pericoloso, che spinge a condividere quasi esclusivamente i propri successi, evitando, quindi, di mostrare agli altri i propri fallimenti o più generalmente, gli aspetti negativi che caratterizzano la propria vita. Il Bias, in generale, è sostanzialmente una tendenza che porta le persone ad agire o comportarsi in un determinato modo.

Nel caso del Bias del Pavone, le persone hanno un’inclinazione a ostentare soltanto le cose positive che accadono loro (o che sembrano accadere) e, soprattutto, a nascondere tutto ciò che può dare ombra o screditare la propria persona.

Perché associare la figura del pavone a questo disturbo cognitivo?

Si utilizza l’immagine del pavone per dare il nome a questo Bias proprio perché, nel regno animale, il pavone simboleggia la vanità, grazie al suo particolare modo di ostentare il piumaggio durante il corteggiamento. Inoltre, il pavone maschio è un animale associato anche all’inganno: durante l’accoppiamento è in grado di fingere versi per farsi credere più esperto degli altri maschi.

Oggigiorno, il Bias del Pavone è ampiamente diffuso, soprattutto a causa dei social network che permettono di mostrare un livello di perfezione fortemente scollegato dalla realtà.

Mostrare i propri difetti, infatti, non è concesso a molti, poiché si instaura un meccanismo cognitivo che impone di rafforzare in ogni modo possibile la propria immagine, col fine di farla apparire perfetta. Infatti, sui social network, come ad esempio Instagram, è molto difficile trovare foto o video di persone tristi o che vivono brutte esperienze. Questa tendenza che induce i consumatori a mostrare soltanto foto di viaggi, vacanze, momenti felici e ritratti attraenti, per la maggior parte dei casi, è sinonimo di forti insicurezze, che si cerca di eliminare, o quantomeno, lenire attraverso questa forma di “conforto sociale”. Tutto ciò conduce inevitabilmente allo sviluppo del Bias del Pavone.

Le persone più insicure e facilmente influenzabili sono le più affette da questo Bias. Questo è dovuto sicuramente alla bassa autostima, a un senso di inadeguatezza e alle preoccupazioni fisiche o psicologiche che possono colpire chiunque in determinati momenti della propria vita. Inoltre, il Bias del Pavone, a lungo andare, conduce le persone a divenire incapaci di relazionarsi dal vivo e a vivere una vita “normale”.

È in questi casi, infatti, che bisogna correre ai ripari, perché il Bias del Pavone potrebbe trasformarsi in seguito in una vera e propria patologia. Nella maggior parte dei casi, il Bias del Pavone, a lungo andare, spinge le persone a sviluppare una vera ossessione verso il proprio modo di apparire. Nella vita di tutti i giorni è impossibile essere perfetti e non riscontrare lati negativi. Si finisce, dunque, nel crogiolarsi sempre di più in un mondo fittizio, che corrisponde spesso al mondo virtuale dei social network, perdendo inevitabilmente ogni contatto con la realtà e con gli altri.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Rabdomante o stregone d’acqua: chi è e cosa fa
Rabdomante: chi è e cosa fa

Chi è un rabdomante? Il termine rabdomanzia deriva dal greco ραβδόμαντεία ed è una parola composta da rhábdos, che indica Scopri di più

Cifrario di Cesare e gli sviluppi della crittografia
Cifrario di Cesare e gli sviluppi della crittografia

Il cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi a noi pervenuti che permettono di criptare un messaggio. Si Scopri di più

La famiglia Kennedy: storia e presunta maledizione
La famiglia Kennedy e la presunta maledizione

La famiglia Kennedy è stata ed è una delle famiglie americane più note negli Stati Uniti, soprattutto dal punto di Scopri di più

La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti quale sia la casa più costosa al mondo? Per scoprire qual è dobbiamo spostarci a Mumbai, Scopri di più

Tradizioni natalizie più strane nel mondo: le 7 da conoscere
Le 5 tradizioni natalizie più strane

Il Natale è una delle feste più amate al mondo e ogni Paese ha le proprie usanze e tradizioni natalizie, Scopri di più

Origine del termine Bistrot: la curiosa storia
origine del termine bistrot

Negli ultimi anni sono ormai numerosi i locali che si identificano con il termine francese bistrot. Scopriamo il significato e Scopri di più

A proposito di Teresa Attianese

Vedi tutti gli articoli di Teresa Attianese

Commenta