Folletto irlandese, tra folklore e mitologia

folletto irlandese

Abito e cappello verde agrifoglio, capelli e barba rossiccia, scarpette con fibbie d’argento e pantaloni alla zuava, una pentola d’oro splendente, la cui immagine è talvolta affiancata da un arcobaleno e/o da una pipa fumante: sono le caratteristiche generiche che nell’immaginario moderno accompagnano la figura mitologica del folletto irlandese, un essere fastidioso, dispettoso e combina guai, che vive nella natura incontaminata e vigorosa, proprio come sono i territori più maestosi dell’Irlanda. Ma da dove nasce il mito? E cosa significa?

Il lepricano (o leprechaun, forma inglesizzata dall’irlandese leipreachán – folletto irlanda), detto più comunemente gnomo o folletto irlandese, è una tipica figura mitologica e folkloristica che viene dall’Irlanda. Il nome, secondo le versioni più accreditate, deriva dal gaelico leipreachán apparso per la prima volta nell’opera letteraria del 1604 “The honest whore” dei drammaturghi britannici Thomas Middleton e Thomas Dekker, e che significa “piccolo spirito”, a sua volta derivato da luchorpán, cioè “spiritello acquatico”. Secondo invece l’Oxford English Dictionary (OED), il dizionario storico della lingua inglese antica e moderna, la parola deriverebbe da leath bhrógan, cioè “ciabattino”, perché queste piccole creature sono spesso rappresentate nell’atto di riparare scarpe. Un’altra versione etimologica farebbe derivare il lepricano da luch-chromain, ossia “piccolo storpio Lugh” (Lùg era una divinità celtica, dio della luce, a capo di uno dei primi popoli preistorici che colonizzarono le terre irlandesi).

Il folletto irlandese: uno dei simboli della festa di San Patrizio

Nonostante molte leggende sul folletto irlandese siano storie di tradizione pagana, la sua figura iconografica viene associata ogni 17 marzo alla celebrazione di San Patrizio (St. Patrick’s Day o Paddy’s Day), una festa di origine cristiana in onore del patrono d’Irlanda. La festa è la commemorazione dell’arrivo del cristianesimo nel V secolo d.C. grazie al patrono, allora vescovo. San Patrizio infatti viene ricordato anche come il portatore del cristianesimo celtico, in cui il culto cristiano si mescola con alcune credenze celtiche: ad esempio egli introdusse nella croce solare, il simbolo che rappresenta la ruota di un carro, quella latina, dando vita alla celebre croce celtica. Un’altra leggenda irlandese curiosa spiega che San Patrizio è legato anche all’emblema della nazionalità irlandese, il trifoglio (shamrock), con il quale raccontò ai suoi seguaci il significato della Trinità.

Si dice, secondo la mitologia celtica, che i lepricani vivessero nel mondo immaginario, tra boschi e foreste, insieme ad altre figure leggendarie come le fate, prima dell’arrivo dei celti: in luoghi magici e misteriosi, i folletti irlandesi giocano, hanno personalità bizzarre, talvolta solitari ma subdoli, e si dicono a volte benevoli a volte no – tanto da, in alcuni casi, confessare dove si trovino le loro immense ricchezze, che sono soliti nascondere con molta scaltrezza in luoghi inaccessibili. Da questa storia, nasce una curiosa leggenda irlandese sull’origine dell’arcobaleno: si narra che un arcobaleno nasca da una pentola d’oro di uno dei folletti, a guardia del tesoro. La leggenda dice che un contadino di nome Barry un giorno incontrò un folletto che si lamentava di essere troppo vecchio per salire sulla cima del monte dov’era appunto custodita la pentola d’oro. In cambio del suo aiuto, lo gnomo donò al contadino parte della sua ricchezza: Barry però rivelò tutto ad un suo amico che, approfittando dell’evento fortuito, salì sulla montagna per tentare di rubare l’oro, ma il folletto punì Barry per non avere mantenuto il segreto, mandando in rovina la sua fattoria.

C’è da dire infine che gli irlandesi considerano il Folletto irlandese parte integrante della loro cultura e tradizione, che è assai ricca e legata al mondo fiabesco e leggendario. Se volete immergervi in una esperienza “lepricana” a tutto tondo, a Dublino nel 2010 è stato dedicato al folklore e alla mitologia celtica, popolata da folletti, un museo, il National Leprechaun Museum of Ireland, dove i visitatori possono conoscere e ascoltare la storia e la tradizione tipica irlandese.

Ilaria Casertano

Fonte immagine per l’articolo sul Folletto irlandese: Pixabay.com

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta