Perché la sveglia fa male: 5 buoni motivi per non usarla

Perché la sveglia fa male: 5 buoni motivi per non usarla

I ritmi frenetici della società moderna ci impongono di stare al passo con le lancette dell’orologio. Le nostre giornate sono programmate a causa di impegni lavorativi, sessioni di studio e vita sociale. I nostri ritmi biologici umani, però, non sono progettati per questo. Ecco che la sveglia è diventata un oggetto essenziale. Da tempo gli studiosi si interrogano sugli effetti di questo risveglio artificiale, giungendo alla conclusione che la sveglia nuoce alla salute. Non si tratta di una scusa legata al desiderio di dormire, ma di motivazioni scientifiche. Perché la sveglia fa male?

Tabella degli effetti negativi della sveglia

Per comprendere a colpo d’occhio cosa succede al corpo quando la sveglia suona, ecco una sintesi dei principali effetti negativi.

Effetto negativo Spiegazione fisiologica
Agitazione e stress Attivazione della “risposta di attacco o fuga” con rilascio di cortisolo e adrenalina.
Aumento battito cardiaco Conseguenza diretta dello shock adrenalinico per preparare il corpo a una “minaccia”.
Pressione sanguigna elevata Il sistema cardiovascolare viene messo sotto sforzo in modo brusco e innaturale.
Senso di stordimento Interruzione forzata dei cicli del sonno, che causa “inerzia del sonno” (groggy feeling).
Impatto sul metabolismo L’avvio brusco delle funzioni corporee può alterare l’equilibrio metabolico a lungo termine.

Le 5 spiegazioni scientifiche

Ma cosa succede esattamente al nostro corpo? Ecco i principali motivi per cui un risveglio forzato è dannoso.

1. Shock al sistema nervoso e inerzia del sonno

Svegliarsi a causa di un suono improvviso e forte interrompe bruscamente i cicli del sonno. Il corpo interpreta questo segnale come un allarme, attivando la “risposta di attacco o fuga”. Questo provoca un rilascio immediato di adrenalina e cortisolo (l’ormone dello stress), generando un senso di agitazione e ansia. La sensazione di sentirsi frastornati e intontiti ha un nome scientifico: inerzia del sonno, e può persistere a lungo dopo il risveglio.

2. Accelerazione del battito cardiaco e pressione elevata

Una conseguenza diretta dello shock adrenalinico è l’aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Passare dal sonno profondo allo stato di veglia in pochi secondi, senza seguire il processo fisiologico naturale, mette sotto sforzo il sistema cardiovascolare. Se questa condizione si ripete ogni giorno, può contribuire a lungo termine a problemi cardiaci e di ipertensione.

3. Danni sulla memoria a breve termine

Un risveglio traumatico non ha solo effetti fisici. La condizione psicologica dell’individuo influisce sul suo stato di salute. L’interruzione forzata del sonno, specialmente durante le fasi REM, può interferire con i processi di consolidamento della memoria. Per questo, l’uso quotidiano della sveglia può inficiare le performance della memoria a breve termine.

4. Impatto negativo sul metabolismo basale

Se la giornata parte con lo stato di agitazione provocato dalla sveglia, anche il metabolismo ne risente. Quest’ultimo, infatti, non riesce ad attivarsi gradualmente, ma è costretto a partire in maniera brusca. È un po’ come accendere il motore di un’auto inserendo subito la quinta marcia: un’abitudine che a lungo andare può creare squilibri.

Alternative per un risveglio più sano

Con la diffusione di questi studi, la domanda non è più solo “perché la sveglia fa male?”, ma “come possiamo svegliarci meglio?”. Fortunatamente esistono delle soluzioni. Le più note sono le sveglie a luce naturale, che simulano l’alba. Impostando l’orario desiderato, il dispositivo inizia a emanare una luce fioca circa 30-60 minuti prima, aumentandone gradualmente l’intensità. Questo imita la luce solare e permette al corpo di ridurre la produzione di melatonina (ormone del sonno) e aumentare quella di cortisolo in modo progressivo e naturale.

Inoltre, il modo più sano in assoluto per svegliarsi è farlo naturalmente. Per riuscirci, è fondamentale mantenere una routine di sonno regolare, andando a dormire e cercando di svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nel fine settimana. Questo aiuta a sincronizzare il nostro orologio biologico interno.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Storia del gelato: il dessert freddo più amato al mondo
Storia del gelato

Il gelato è senza dubbio il dolce più amato da grandi e piccini. Ma dove e quando è nato il Scopri di più

Collezioni più strane al mondo: la nostra top 10
Le 9 collezioni più strane al mondo

Ti sei mai chiesto quali fossero le collezioni più strane e insolite al mondo? In questo articolo lo scoprirai. Sin Scopri di più

I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere
I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere

Il Gua Sha è un'antica pratica della medicina tradizionale cinese (MTC) che consiste in un massaggio, eseguito con una pietra Scopri di più

La religione neomondista: idee e teorie del credo dei terrapiattisti
Neomondista: la religione dei terrapiattisti.

Si sono incontrati in circa un centinaio, mentre altri seguivano dalla piattaforma Zoom, alla Capitale per poter creare e promulgare Scopri di più

Il raggio cosmico Amaterasu: un mistero dello spazio
Amaterasu, il raggio cosmico misterioso

La rivista Science ha recentemente annunciato la scoperta del raggio cosmico Amaterasu, una particella estremamente energetica abbattutasi sulla Terra dalla Scopri di più

Divorzi famosi: 3 casi tra i più celebri
Divorzi famosi, quando l'amore finisce.

Quali sono i divorzi famosi di cui più si è sentito parlare in questi anni? La fine di una storia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta