Presepe su più livelli, consigli su come costruirlo

Presepe su più livelli

L’arrivo di dicembre inaugura l’inizio della magica atmosfera del Natale, scandita da luci colorate, decorazioni e festeggiamenti in famiglia. Nel novero delle tradizioni natalizie non può passare inosservato il presepe, un simbolo dalla forte connotazione religiosa in cui viene rappresentata la nascita di Gesù. Col passare del tempo, soprattutto nell’ambito della fervente tradizione partenopea, il presepe napoletano, ad esempio, ha assunto diverse sfumature, divenendo una forma d’arte più popolare e discostandosi dalla semplice raffigurazione della Natività. A partire dal 1600 numerosi artigiani napoletani iniziarono a introdurre all’interno del presepe scene di vita quotidiana e nuovi personaggi, come venditori ambulanti, mendicanti, pastori, suonatori. Costruire un presepe su più livelli risulta essere la soluzione ideale se si intende dare spazio a una vasta gamma di statuette. Di seguito forniamo una serie di spunti per poter realizzare la struttura, i piani e gli edifici del vostro presepe!

Progettazione e prospettiva: il primo passo

Prima di iniziare la costruzione, è fondamentale dedicare tempo alla progettazione. Disegnare un semplice schizzo su un foglio aiuta a definire la disposizione dei livelli, la posizione della Natività (che dovrebbe essere il punto focale) e dei vari elementi scenici. Un aspetto tecnico da considerare è la prospettiva: per creare un effetto di profondità realistico, gli elementi posti sui livelli più alti e lontani (case, alberi, personaggi) devono essere progressivamente più piccoli di quelli in primo piano. Questa semplice regola trasformerà radicalmente l’impatto visivo della vostra opera.

Costruire un presepe su più livelli: idee per gli appoggi

Comporre un presepe su più livelli a casa è un’operazione complessa, ma di certo non impossibile se ci si arma di tempo, pazienza, creatività e attenzione ai dettagli. Il fai da te non solo consente di dare libero sfogo alla propria fantasia, ma presenta un vantaggio non indifferente: la facilità con cui è possibile reperire i materiali da utilizzare. Difatti, a seconda delle proprie abilità e disponibilità, per la struttura del presepe su più livelli si può ricorrere al sughero, al polistirolo, al cartone o al legno se si intende dare più stabilità e realismo all’opera. La tradizione del presepe è un’arte antica, magnificamente rappresentata in collezioni come quella del Museo di San Martino a Napoli.

Il punto di partenza per costruire un presepe su più livelli si rintraccia nella progettazione degli appoggi. Questi possono essere realizzati incollando tappi di sughero, riciclati se si vuole essere più green, tramite una pistola per colla a caldo. Tale soluzione richiede che sulle colonnine di sughero vi siano poggiati dei ripiani via via più piccoli, fino a formare una piramide. Il sughero può essere utilizzato anche per realizzare la pavimentazione dei vari livelli del presepe, essendo un materiale semplice da ritagliare e manovrare. In alternativa, il polistirolo è altrettanto utile per creare gli appoggi, anche se costituisce un materiale indicato prevalentemente per presepi di piccole dimensioni. Il legno invece è l’alleato ideale for presepi di grandi dimensioni e ricchi di personaggi ed edifici.

Materiale per la struttura Caratteristiche principali
Sughero Leggero, facile da tagliare e incollare, ottimo effetto roccia naturale.
Polistirolo Molto economico e leggero, ideale per creare montagne e dislivelli modellabili.
Legno Il più robusto e durevole, perfetto per presepi grandi e pesanti, richiede più attrezzi.
Cartone Soluzione a costo zero, ideale per casette e piccoli dettagli, meno adatto per la struttura portante.

Costruzione di casette e botteghe nel presepe su più livelli

In primo luogo, per la progettazione delle abitazioni nel presepe su più livelli bisogna disegnare su del cartone (sono ottimi gli scatoloni da trasloco) le diverse forme che andranno a costituire le casette del nostro presepe su più livelli: la base rettangolare, i quattro quadrati per le pareti, il tetto, le porte, le finestre e così via. Una volta tracciati questi contorni è necessario ritagliare le figure accuratamente con delle forbici e poi procedere attaccandole tra di loro con l’ausilio dello scotch carta o della colla vinilica. Per conferire più robustezza ai tetti e ai muri, si possono realizzare mattoni e tegole a parte sul cartone oppure ricorrere ad altri materiali come la plastica delle cannucce (badate bene che questa però non è una soluzione green). Per il rivestimento torna utile la carta igienica: ritagliamo piccoli pezzettini, intingiamoli in una miscela di acqua e colla vinilica usando un pennello e infine con delle pinzette procediamo a incollarli, esercitando una piccola pressione, su tutti gli edifici, avendo cura di fare almeno tre o quattro strati. Assemblate le casette non resta che procedere dipingendo le nostre creazioni con dei colori a tempera o a olio.

Come curare lo sfondo e il paesaggio

A questo punto siamo agli ultimi ritocchi per la progettazione del nostro presepe su più livelli! Per questa fase possono essere usate piccole pietre, sabbia, ghiaia, muschio (artificiale o naturale che sia, attenzione alle modalità di conservazione). Insomma, chi più ne ha più ne metta. Tra una casetta e l’altra possiamo posizionare dei rametti su cui saranno incollati piccoli pezzi di muschio, a mo’ di alberelli. Il muschio non è meramente decorativo, torna utile anche per nascondere eventuali errori e difetti. Per l’illuminazione le luci a led sono immancabili: trasmettono calore e gioia a chi guarda e mettono in rilievo tutti i meravigliosi dettagli della nostra piccola opera d’arte. È importante usare sistemi a bassa tensione, come le strisce LED, che non generano calore e garantiscono la massima sicurezza. In ogni caso, la costruzione di un presepe su più livelli deve essere il frutto della vostra personalizzazione e delle vostre idee, pertanto sentitevi liberi di decorarlo come più preferite!

Fonte immagine per l’articolo Come fare un presepe su più livelli: Wikipedia.

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi tra realtà e finzione
Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi

I progressi tecnologici del nostro secolo sono sicuramente il prodotto dell'avanzamento scientifico e dell'ambizione umana, intesa quale chiave di ogni Scopri di più

Chi è Mako Komuro: l’ex principessa giapponese
L’ex principessa giapponese: Mako Komuro

Mako Komuro, nata principessa Mako di Akishino, è l'ex principessa giapponese appartenente alla famiglia imperiale del Giappone, essendo la prima Scopri di più

L’esercito della Corea del Nord: 5 curiosità da sapere
L’esercito della Corea del Nord: 5 curiosità da sapere

L’esercito della Corea del Nord è classificato come il quarto più grande al mondo e dispone di armamenti atomici, un Scopri di più

La vera storia di Hello Kitty: le origini e il successo
La storia di Hello Kitty: le origini e il successo

La vera storia di Hello Kitty (in giapponese ハローキティ, Harō Kiti) è quella di un personaggio di fantasia creato dall'azienda Scopri di più

Cristalli portafortuna: la guida alle pietre per amore, soldi e successo
Cristalli portafortuna

Tutti nella vita abbiamo bisogno di un po’ di fortuna. E se potessimo affidare le nostre intenzioni a dei cristalli Scopri di più

Stereotipi sui cinesi: 5 verità e falsi miti da sfatare
Stereotipi sui cinesi: i 5 più diffusi

La Repubblica Popolare Cinese, nota anche semplicemente come Cina, è uno stato dell'Asia orientale, oggi uno degli stati più potenti Scopri di più

A proposito di Giulia Greco

Vedi tutti gli articoli di Giulia Greco

Commenta