Presepe su più livelli, consigli su come costruirlo

Presepe su più livelli

Il presepe su più livelli è la soluzione ideale per chi vuole realizzare una scenografia profonda e ricca di dettagli, anche in spazi ridotti. Questa tecnica, tipica della tradizione napoletana, permette di creare prospettiva posizionando i personaggi su piani differenti, dai pastori in primo piano alle montagne sullo sfondo.

Costruirlo da zero richiede pianificazione. In questa guida vedremo come progettare la struttura portante, scegliere i materiali giusti (sughero, polistirolo, legno) e realizzare casette e botteghe passo dopo passo.

Progettazione e prospettiva: il primo passo

Prima di incollare qualsiasi cosa, la progettazione è fondamentale. Prendi carta e matita e disegna uno schizzo:

  • Definisci dove posizionare la Natività (solitamente il punto focale centrale o rialzato).
  • Traccia le linee dei vari piani.

Un aspetto tecnico cruciale è la prospettiva: per un effetto di profondità realistico, ricorda che gli elementi sui livelli più alti e lontani (case, alberi) devono essere progressivamente più piccoli rispetto a quelli in primo piano. Questa regola ottica ingannerà l’occhio rendendo il presepe apparentemente enorme.

Costruire un presepe su più livelli: idee per gli appoggi

Per la struttura portante, il fai da te offre diverse soluzioni in base alla grandezza del progetto.

Il metodo più comune per creare i dislivelli è il sistema a “piramide” o a gradoni:

  1. Supporti in sughero: incolla tappi di sughero (o cortecce) uno sopra l’altro con la colla a caldo per creare colonnine di altezze diverse.
  2. Blocchi di polistirolo: ideali per riempire grandi volumi senza appesantire la struttura. Si sagomano facilmente con un taglierino.
  3. Scatole di cartone: per la base grezza, usa scatole di scarpe o imballaggi di diverse misure, da ricoprire successivamente con carta roccia.

Se il presepe è molto grande e pesante, dovrai optare per una struttura interna in legno e rete metallica.

Materiale Perché sceglierlo
Sughero Effetto roccia naturale immediato, facile da lavorare.
Polistirolo Economico, leggero, perfetto per creare montagne.
Legno Robusto, indispensabile per presepi di grandi dimensioni.
Cartone Costo zero, ottimo per le casette e i dettagli.

Costruzione di casette e botteghe

Le abitazioni posizionate sui vari livelli danno vita al borgo. Ecco come realizzarle in modo semplice ed economico.

Materiali necessari:

  • Cartone (scatoloni da riciclo)
  • Forbici o taglierino
  • Scotch di carta e colla vinilica
  • Carta igienica (per il rivestimento)
  • Colori a tempera

Procedimento passo passo:

  1. Taglio: disegna e ritaglia dal cartone la base, le 4 pareti (con porte e finestre) e le falde del tetto.
  2. Assemblaggio: unisci i pezzi con lo scotch di carta.
  3. Texture (Il trucco del mestiere): per un effetto muro antico realistico, crea una miscela di acqua e colla vinilica (50/50). Spennella le casette e applica strati di carta igienica stropicciata.
  4. Dettagli: una volta asciutto, il rivestimento diventerà duro e rugoso, perfetto per essere dipinto simulando l’intonaco vecchio.

Come curare lo sfondo e il paesaggio

Siamo agli ultimi ritocchi. Per unire visivamente i vari livelli e nascondere le giunture della struttura:

  • Vegetazione: usa muschio vero o lichene stabilizzato per coprire le basi delle casette e gli spazi vuoti. Incolla rametti secchi per simulare alberi spogli.
  • Terreno: spennella colla vinilica sui piani orizzontali e spolvera con sabbia, ghiaia fine o fondi di caffè asciutti.
  • Illuminazione: le luci sono fondamentali. Usa strisce LED o catene di luci a batteria (luce calda) nascondendole dietro le montagne o dentro le casette per un effetto suggestivo.

Come ricorda il Museo di San Martino a Napoli, il presepe è un’arte che vive di dettagli: non avere fretta e goditi ogni passaggio della costruzione.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 18/11/2025

Altri articoli da non perdere
Chi paga il conto? Le regole da rispettare secondo il galateo
Chi paga il conto? Le regole da rispettare secondo il galateo

Immaginiamo di essere a un ristorante, rilassati dopo una settimana di lavoro, felici di essere con la compagnia giusta e Scopri di più

Idee regalo Natale low-cost: 8 spunti originali ed economici
Regali di Natale economici: 5 idee low-cost

Trovare idee regalo low-cost per il Natale significa puntare su creatività e personalizzazione, trasformando un budget limitato in un'opportunità per Scopri di più

Il riso nelle varie culture: curiosità e storia
Il riso nelle varie culture

Riso nelle varie culture, scopriamone differenze e storia Non solo il più consumato al mondo, ma anche il più antico, Scopri di più

Antilia: la casa privata più costosa al mondo da 2 miliardi
La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti quale sia la casa privata più costosa al mondo? Per scoprirlo dobbiamo spostarci a Mumbai, in Scopri di più

Giovani negli anni ’60: come viveva e si divertiva la generazione del boom economico
Giovani negli anni ‘60: come si divertivano?

Spesso sentiamo parlare dei "favolosi" anni ‘60. In Italia sono stati gli anni del boom economico, caratterizzati dal più grande Scopri di più

La sessualità nel Medioevo: norme, pratiche e tabù
Sessualità nel Medioevo

La sessualità è un argomento molto vasto, che varia da cultura a cultura, ma vi siete mai chiesti nel Medioevo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta