L’inizio del nuovo anno per molte persone indica una rinascita: il desiderio di raggiungere nuovi obiettivi e abbandonare cattive abitudini. Per questo, ogni anno, si crea una lista di buoni propositi. Non sempre però, questi vengono portati a termine e ci si ritrova a rinnovarli l’anno successivo. Sebbene le esperienze personali influenzino la scelta, ce ne sono alcuni più comuni di altri.
Indice dei contenuti
I 5 propositi più comuni per il nuovo anno
Ecco una selezione dei desideri di cambiamento più diffusi, che tutti almeno una volta ci siamo ripromessi di rispettare.
1. «Dal nuovo anno alimentazione sana ed esercizio fisico»
Questo è senza dubbio uno dei propositi più ricorrenti. Per molte persone, portare avanti uno stile di vita sano è complesso. A causa di imprevisti e distrazioni ci si lascia andare ad abitudini poco salutari. Molti riescono a mantenere questo proposito, altri solo per poche settimane.
2. «Dal nuovo anno penserò più a me»
Le frasi motivazionali che circolano a fine anno ci ricordano di dare valore alla nostra persona. Per questo, uno dei propositi più ricorrenti è quello di dedicarsi più tempo e attenzioni (self-care), anziché mettere sempre gli altri al primo posto.
3. «Mi impegnerò di più a lavoro/scuola»
L’inizio del nuovo anno causa in molte persone un senso di ansia legato ai doveri. Non a caso, uno dei propositi più rinnovati è quello di dedicarsi con maggiore impegno alle attività lavorative o accademiche. È un obiettivo faticoso che richiede uno sforzo esteso nel tempo.
4. «Quest’anno viaggerò di più»
Viaggiare è da sempre uno dei più grandi propositi, ma non sempre lo si riesce a portare a termine. Gli impegni e la mancanza di denaro possono essere un ostacolo. Molti cercano di ritagliarsi qualche breve fuga, altri preferiscono un viaggio più lungo.
5. «Passerò più tempo con i miei cari»
Le feste in famiglia spesso ci ricordano che dovremmo dedicare più tempo alle persone amate. Per questo motivo, uno dei propositi che si tende a ricordare è quello di trascorrere più tempo con i propri cari o di fare qualche telefonata in più durante l’anno.
Come trasformare i propositi in obiettivi concreti
Il motivo principale per cui i propositi falliscono è la loro vaghezza. Trasformarli in azioni specifiche è il primo passo per avere successo.
Proposito generico | Obiettivo specifico e misurabile |
---|---|
Mangiare sano | Introdurre due porzioni di verdura a pranzo ogni giorno. |
Pensare più a me | Dedicare 30 minuti al giorno a un’attività rilassante (lettura, passeggiata). |
Impegnarmi di più | Organizzare la settimana lavorativa/di studio ogni domenica sera. |
Viaggiare di più | Pianificare e prenotare un weekend fuori porta ogni tre mesi. |
Passare più tempo con i cari | Fissare una cena o una chiamata con un familiare/amico ogni settimana. |
3 consigli pratici per mantenere i buoni propositi
Oltre a definire obiettivi specifici, la psicologia del comportamento suggerisce alcune strategie per aumentare le probabilità di successo, come spiegato da fonti autorevoli come la rivista Psicologia Contemporanea.
- Iniziare in piccolo: non cercare di cambiare tutto subito. Scegli un solo proposito e concentrati su quello per il primo mese. Ottenere un piccolo successo aumenta la motivazione.
- Monitorare i progressi: usa un’agenda o un’app per tenere traccia dei tuoi risultati. Vedere i progressi fatti, anche se piccoli, è un potente rinforzo positivo.
- Essere gentili con sé stessi: un passo falso non è un fallimento totale. Se un giorno non rispetti il tuo piano, non mollare. L’importante è riprendere il giorno dopo.
Per consigli specifici su uno stile di vita sano, è sempre bene fare riferimento a fonti istituzionali come l’Istituto Superiore di Sanità.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 21/09/2025