Tipologie di ASMR: una guida ai 6trigger più popolari

Tipologie di asmr, le 6 più diffuse

Dai sussurri ai grattini sulla schiena, l’ASMR è uno dei trend che più hanno spopolato, passando da contenuto di nicchia a fenomeno di massa. Ma cosa intendiamo con l’acronimo ASMR? Significa Autonomous Sensory Meridian Response (“risposta sensoriale meridiana autonoma”), un termine coniato nel 2010 per descrivere una sensazione di profondo rilassamento, simile a piacevoli brividi, che parte dal cuoio capelluto e si diffonde nel corpo. Questa disciplina ha l’obiettivo di provocare rilassamento e favorire il sonno. Per molte persone, la sensazione di attenzione personale e i suoni delicati possono stimolare una risposta psicologica di calma. Gli “ASMRtist” utilizzano centinaia di stimoli diversi, detti “trigger”, per innescare questa reazione. Analizziamo le principali tipologie.

Le principali categorie di trigger ASMR

Categoria di trigger Esempi comuni
Uditivi Tapping, scratching, crinkling, suoni della bocca, sussurri.
Visivi Movimenti lenti delle mani, tracciamento della luce, spazzolamento della telecamera.
Interpersonali Roleplay (medico, parrucchiere, spa) che simulano attenzione personale.

Trigger Uditivi: suoni che rilassano

I suoni sono il cuore dell’esperienza ASMR. Tra i trigger più popolari troviamo:

  • Tapping e Scratching: Il primo è il picchiettio delle unghie o dei polpastrelli su superfici come vetro o legno; il secondo consiste nel “grattare” delicatamente oggetti con le unghie.
  • Mukbang: Nato in Corea del Sud, consiste nel mangiare grandi quantità di cibo producendo rumori di masticazione amplificati. È uno dei trigger più divisivi: o lo si ama o lo si odia.
  • Tongue Clicking e Mouth Sounds: I “suoni della bocca” includono lo schioccare della lingua contro il palato, i suoni di baci o quelli che ricordano la masticazione di un chewing-gum.
  • Crinkling: Il suono “croccante” prodotto da materiali come la plastica o la carta, simile a quello che si sente maneggiando un pacchetto di patatine.

Trigger Visivi: movimenti ipnotici

Sebbene l’ASMR sia principalmente uditivo, molti trigger hanno una forte componente visiva. Tra questi, il Camera brushing è una delle tipologie più apprezzate. L’ASMRtist usa un pennello, molto spesso da trucco, per “accarezzare” la camera con dei movimenti lenti, come se volesse accarezzare chi si trova dall’altra parte, creando un’illusione di contatto visivo e tattile.

Trigger Interpersonali: i giochi di ruolo (roleplay)

L’ultima delle tipologie di asmr, sicuramente non per importanza, è il roleplay, cioè “gioco di ruolo”. Non si tratta di una pratica erotica, bensì della tipologia di asmr più amata dai fruitori del genere. Nel roleplay il creator interpreta un ruolo (medico, parrucchiere, spa) e interagisce con il pubblico come se fosse un cliente o un paziente. Queste situazioni simulano un’attenzione personale e premurosa, che per molti è la causa principale della sensazione di rilassamento e dei “brividi”, e si possono inventare qualsiasi tipo di situazione, sia fantasy che storica.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

.

Altri articoli da non perdere
Idee per l’addio al celibato: 5 proposte originali per tutti i gusti
Addio al celibato

L’addio al celibato è una festa in onore di un uomo in procinto di sposarsi, un rito di passaggio per Scopri di più

Rituali sociali strani: 5 tradizioni dal mondo che sfidano la comprensione
5 tra i rituali sociali più strani nel mondo

  Cosa sono i rituali sociali e perché esistono Il nostro pianeta è un mosaico di culture e costumi, alcuni Scopri di più

San Valentino nel mondo: come si festeggia e dove
San Valentino le mondo: come si festeggia e dove

Il 14 febbraio, il mondo si tinge di rosso e si riempie di cuori. San Valentino, la festa degli innamorati, Scopri di più

I 5 teatri più grandi e famosi al mondo: la classifica
Teatri: i 5 più grandi al mondo

Le manifestazioni teatrali hanno origini antichissime, evolvendosi da riti propiziatori a vere e proprie rappresentazioni artistiche. Con il passare dei Scopri di più

Troia: come Heinrich Schliemann ha rivoluzionato l’archeologia
Cosa ha scoperto Schliemann?

Cosa ha scoperto Schliemann? Scopriamolo insieme!  A volte sottovalutiamo il terreno ai nostri piedi, e quanto sia un forziere di Scopri di più

Peer pressure: che cos’è?
Peer pressure: che cos'è?

Nella nostra vita ci sono delle persone che ci accompagneranno lungo il tragitto, ovvero gli amici. Spesso, però, capita di Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta