Tipologie di asmr, le 6 più diffuse

Tipologie di asmr, le 6 più diffuse

Dai sussurri ai grattini sulla schiena, dal rumore del mare al rumore della spazzola tra i capelli, l’asmr è uno dei trend che negli ultimi anni hanno maggiormente spopolato, passando da essere un contenuto di nicchia a essere fruito da un pubblico molto più vasto. Cosa intendiamo però con l’acronimo “asmr”? Autonomous Sensory Meridian Response, ovvero “risposta sensoriale memoriale autonoma”, è un termine coniato nel 2010 e che si riferisce a una sensazione di profondo rilassamento, spesso curativo e sedativo, che coinvolge varie parti del nostro corpo, partendo proprio dal cuoio capelluto per poi diffondersi in tutto il corpo. La sensazione è simile ai piccoli e piacevoli brividi che si provano quando qualcuno ci accarezza la schiena o i capelli, provocandoci quello che viene definito anche “orgasmo celebrale”. Questa disciplina ha un unico obiettivo, ovvero quello di provocare rilassamento e invogliare al sonno il proprio pubblico, ma ogni “asmrartist”, ovvero le persone che si occupano di questi contenuti, lo fanno in centinaia di modi diversi. Analizziamo quindi le diverse tipologie di asmr, approfondendo i vari “triggers”, letteralmente “grilletti”, ma in termini più scientifici gli stimolo improvvisi che determinano l’innesco di un processo fisiologico.

Tapping

Sicuramente una delle tipologie di asmr più diffuse e apprezzate, si riferisce al picchiettio delle unghie o dei polpastrelli su diverse superfici, come il vetro oppure il legno, creando quindi dei suoni molto dolci e piacevoli. Una variante del tapping, è lo scratching, in inglese “grattare” e consiste nel grattare una serie di diversi oggetti con le unghie.

Mukbang 

Si tratta di una delle tipologie di asmr più diffuse, ma non per tutti, nasce in Corea del Sud e ha come soggetto una persona che si ingozza di cibo, producendo dei rumori che, ad alcune orecchie, possono suonare come rilassanti. L’asmr artist si posiziona davanti alla telecamera con un’enorme quantità di cibo, che mangia e mastica rumorosamente, posizionando i microfoni in maniera strategica in modo da soddisfare il pubblico.

Camera brushing

Si tratta di una delle tipologie di asmr visuale, infatti attraverso l’utilizzo di un pennello, molto spesso da trucco, si “accarezza” la camera con dei movimenti lenti, come se si volesse accarezzare chi si trova dall’altra parte.

Tongue clicking

Questa tipologia di asmr fa parte dei “mouth sounds”, cioè “suoni della bocca” e ne esistono diverse sottocategorie, di cui sicuramente il più popolare è il “tongue clicking”, ovvero lo schioccare della lingua contro il palato. All’interno di questo ramo dell’asmr, troviamo anche i “kiss sound”, ovvero “suono dei baci”, ma anche il “wet mouth sound” il quale ricorda molto il suono della masticazione e del chewing-gum.

Crinkling

Si tratta di una tipologia di asmr “croccante”, in cui si utilizzano materiali quali la plastica o certi tipi di carta che producono dei suono forti ma piacevoli, come il suono di quando si maneggia un pacchetto di patatine. All’interno di questa tipologia troviamo anche i “fabric sound”, ovvero “suono dei tessuti”, in cui vari tessuti vengono stirati, stropicciati o semplicemente piegati.

Asmr roleplay

L’ultima delle tipologie di asmr, sicuramente non per importanza, è il roleplay, cioè “gioco di ruolo” e no, non si tratta di una pratica erotica, bensì della tipologia di asmr più amata dai fruitori del genere. Nel roleplay il creator interpreta un ruolo e interagisce con il pubblico in un determinato contesto, e usando un po’ di fantasia, si possono inventare qualsiasi tipo di situazione e ruolo, sia fantasy che storico. I roleplay più gettonati sono roleplay medico, roleplay trucco e spa, oppure roleplay parrucchiere, cioè tutte situazioni in cui si può ricreare la simulazione di un’interazione tra le due parti.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

.

Altri articoli da non perdere
Curiosità sul cibo: 5 fatti che ti sorprenderanno
curiosità sul cibo

Il cibo, come ben sappiamo, è un'occasione perfetta per stare in compagnia: chi non ha mai chiacchierato del più e Scopri di più

Curiosità sui compleanni: i 5 più comuni ed i 5 più rari
compleanni

Curiosità sui compleanni: scopriamo i 5 più comuni ed i 5 più rari Incontrare una persona che sia nata nel Scopri di più

I mille usi della lavagna magnetica

La lavagna magnetica è un oggetto versatile e funzionale che ha guadagnato popolarità in molteplici ambiti, dalla casa all'ufficio, dalla Scopri di più

Il raggio cosmico Amaterasu: un mistero dello spazio
Amaterasu, il raggio cosmico misterioso

La rivista Science ha recentemente annunciato la scoperta del raggio cosmico Amaterasu, estremamente energetico, abbattutosi sulla terra e dalla provenienza Scopri di più

Tipologie di menù: quali e quante sono?
Tipologie di menù: quali sono?

Tipologie di menù: quali e quante sono? Il menù, termine derivato dal francese "menu" che significa "minuto" o "dettaglio", è Scopri di più

Stereotipi sugli americani: i 7 più diffusi
Stereotipi sugli americani: i 4 più diffusi

Gli stereotipi sono dei pregiudizi culturali che affondano le proprie radici in un passato estremamente xenofobo, il quale ha inevitabilmente Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta