I giochi di gruppo sono l’attività ideale per intrattenere grandi e piccini durante una festa o una serata tra amici. Con l’avvicinarsi di momenti conviviali, come le feste di Natale o semplici ritrovi, è essenziale avere a disposizione qualche idea per divertire gli invitati. Un gioco ben scelto ha il potere di rompere il ghiaccio, creare complicità e trasformare un semplice incontro in un ricordo memorabile. Dai classici da tavolo che richiedono strategia ai giochi di improvvisazione che scatenano risate, esiste un’opzione perfetta per ogni tipo di compagnia.
Indice degli argomenti
Come scegliere il gioco di gruppo perfetto
La riuscita di una serata di giochi dipende molto dalla scelta giusta. È importante considerare il tipo di gruppo: ci sono persone che non si conoscono? L’età media è varia? I tuoi amici amano la competizione o preferiscono collaborare? Un buon punto di partenza è avere a disposizione sia un gioco da tavolo sia un’opzione più “fisica” o di improvvisazione, per poter decidere al momento.
Tipo di gioco | Ideale per… |
---|---|
Strategici (es. Risiko, Cosmic Encounter) | Gruppi che amano la competizione, la pianificazione e hanno a disposizione diverse ore. |
Party Games (es. Dixit, Cards Against Humanity) | Grandi gruppi, feste e persone che vogliono ridere e interagire senza regole troppo complesse. |
Di bluff e deduzione (es. Undercover, Lupus) | Compagnie affiatate che amano l’inganno, la discussione e la psicologia di gruppo. |
Senza materiale (es. Mimi) | Situazioni improvvisate, gruppi con bambini e per rompere il ghiaccio in modo semplice e veloce. |
Giochi di gruppo da tavolo e di carte
Spades: strategia e complicità in squadra
(Numero giocatori: 4, età min. 10 anni, difficoltà: medio)
Spades è un classico gioco di carte nato negli Stati Uniti e molto amato nei contesti di gruppo. Si gioca in squadre da due contro due, con l’obiettivo di prevedere quante “prese” (o mani) la propria squadra riuscirà a vincere in ogni round. La particolarità? Il seme di picche (spades, appunto) è sempre dominante su tutti gli altri. Il gioco combina strategia, comunicazione non verbale e sinergia tra compagni di squadra, rendendolo perfetto per serate tra amici. Ogni round è veloce e competitivo. Se vuoi imparare le regole da zero, puoi giocarlo anche online su siti come Solitalian, che offre varianti gratuite.
Dixit: un’immagine vale più di mille parole
(Numero giocatori: 3-8, età min. 8 anni, difficoltà: facile)
Dixit è un pluripremiato gioco di carte illustrate da Marie Cardouat, inventato da Jean-Louis Roubira. È un gioco che stuzzica la fantasia e il narratore nascosto in ogni giocatore. A turno, un giocatore (il narratore) sceglie una delle sue carte illustrate e dice una frase, una parola o un suono che la descrive. Gli altri giocatori scelgono una carta dalla propria mano che si adatti alla descrizione. Le carte vengono mescolate e rivelate: tutti dovranno votare per la carta che pensano sia quella del narratore. Il trucco sta nell’essere suggestivi ma non troppo ovvi. È un gioco che risveglia la creatività e permette di creare linguaggi segreti compresi solo da alcuni giocatori, generando momenti esilaranti. Su BoardGameGeek è costantemente tra i party game più apprezzati.

Cosmic Encounter: alla conquista dell’universo
(Numero giocatori: 3-5, età min. 14 anni, difficoltà: difficile)
Cosmic Encounter è un gioco fantascientifico dove ogni giocatore sceglie una specie aliena con un potere unico e stravagante. L’obiettivo è stabilire cinque colonie su pianeti al di fuori del proprio sistema stellare. Il cuore del gioco è l’interazione: si stringono alleanze, si negozia, si tradisce e si combattono battaglie spaziali usando carte e poteri speciali. È un gioco caotico, imprevedibile e incredibilmente divertente, che incoraggia la discussione e il bluff.
Cards Against Humanity: black humor e sarcasmo
(Numero giocatori: 4+, età min. 17 anni, difficoltà: facile)
Cards Against Humanity è un party game famoso per il suo black humor e il contenuto politicamente scorretto. Il meccanismo è semplice: un giocatore (il “Card Czar”) legge una carta nera con una domanda o una frase da completare. Gli altri giocatori rispondono in modo anonimo usando una delle loro carte bianche. Il Card Czar sceglie la combinazione più divertente. Il gioco è perfetto per gruppi di amici che non si offendono facilmente e vogliono farsi delle grosse risate.
Monopoly: un classico intramontabile
(Numero giocatori: 2-6, età min. 8 anni, difficoltà: facile)
Un classico che non ha bisogno di presentazioni. Creato da Elizabeth Magie e pubblicato dalla Parker Brothers, Monopoly è il gioco di contrattazione per eccellenza. L’obiettivo è mandare in fallimento gli avversari acquistando proprietà, costruendo case e alberghi e incassando affitti. Sebbene le partite possano durare a lungo, la sua dinamica di negoziazione e fortuna lo rende uno dei giochi di gruppo più famosi al mondo, con centinaia di versioni, come il Monopoly Napoli.
Giochi di gruppo con App per smartphone
Undercover: bluff e deduzione
(Numero giocatori: 3+, età min. 8 anni, difficoltà: facile)
Undercover è un gioco di gruppo disponibile come app per smartphone. L’obiettivo è scoprire l’identità degli altri giocatori. A ogni partecipante viene assegnata segretamente una parola: i “Civili” ricevono tutti la stessa parola, gli “Undercover” una parola simile ma diversa, e il “Mr. White” non riceve nulla. A turno, ognuno descrive la propria parola. Dopo ogni giro, si vota per eliminare chi si sospetta essere un infiltrato. È un gioco rapido, basato sul bluff e l’astuzia, perfetto da fare ovunque.

Giochi di gruppo senza materiale (o quasi)
Il gioco dei mimi (sciarada)
(Numero giocatori: 4+, età min. 6 anni, difficoltà: facile)
Un classico intramontabile che non richiede nulla se non la fantasia. I giocatori si dividono in due squadre. A turno, un membro di una squadra mima una parola, un film, un personaggio o un proverbio senza parlare, mentre i suoi compagni cercano di indovinare entro un tempo limite. È un gioco che garantisce risate e situazioni comiche, perfetto per rompere il ghiaccio e coinvolgere persone di tutte le età.
Lupus in Tabula (Werewolf)
(Numero giocatori: 8+, età min. 10 anni, difficoltà: medio)
Questo gioco di ruolo e deduzione richiede solo un mazzo di carte (anche normali) per assegnare i ruoli segreti. I giocatori sono divisi in due gruppi: i Contadini e i Lupi Mannari. Durante la “notte”, i lupi scelgono una vittima da eliminare. Durante il “giorno”, tutti i giocatori discutono e votano per linciare un sospetto lupo mannaro. L’obiettivo dei contadini è eliminare tutti i lupi, mentre i lupi devono superare in numero i contadini. È un gioco di psicologia, accuse e difese appassionate.
Consigli pratici per l’organizzatore
- Conosci il tuo pubblico: scegli un gioco adatto al livello di esperienza e al carattere dei tuoi ospiti. Un gioco complesso potrebbe frustrare i principianti.
- Spiega bene le regole: prima di iniziare, assicurati che tutti abbiano capito le regole fondamentali. Se necessario, fai un giro di prova.
- Sii un buon padrone di casa: il tuo ruolo è far divertire tutti. Gestisci la competizione, smorza eventuali tensioni e assicurati che nessuno si senta escluso.
- Prepara l’ambiente: un tavolo spazioso, buona illuminazione, snack e bevande contribuiscono a creare l’atmosfera giusta per una serata giochi da tavolo di successo.
Leggi anche: Giochi da tavolo portatili: 6 idee da viaggio
Immagine per l’articolo sui Giochi di gruppo, Pixabay.