Cosa sono i cookie e come funzionano: la guida

cookie

Cosa sono i cookie e come funzionano: la guida semplice

Questo sito utilizza cookie”, “Vogliamo offrirti la migliore esperienza raccogliendo dati anonimi con i cookie”, “Questo sito utilizza i cookie per ricordare le tue preferenze e le visite ripetute”. Quante volte avete letto frasi di questo tipo, aprendo un qualsiasi sito web di qualsiasi tipo?

Quante volte avete “accettato tutto” senza aver nemmeno letto l’informativa fornita dal sito che state visitando? Cosa sono i cookie, ossia i piccoli frammenti di dati sono presenti dovunque, e i nostri computer e smartphone ne conservano parecchi.

Cosa sono questi “biscotti”?

Cosa sono i cookie, ossia i piccoli frammenti di dati sono dei dati che i siti web che visitiamo creano per poter offrire servizi e funzionalità avanzate. Basti pensare ad un qualunque sito di e-commerce dove poter acquistare dei prodotti: funzionalità caratteristica dei negozi online è il carrello in cui è possibile inserire gli articoli desiderati. La capacità di questi siti di poter ricordare i prodotti precedentemente inseriti, quando si chiude e si riapre il sito, è proprio merito dei cookie.

Oltre ai carrelli virtuali, i cookie consentono ai siti di ricordare le credenziali di accesso, personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente e tracciare le abitudini di navigazione. Per esempio, grazie ai cookie, un sito di streaming musicale può suggerire playlist personalizzate, basate sui brani già ascoltati.

Tipologie di cookie

È fondamentale distinguere i cookie in due categorie principali:

  • Cookie di prima parte: creati direttamente dal sito web che l’utente sta visitando, servono a migliorare l’esperienza di navigazione, garantendo funzionalità basilari come la gestione del carrello o la memorizzazione delle preferenze linguistiche.

  • Cookie di terze parti: generati da domini diversi rispetto a quello visitato, spesso utilizzati per la profilazione degli utenti. Questi cookie raccolgono dati per fini pubblicitari e possono essere venduti a enti terzi.

Cosa sono i cookie, ossia i piccoli frammenti di dati sono pericolosi?

Questi piccoli “frammenti di dati” non possono, di per sé, danneggiare computer o cellulari, ma possono fungere da tramite per intrusioni e costituire un rischio per violazioni di privacy.

Cosa sono i cookie, ossia i piccoli frammenti di dati di prima parte, essendo progettati per migliorare l’utilizzo del sito, sono generalmente sicuri. Tuttavia, i cookie di terze parti possono rappresentare una minaccia più insidiosa, poiché raccolgono informazioni sugli utenti senza un controllo diretto da parte del sito principale. Questi dati possono includere cronologia di navigazione, localizzazione e persino abitudini di acquisto.

Un esempio concreto di rischio riguarda l’abuso dei dati raccolti per creare profili dettagliati degli utenti, che vengono poi utilizzati per scopi pubblicitari o venduti a società terze. Questo ha generato preoccupazioni significative, portando all’introduzione di regolamenti come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) in Europa, che obbliga i siti a informare chiaramente gli utenti sull’uso dei cookie e a ottenere il loro consenso.

Come navigare in sicurezza?

È lecito quindi chiedersi se si può fare a meno dei cookie per ridurre i rischi e garantire la sicurezza online. Nella maggior parte dei casi, i cookie sono effettivamente utili, e bloccarli del tutto può compromettere il corretto funzionamento di siti che ne fanno uso (come nell’esempio del già citato carrello). Tuttavia, esistono strategie per gestirli in modo consapevole:

  1. Leggere sempre l’informativa sui cookie: Anche se può sembrare noioso, prendersi qualche secondo per capire quali tipi di cookie vengono utilizzati aiuta a fare scelte informate.

  2. Personalizzare le impostazioni: Molti siti offrono la possibilità di accettare solo i cookie strettamente necessari. Evitate di cliccare su “accetta tutto” senza verificare le opzioni disponibili.

  3. Utilizzare strumenti di gestione dei cookie: Browser come Chrome, Firefox e Safari permettono di bloccare i cookie di terze parti o cancellarli periodicamente. Inoltre, estensioni come uBlock Origin possono aumentare il livello di controllo.

  4. Affidarsi a siti affidabili: Preferite siti che rispettano le normative sulla privacy e presentano informative chiare e complete.

  5. Navigare in modalità privata: La modalità di navigazione in incognito non salva cookie sul dispositivo, anche se non blocca completamente la loro creazione durante la sessione.

Etica e trasparenza

Molte aziende, pur rispettando la legge, strutturano i banner sui cookie in modo da incentivare gli utenti a cliccare su “accetta tutto”. Non è raro che il pulsante per rifiutare i cookie non essenziali sia nascosto o richieda più passaggi per essere raggiunto. Questo solleva interrogativi sull’etica della progettazione dei siti web e sulla necessità di una maggiore trasparenza nei confronti degli utenti.

Il futuro dei cookie

Con l’evoluzione della tecnologia, i cookie potrebbero essere sostituiti da alternative meno invasive. Ad esempio, Google sta sviluppando il progetto FLoC (Federated Learning of Cohorts), che mira a eliminare i cookie di terze parti a favore di un sistema basato su gruppi anonimi di utenti con interessi comuni. Tuttavia, anche queste soluzioni devono essere valutate con attenzione per garantire il rispetto della privacy.

Cosa sono i cookie e come funzionano realmente?

Significa che il sito crea file di dati sul dispositivo dell’utente per migliorare l’esperienza di navigazione e offrire funzionalità avanzate.

2. Perché i cookie raccolgono dati anonimi?
Per analizzare il comportamento degli utenti in modo aggregato, migliorando i contenuti e i servizi offerti.

3. A cosa servono i cookie che ricordano preferenze e visite?
Aiutano i siti a personalizzare l’esperienza dell’utente, ad esempio ricordando la lingua scelta o le pagine già visitate.

4. Cosa sono i cookie, ossia i piccoli frammenti di dati sono pericolosi per la sicurezza?
Di per sé, no. Tuttavia, i cookie di terze parti possono rappresentare un rischio per la privacy se utilizzati per scopi di profilazione non trasparenti.

5. È possibile navigare senza cookie?
Sì, ma alcune funzionalità dei siti web potrebbero non funzionare correttamente. È consigliabile gestire i cookie in modo consapevole piuttosto che bloccarli del tutto.

Fonte immagine per l’articolo Cosa sono i cookie e come funzionano : Pexels

Altri articoli da non perdere
The Last of Us II: la storia di Ellie continua
La storia di Ellie continua in The Last of Us II | Recensione

A distanza di sette anni dal capolavoro The Last of Us, Naughty Dog ha dato vita a uno dei videogiochi Scopri di più

Videogiochi in uscita a novembre: 3 da tenere d’occhio
Videogiochi in uscita a novembre: 3 da tenere d'occhio

Novembre ha in serbo tante novità per gli appassionati del mondo dei videogiochi! Il 2024 è quasi finito ma le Scopri di più

Regali per le festa della mamma, 15 idee per il 2025
Regali per le festa della mamma, 15 idee per il 2023

La festa della mamma è un evento speciale che offre l'opportunità di esprimere il proprio affetto e gratitudine verso colei Scopri di più

Capcom Beat ‘Em Up: una raccolta storica
Capcom Beat 'Em Up: una raccolta storica

Ad oggi esiste una grande fetta di videogiocatori interessata al retrogaming e al mondo arcade. Scavando tra i vari generi Scopri di più

Analisi della concorrenza: tutto ciò che c’è da sapere

Nelle prossime righe snoccioleremo uno degli argomenti fondamentali per lo sviluppo di strategie di impresa mirate all'incremento delle prestazioni aziendali Scopri di più

Nightdive Studios: far riemergere perle dal passato
Nightdive Studios: far riemergere perle dal passato

Negli ultimi anni nel mondo videoludico si sta discutendo di come, vuoi per la perdita del codice sorgente, per problemi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Dario Musella

Millennial classe 1996, cresciuto a pane e videogiochi. Laureato in Informatica. Esperto in cybersecurity, appassionato di retrogaming e tecnologia.

Vedi tutti gli articoli di Dario Musella

Commenta