Devil May Cry: guida completa alla saga action di Capcom

Devil May Cry

Devil May Cry è una celebre serie di videogiochi d’azione prodotta dalla Capcom, diventata un punto di riferimento per il genere “stylish action”. Il protagonista principale è Dante, un cacciatore di demoni figlio del demone Sparda e dell’umana Eva. La serie è nota per i suoi combattimenti frenetici, una profonda lore e una colonna sonora heavy metal che accompagna l’azione. Curiosamente, il primo capitolo nacque da una prima bozza di quello che avrebbe dovuto essere Resident Evil 4; gli sviluppatori, resisi conto dello stile troppo action e distante dai canoni horror, decisero di creare un franchise completamente nuovo.

Gameplay: l’arte del combattimento stiloso

Il sistema di combattimento di Devil May Cry è in terza persona, incentrato su scontri veloci e acrobatici. Il giocatore è incoraggiato a concatenare combo complesse e a schivare gli attacchi nemici con tempismo per aumentare il proprio “Stylish Rank”, un indicatore che valuta la performance in battaglia con voti da D (Dismal) fino a SSS (Smokin’ Sexy Style!). Le armi iconiche di Dante sono le pistole gemelle Ebony & Ivory e una potente spada, ma ogni gioco introduce un vasto arsenale di armi da mischia e da fuoco. Una meccanica fondamentale è il “Devil Trigger”, una trasformazione temporanea che potenzia il personaggio, ne aumenta la forza e rigenera la salute. I giochi offrono inoltre diversi livelli di difficoltà, culminando nella modalità “Dante Must Die”, una sfida brutale per i giocatori più esperti.

I capitoli principali in ordine di uscita

Devil May Cry (2001)

Pubblicato nel 2001 per PlayStation 2, questo capitolo introduce il cacciatore di demoni Dante. Contattato dalla misteriosa Trish, Dante si avventura a Mallet Island per fermare l’imperatore dei demoni Mundus, responsabile della morte di sua madre, dal conquistare il mondo umano.

Devil May Cry 2 (2003)

Questo seguito diretto, uscito nel 2003, vede Dante affiancato da un nuovo personaggio giocabile, Lucia. I due combattono contro Arius, un uomo d’affari che intende usare poteri demoniaci per ottenere il dominio sul mondo. Sebbene considerato da molti il capitolo meno riuscito, introduce alcune meccaniche poi perfezionate nei titoli successivi.

Devil May Cry 3: Dante’s Awakening (2005)

Rilasciato nel 2005, questo capitolo è un prequel che esplora le origini di un Dante più giovane e arrogante. La trama si concentra sul conflitto con suo fratello gemello, Vergil, ossessionato dal potere del loro padre Sparda. Il gioco introduce il sistema degli stili di combattimento (Trickster, Swordmaster, Gunslinger, Royalguard), che aggiunge un’enorme profondità strategica al gameplay.

Devil May Cry 4 (2008)

Questo capitolo introduce un nuovo protagonista, Nero, un giovane cavaliere dell’Ordine della Spada dotato di un braccio demoniaco, il Devil Bringer. La sua storia si intreccia con quella di Dante, che inizialmente appare come un antagonista. Il gioco alterna le sezioni di gameplay tra i due personaggi, ognuno con abilità e stili unici.

Devil May Cry 5 (2019)

Considerato il culmine della saga, DMC5 vede il ritorno di Dante e Nero, affiancati da un enigmatico terzo personaggio giocabile, V. I tre uniscono le forze per affrontare una nuova, terrificante minaccia demoniaca a Red Grave City. Il gioco ha ricevuto il plauso della critica per il suo gameplay rifinito e per l’impatto emotivo della sua narrazione, che porta a compimento molte delle linee narrative della serie. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina ufficiale della serie.

L’ordine cronologico per seguire la storia

La narrazione della serie non segue l’ordine di uscita dei giochi. Per chi desidera vivere la storia secondo la sequenza temporale degli eventi, l’ordine corretto è differente e fondamentale per comprendere l’evoluzione dei personaggi, in particolare la complessa relazione tra Dante e Vergil.

Ordine di uscita Ordine cronologico della storia
Devil May Cry (2001) 1. Devil May Cry 3: Dante’s Awakening
Devil May Cry 2 (2003) 2. Devil May Cry
Devil May Cry 3 (2005) 3. Devil May Cry 4
Devil May Cry 4 (2008) 4. Devil May Cry 5
Devil May Cry 5 (2019) 5. Devil May Cry 2

Spin-off e raccolte principali

Oltre alla saga principale, esiste anche DmC: Devil May Cry (2013), un reboot sviluppato da Ninja Theory che presenta una versione alternativa dei personaggi e della storia in un universo narrativo separato. I primi tre capitoli sono stati raggruppati in varie raccolte rimasterizzate, tra cui la Devil May Cry HD Collection, disponibile per PC e console moderne come documentato sulla piattaforma Steam, e il Devil May Cry Triple Pack per Nintendo Switch.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 01/10/2025

Altri articoli da non perdere
Outer Wilds: un viaggio nello spazio alla scoperta di sé stessi | Recensione
Outer Wilds

Un’esperienza di gioco unica del suo genere con un’incredibile avventura spaziale, immersi in un universo dalla grafica impeccabile, caratterizzato da Scopri di più

Family Trainer: il gioco per le famiglie
Family Trainer: il gioco per le famiglie

Nel lontano 2008, la casa di sviluppo di videogiochi giapponese "H.a.n.d." diede alla luce Family Trainer, titolo pubblicato da Bandai Scopri di più

Videogiochi della Riot Games: i 5 più importanti
Riot Games: i videogiochi più importanti

La Riot Games è una società statunitense di sviluppo di videogiochi fondata nel 2006 a Los Angeles, la quale ha Scopri di più

I 5 migliori party games per divertirsi in compagnia
Party games: 5 giochi con cui divertirsi in compagnia

I party games sono l'ideale per divertirsi con amici o in famiglia, senza lo stress dei giochi più competitivi. Grazie Scopri di più

Soundtrack nei videogiochi: uno sguardo a The Last of Us

Se è vero che la trama nei videogiochi è quella che ci conquista e i personaggi ci fanno legare a Scopri di più

Pokemon Fuoco: i 5 più belli
Pokemon Fuoco: i 5 più belli

Il Fuoco è una tipologia di Pokemon molto interessante, specialmente per quanto riguarda il corso della sua evoluzione. Basti pensare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Russo

Vedi tutti gli articoli di Maria Russo

Commenta