Se amate l’orrore e cercate un punto d’ingresso nel mondo dei videogiochi di paura, i titoli indipendenti sono la scelta giusta. Un videogioco indie (da “independent”) è sviluppato da un singolo programmatore o da piccoli team senza il supporto economico di un grande editore. Questa libertà creativa ha permesso di dare vita ad alcuni dei titoli più terrificanti e originali nella storia del gaming, spesso definendo intere correnti del genere horror. Vediamone alcuni tra i più spaventosi.
Indice dei contenuti
Guida rapida alla paura: quale indie horror fa per te?
Gioco | Tipo di paura principale | Piattaforme disponibili |
---|---|---|
Amnesia: the dark descent | Impotenza e terrore psicologico | PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch |
Outlast | Jumpscare, ansia da inseguimento e body horror | PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch |
The Forest | Survival horror e tensione notturna | PC, PS4 |
Five Nights at Freddy’s | Jumpscare e gestione della tensione | PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch, Mobile |
8 videogiochi indie horror: la classifica dei più spaventosi
8. Boogeyman
Sviluppato da Barry McCabe, questo survival punta e clicca vi farà rivivere gli incubi dell’infanzia. Nei panni del piccolo Thomas, dovrete sopravvivere notte dopo notte usando una torcia per scacciare l’uomo nero che si nasconde nell’armadio, sotto al letto o in altri punti della stanza. L’obiettivo è gestire le batterie della torcia e usare l’udito per anticipare gli attacchi del mostro, che si farà sempre più aggressivo. Disponibile su PC.
Sviluppato da Krillbite Studio, questo titolo di horror psicologico in prima persona vi mette nei panni di David, un bambino di due anni. Guidati da un orsetto di peluche parlante, dovrete attraversare scenari onirici e terrificanti alla ricerca della vostra mamma scomparsa. La prospettiva unica e l’atmosfera angosciante lo rendono un’esperienza memorabile. Disponibile su PC, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch.
Un fenomeno virale sviluppato da Mob Entertainment. In questo puzzle game a episodi, impersonate un ex dipendente della Playtime Co., una fabbrica di giocattoli abbandonata. Tornati sul posto dopo aver ricevuto una lettera misteriosa, dovrete risolvere enigmi ambientali usando un gadget speciale, il tutto mentre siete braccati da Huggy Wuggy e altre creature giocattolo tutt’altro che amichevoli.
Sviluppato da DarkStone Digital, questo gioco è un mix agghiacciante di simulazione lavorativa e horror demoniaco. Come Rebecca Owens, un’apprendista assistente di obitorio, dovrete eseguire imbalsamazioni mentre identificate e scacciate un demone che ha posseduto uno dei corpi. La tensione è costante, con jumpscare efficaci e un’atmosfera opprimente. Si consigliano le cuffie per un’immersione totale.
4. The Forest
Creato da Endnight Games, The Forest è un caposaldo del survival horror. Sopravvissuti a un disastro aereo, vi ritrovate su un’isola popolata da una tribù di cannibali mutanti. L’obiettivo è duplice: sopravvivere costruendo rifugi e cercando risorse, e ritrovare vostro figlio Timmy, rapito dopo l’incidente. L’orrore non è paranormale, ma viscerale, basato sulla paura di essere cacciati nel buio della foresta.
Nato dalla mente di Scott Cawthon, questo punta e clicca ha dato vita a un franchise multimediale. Il concept è semplice ma geniale: siete una guardia notturna in una pizzeria per famiglie e dovete sorvegliare il locale tramite telecamere. Di notte, gli animatroni che intrattengono i bambini prendono vita e cercheranno di raggiungervi. La gestione dell’energia limitata per chiudere le porte e controllare le luci crea una tensione quasi insopportabile.
2. Outlast
Sviluppato da Red Barrels, Outlast è un’esperienza di puro terrore in stile “found footage”. Nei panni del giornalista Miles Upshur, vi infiltrate nel manicomio di Mount Massive armati solo di una videocamera con visione notturna. Non potete combattere: l’unica opzione è correre e nascondersi. Il senso di impotenza è totale e l’ansia costante. Nota bene: il gioco contiene scene di violenza estrema ed è sconsigliato a un pubblico sensibile.
Sviluppato da Frictional Games, questo titolo è considerato il capostipite del moderno indie horror. Nei panni di Daniel, vi risvegliate in un castello prussiano senza memoria. Esplorando i corridoi bui, dovrete risolvere enigmi e sfuggire a creature mostruose. La meccanica della sanità mentale, che peggiora guardando i mostri o restando al buio, ha rivoluzionato il genere, costringendo il giocatore a evitare lo scontro e a gestire la paura come una risorsa. Un’avventura indimenticabile che ha definito le regole dell’horror basato sull’impotenza.
Fonte immagine: Pixabay.
Articolo aggiornato il: 26/09/2025