Il Mandato Celeste (Tianming): che cos’è e le sue origini

Tianming: cos'è il Mandato Celeste e le sue origini

Il Mandato Celeste, in cinese detto Tianming (天命), è una dottrina tradizionale della storia cinese che risale alla dinastia Zhou (XII-III sec. a.C.) e che continuò ad essere usata per legittimare il potere nelle successive dinastie imperiali. Questo antico concetto filosofico riguarda la legittimità dei sovrani e serviva a sostenere il governo dell’imperatore di un nuovo regno.

Le origini del Tianming

Il Mandato Celeste ha origine con la fondazione della dinastia Zhou e nasce per la necessità di legittimare il rovesciamento della precedente dinastia Shang. Secondo la narrazione storica, l’ultimo sovrano Shang era corrotto e il popolo malgovernato; di conseguenza, il Cielo (Tian) affidò il mandato a un monarca più adatto, quello della dinastia Zhou. Questo concetto storico-religioso rappresentò una svolta, introducendo il Cielo non come un’entità ancestrale, ma come rappresentazione dell’ordine naturale e della volontà dell’universo. Il Cielo conferiva il mandato a un giusto governante, il Figlio del Cielo, a differenza degli Shang, che giustificavano il loro potere vantando una discendenza diretta dagli dei.

Come funziona il Mandato Celeste?

Secondo la tradizione, quando un sovrano veniva rovesciato era perché il suo governo era diventato ingiusto. Il Cielo, quindi, gli ritirava il Mandato Celeste per conferirlo a un nuovo imperatore, meritevole di fondare una dinastia migliore. Il Cielo manifestava la propria disapprovazione attraverso catastrofi naturali, come alluvioni, carestie e terremoti, che venivano interpretate come un segno che il sovrano aveva perso la sua legittimità. L’imperatore scelto era detto Figlio del Cielo e governava su tutto ciò che sta “sotto il cielo”, un concetto noto come Tianxià (天下). Un aspetto fondamentale, come approfondito dalla Asia Society, è che per diventare imperatore non era necessario nascere nobile: l’unica qualità richiesta era quella di saper governare con saggezza e virtù. Questo includeva il diritto di ribellarsi e rovesciare un sovrano indegno, come fece l’imperatore Wu dei Zhou. Il concetto fu usato da molte dinastie, incluse quelle di origine straniera come la dinastia Yuan.

I principi fondamentali del mandato

Il Tianming si basa su alcuni principi chiave che ne definiscono la natura e l’applicazione.

Principio del mandato celeste Spiegazione
Il diritto di governare è concesso dal Cielo. L’autorità dell’imperatore non è auto-generata ma deriva da un’entità superiore e impersonale.
Esiste un solo Cielo, quindi un solo imperatore. Questo principio rafforza l’idea di un impero unificato sotto un’unica guida legittima.
Il diritto di governare si basa sulla virtù. L’imperatore deve governare in modo giusto e per il bene del popolo per mantenere il mandato.
Il mandato non è permanente. Nessuna dinastia ha il diritto di governare per sempre. Se un sovrano diventa corrotto, il popolo ha il diritto di ribellarsi.

L’eredità del Mandato Celeste

Fino alla fine della storia imperiale cinese, il concetto del Mandato Celeste ha costituito un elemento centrale, intrecciando nel corso dei secoli legami profondi con il Confucianesimo. Questa ideologia politica e sociale, come descritto anche dalla World History Encyclopedia, ha plasmato la base del pensiero politico cinese, e la sua influenza risuona ancora oggi nella cultura di questo magnifico Paese.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chi è Margaret Hamilton, le mente dietro l’allunaggio
Chi è Margaret Hamilton, la mente dietro lo sbarco sulla luna

Negli annali della storia dell'informatica, alcuni nomi si impongono – Bill Gates, Steve Jobs, Alan Turing – ma ci sono Scopri di più

Giostra del Saracino: l’antico torneo aretino
Giostra del Saracino: l'antico torneo aretino

La Giostra del Saracino è uno degli eventi nazionali organizzati in Toscana e si svolge due volte l’anno ad Arezzo: Scopri di più

San Patrizio, la storia del santo che cristianizzò l’Irlanda
San Patrizio

San Patrizio, chi era il santo britannico che convertì gli Irlandesi alla religione cristiana? Un viaggio tra storia e leggende Scopri di più

Borghi in Calabria, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Calabria, 5 bellissimi da visitare

I 5 borghi in Calabria più belli da visitare: una guida completa Borghi in Calabria: un viaggio tra mare, monti Scopri di più

L’età della Controriforma: tra Manierismo e Barocco
età della Controriforma

L'età della Controriforma, un periodo storico di grandi trasformazioni, va dalla metà del Cinquecento, cioè il Concilio di Trento (1545-1563), Scopri di più

Natura morta: cos’è, esponenti e i 3 quadri più belli
Natura morta: i 3 quadri più belli

La natura morta nella storia dell’arte è un genere artistico pittorico. Essa comprende la rappresentazione di oggetti naturali e artificiali, Scopri di più

A proposito di Anthea Tiniello

Vedi tutti gli articoli di Anthea Tiniello

Commenta