Tatuaggi floreali: 6 idee e significati dietro i disegni più belli

Tatuaggi floreali: 6 idee e significati dietro i disegni più belli

I tatuaggi floreali sono da sempre i soggetti preferiti, sia per gli amanti dei tatuaggi sia per le persone che si affacciano per la prima volta a questo Mondo.

Ne esistono di varie forme, grandezze e si possono realizzare con il comune bianco e nero (magari arricchito con delle sfumature) oppure riproducendo il colore del fiore con inchiostro colorato. I tatuaggi floreali si prestano a qualsiasi parte del corpo, vengono spesso tatuati sulle braccia, ma anche sul costato, lungo la scapola o sui piedi. È importante sapere che i tatuaggi floreali sono fortemente simbolici, ognuno rappresenta un messaggio ben preciso e personale.

In generale, i tatuaggi floreali sono scelti per simboleggiare la crescita personale della persona, proprio per rimandare allo step fondamentale del fiore: la crescita e la continua evoluzione. Oltre al significato individuale, i tatuaggi floreali sono spesso tatuati in egual modo tra persone care perché il fiore rappresenta l’amore (difatti è il più comune dono d’amore).

Andando più nello specifico, ecco una guida con alcune idee su tatuaggi floreali e i significati che implicano:

  • Uno tra i fiori più popolari e amati è la rosa, per questo motivo è un fiore largamente tatuato. Essa rappresenta l’amore e la passione, è un tipico tatuaggio tra innamorati, ma può essere rappresentata anche in modi diversi dall’originale: per esempio, come un bocciolo non ancora aperto (in questo caso rappresenta la giovinezza e l’innocenza), o anche con le spine visibili (indica un forte dolore o una perdita). A seconda delle varie tonalità la rosa assume significati differenti:
    -La gialla indica amicizia e gioia
    -La bianca la purezza e l’umiltà
    -La nera la fine di un periodo difficile
    -La rosa indica bellezza ed eleganza.
  • Un fra i tatuaggi floreali più scelti è il girasole, fiore caratterizzante della gioia, l’energia e i nuovi inizi. È spesso tatuato con l’inchiostro giallo che lo impreziosisce e con dimensioni notevoli. È un tatuaggio indicato per le persone solari e allegre, che vogliono rappresentare al meglio questo aspetto del loro carattere.
  • Il fiore di pesco è un tatuaggio floreale molto elegante e raffinato, spesso rappresentato con un inchiostro rosa, vuole indicare la natura mutevole della vita.
  • Il fiore di loto è un tatuaggio che si presta a rappresentazioni diverse. Indica la calma, la purezza del corpo e dell’anima e della rinascita.
  • I papaveri sono spesso tatuati in gruppo (quindi più di uno) e sono abbelliti con inchiostro di colori sgargianti. Il papavero come fiore rappresenta la semplicità e la pace dei sensi.
  • Se questi tatuaggi floreali non vi avessero ancora convinto, sicuramente lo farà il soffione, anche conosciuto come tarassaco, spesso tatuato tratteggiato mentre si dissolve. È un fiore che indica il periodo dell’infanzia, caratterizzato da gioia e spensieratezza. È un tatuaggio ideale per chi ha nostalgia di questo periodo e vorrebbe ritornare bambino.

Leggi anche

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Numero 7: significato, simbologia e curiosità
Numero 7: simbologia e curiosità

  Il numero 7, studiato dalla numerologia, la disciplina che si occupa dell'analisi delle cifre, è da sempre associato ad Scopri di più

Pasolini e la sua letteratura leopardiana
Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura Per Pasolini la letteratura è come una missione a cui adempiere perché parli del popolo e Scopri di più

Paesi dell’Unione Europea: quanti e quali sono
Paesi dell'Unione Europea: quanti e quali sono

Unione Europea: quali e quanti sono i paesi membri L’Unione Europea, o semplicemente UE, è un’organizzazione internazionale politica ed economica, Scopri di più

Novelle di Boccaccio, le 5 più belle del Decameron
Decameron le novelle più belle

Le più belle novelle di Boccaccio nel Decameron, quali sono? Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scrittore Scopri di più

Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

Sarchiapone: storia, significato e curiosità di un termine napoletano
sarchiapone

Con queste parole Sarchiapone si preannunciava sulla scena della Cantata dei pastori messa in scena dal grande Roberto De Simone Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta