I JRPG, acronimo di japanese role-playing games, sono uno dei generi videoludici più amati al mondo. Nati ufficialmente negli anni ’80 con l’uscita di Dragon Quest, si distinguono dagli RPG occidentali per alcune caratteristiche precise: una forte enfasi su una narrativa lineare e avvolgente, un gruppo predefinito di personaggi e, spesso, un sistema di combattimento a turni. Lo stile grafico, ispirato al mondo di anime e manga, e le colonne sonore memorabili completano il quadro di un genere che ha fatto la storia.
Andiamo a vedere 5 dei JRPG che hanno definito e popolarizzato questo genere videoludico.
Indice dei contenuti
Titolo del JRPG | Ideale per chi cerca… |
---|---|
Final Fantasy VII | Una storia epica e rivoluzionaria che ha definito un’intera generazione di videogiochi. |
Persona 5 | Uno stile visivo unico, meccaniche da “social sim” e una trama con critica sociale. |
Tales of Berseria | Un sistema di combattimento action-rpg veloce e una narrativa oscura incentrata sulla vendetta. |
Nier:Automata | Un’esperienza profonda e filosofica con gameplay action e una narrazione non convenzionale. |
Dragon Quest XI | Un’avventura JRPG classica e pura, perfetta per riscoprire le radici del genere in chiave moderna. |
La classifica dei 5 JRPG più famosi
1. Final Fantasy vii
Pubblicato da Square Enix nel 1997, Final Fantasy VII è il titolo che ha sdoganato il genere in Occidente. Segue le vicende di Cloud Strife, un mercenario che si unisce a un gruppo di ecoterroristi per combattere la malvagia Shinra Electric Power Company e l’iconico antagonista Sephiroth. Fu rivoluzionario per l’uso di sfondi pre-renderizzati e modelli 3D, ma il suo successo deriva da una scrittura magistrale e da una colonna sonora indimenticabile. La sua importanza è tale da aver generato un intero universo narrativo, culminato nel recente progetto di remake.
2. Persona 5
Sviluppato da Atlus, Persona 5 ha raggiunto un successo planetario. Il giocatore veste i panni di un liceale, nome in codice Joker, che con la sua banda di “Ladri Fantasma” si avventura nel Metaverso per rubare i desideri malvagi dal cuore degli adulti corrotti. Il gioco unisce un solido combattimento a turni basato sull’evocazione di Persona a una componente da social sim, dove gestire la vita quotidiana e le relazioni sociali del protagonista. Il suo stile visivo unico, una colonna sonora acid jazz acclamata e una trama con una forte critica sociale lo hanno reso un vero e proprio fenomeno culturale.
3. Tales of berseria
La saga di Tales of, di Bandai Namco, si è sempre distinta per il suo sistema di combattimento action in tempo reale. Tales of Berseria ne è uno degli esponenti più riusciti e maturi. Il gioco segue la protagonista Velvet Crowe in un viaggio oscuro guidato dal desiderio di vendetta. La trama affronta temi come la moralità e il sacrificio con un tono molto più cupo rispetto alla media dei JRPG. Il suo sistema di combattimento articolato e le spettacolari scene animate prodotte dallo studio Ufotable lo hanno reso un titolo molto apprezzato dai fan.
4. Nier:Automata
Creato dalla mente di Yoko Taro e sviluppato da PlatinumGames, Nier:Automata è un’opera unica. In un futuro distopico, gli androidi da combattimento 2B, 9S e A2 combattono una guerra per conto di un’umanità esiliata sulla luna. Il gioco unisce un gameplay action frenetico a elementi da gioco di ruolo, ma il suo vero cuore risiede nella narrazione. Affronta temi filosofici come l’esistenzialismo e il senso della vita attraverso una struttura a finali multipli che rivela la storia da diverse prospettive. La sua colonna sonora, composta da Keiichi Okabe, è universalmente riconosciuta come un capolavoro e ha vinto numerosi premi, tra cui “Best Score/Music” ai The Game Awards 2017.
5. Dragon Quest xi
Dragon Quest XI è la massima espressione del JRPG classico modernizzato. Creato dal leggendario trio composto da Yuji Horii (game director), Akira Toriyama (character designer, autore di Dragon Ball) e Koichi Sugiyama (compositore), questo capitolo racchiude tutti gli elementi distintivi della saga: combattimento a turni rifinito, un cast di personaggi memorabili e un mondo vasto e colorato. Il gioco unisce una formula tradizionale a una grafica moderna, creando un’avventura accessibile e profonda che ha catturato milioni di giocatori, diventando il capitolo più venduto della serie.
Quale JRPG scegliere per iniziare?
Per chi si avvicina per la prima volta al genere, la scelta può essere difficile. Dragon Quest XI è spesso considerato il punto di partenza ideale: la sua struttura classica, la trama fiabesca e un livello di difficoltà bilanciato lo rendono perfetto per comprendere le meccaniche fondamentali del genere senza sentirsi sopraffatti. È un’introduzione gentile e magistrale al mondo dei giochi di ruolo giapponesi.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 03/10/2025