Tendenze 2023 sulla salute: cosa tenere e cosa lasciare

Tendenze 2023 sulla salute cosa tenere e cosa lasciare

Nell’ultimo anno, i social media sono stati una fucina di argomenti legati al benessere, dalla popolarità di fenomeni quali il #GirlDinner (e #GirlMath) ai video che normalizzano i problemi di salute intestinale e sponsorizzano l’uso di contraccettivi naturali. Ma quali di queste tendenze 2023 sulla salute possono essere davvero valutate positivamente e quali sarebbe meglio evitare di portare nell’anno nuovo?

Tendenze 2023 sulla salute: quelle consigliate

  1. Cardio confortevole. Non sempre si ha piacere nel frequentare palestre e ambienti simili, anzi, per qualcuno è un vero e proprio disagio.
    Il cozy cardio, ideato da Hope Zuckerbrow su TikTok, si concentra su un approccio più consapevole e meno stressante all’esercizio fisico. I video delle Tiktoker sono diventati virali poiché illustra come fare esercizio cardio in situazioni meno stressanti, più “intime”, nella comodità della propria casa;
  2. La camminata motivazionale. Il 2023, tra le tante tendenze sulla salute, ha visto il rilancio della camminata con tendenze come la hot girl walk nata da un’idea di un’utente TikTok. L’obiettivo della pratica è di fare camminate all’aria aperta dandosi degli obiettivi di tempo. Durante il percorso bisogna pensare alle proprie aspirazioni, a ciò per cui si è grati e alla propria bellezza personale;
    Questo tipo di esercizio, oltre ad apportare ovvi benefici al corpo, è anche un modo per motivare la mente e aumentare la propria autostima e produttività;
  3. Digital detox. Programmare delle pause dal mondo digitale è molto importante per la propria salute. Diverse tendenze 2023 sulla salute hanno visto molti influencer promuovere la pratica, come modo per disintossicarsi dalle attività online, ma anche per liberarsi da tutte le scorie in eccesso, tra overload informativo e materiali poco utili che impegnano la mente.

Le tendenze da non portare nel 2024

  1. Sostituire i social media alla terapia. Utilizzare i social media come sostituto della terapia professionale è altamente sconsigliato. Il proliferare di professionisti improvvisati, motivatori e coach senza alcun titolo e senza competenze, non aiuta il preservare la propria salute. E tra le tendenze 2023 sulla salute c’è stata la rimonta di personaggi dalle dubbie competenze, che però hanno fatto incetta di follower. Anche se ci si rispecchia in determinati contenuti, attenzione ad affidarsi a pagine dietro cui ci sono persone sconosciute o professionisti senza titolo;
  2. Autodiagnosi. I contenuti social che portano le persone a farsi delle autodiagnosi sono preoccupanti, proprio per il loro potere persuasivo. Il moltiplicarsi di video che parlano di sintomi e patologie tra le tendenze 2023, ha spinto le persone a rispecchiarsi e a vedere se stesse in determinate condizioni cliniche, con la conseguenza di un aumento delle auto-diagnosi. Attenzione a non cadere nella trappola: per le diagnosi (e i trattamenti) bisogna affidarsi sempre ad un esperto;
  3. Disinformazione sulla perdita di peso. La disinformazione su temi come la perdita di peso è diffusissima, ora più che mai e le tendenze 2023 sulla salute ne sono la prova lampante. La cultura che respinge pratiche deplorevoli come il bullismo e il bodyshaming, porta però anche ad accettare e normalizzare condizioni cliniche come l’obesità e l’alimentazione sbagliata, cause di patologie spesso fatali. È importante fare una distinzione tra ciò che è salutare e ciò che non lo è: normalizzare condizioni al limite della patologia può portare ad effetti devastanti.

Fonte immagine: realizzata da DALL-E

Altri articoli da non perdere
Benefici dei puzzle: i 5 più importanti
Benefici dei puzzle: i 5 più importanti

Il puzzle è un gioco ormai molto conosciuto e apprezzato: tra i suoi molteplici benefici c'è quello di offrire una Scopri di più

Frasi per l’anniversario di matrimonio: 50 per nozze d’oro e argento
Frasi per anniversari di matrimonio

Frasi per l'anniversario di matrimonio: le migliori 50+, da condividere Introduzione all'anniversario di matrimonio L'anniversario di matrimonio rappresenta un momento Scopri di più

Outer Wilds: un viaggio nello spazio alla scoperta di sé stessi | Recensione
Outer Wilds

Un’esperienza di gioco unica del suo genere con un’incredibile avventura spaziale, immersi in un universo dalla grafica impeccabile, caratterizzato da Scopri di più

Videogiochi Character Action: i 4 più iconici
videogiochi character action

I videogiochi Character Action sono un sottogenere dei videogiochi d’avventura in cui c’è molta enfasi sul combattimento corpo a corpo. Scopri di più

Resident Evil Saga: i 3 giochi da giocare
resident evil saga

Tra i giochi horror, Resident Evil ha lasciato sicuramente l’impronta più marcata per quanto riguarda l’aspetto Survival Horror e grottesco. Scopri di più

Cos’è il calendario dell’Avvento: storia, esempi e origini
Cos'è il calendario dell'Avvento:

Cos'è il calendario dell'Avvento: tutto quello che devi sapere Il calendario dell'Avvento è una tradizione natalizia che accompagna l'attesa delle Scopri di più

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta