Viaggiatori del Tempo: il trend virale che cancella i meme

i viaggiatori del tempo

E se si potesse tornare indietro nel tempo? Quante volte ci siamo posti questa domanda? Ebbene, ora la fantasia di viaggiare attraverso le epoche è diventata in qualche modo realtà ed è sbarcata anche sulle piattaforme social.
Ma chi sono i Viaggiatori del Tempo e cosa c’entrano con i meme?

Chi sono i Viaggiatori del tempo

Il trend che spopola sulle piattaforme come Instagram e TikTok accende gli appassionati dei viaggi nel tempo e riesce ad impedire che alcune cose accadano. Tra gli eventi che si cerca di ostacolare ci sono in prima linea i meme, ma non solo.
I video più famosi del web, da quelli iconici a quelli divertenti, sono diventati l’obiettivo di oscure figure che, con il loro intervento, impediscono l’accadimento dei fatti. Praticamente, questi personaggi tornano indietro negli anni per cambiare gli eventi ed impedire che avvenga la diffusione dei video che oggi godono di una discreta fama tra gli avventori del web.

Impedire che eventi iconici accadano

Immaginiamo di mettere play ad uno dei tanti video divertenti che conosciamo, guardare le scene che iniziano a scorrere e a susseguirsi ma, nel momento clou dell’evento, strani personaggi fanno irruzione all’interno del setting e cambiano la scena. Sono i viaggiatori del tempo. Ciò che conosciamo non accadrà più, l’evento divertente non avrà mai luogo e il video, di conseguenza, non diventerà famoso, né virale sui social.

Come creare un video dei Viaggiatori del Tempo

Com’è possibile tutto ciò? Come fanno i viaggiatori del tempo a cambiare le cose? La protagonista è l’Intelligenza Artificiale, che viene utilizzata per alterare le scene famose delle clip.
Non viene creato un nuovo contenuto, quindi, ma cambiato quello già esistente.
I personaggi che intervengono all’interno della scena somigliano a dei men in black post-moderni, accompagnati da una musica inquietante, come quando nel bel mezzo di un sogno cambiano gli eventi e tutto si tinge di scuro.
Ed è così che il protagonista del nostro meme preferito o del nostro video del cuore, che ci ha fatto tanto sorridere negli anni, viene preso letteralmente sotto braccio e portato via, impedendogli di compiere il suo destino.
Trattandosi di contenuti creati con l’Intelligenza Artificiale, però, la qualità video non è delle migliori: a seguito dell’intervento dei viaggiatori del tempo i tratti imprecisi e i movimenti grossolani riprodotti creano un effetto inquietante ed accattivante allo stesso tempo, non belli a vedersi, ma che per un oscuro piacere non si riesce a smettere di guardare. 

Effetto horror e inquietudine artificiale

Le reazioni create negli spettatori, quindi, non sembrano essere poi così ilari.
L’effetto ottenuto con la creazione di questi video è tutt’altro che divertente: le figure vestite di nero, agiscono accompagnate da musiche sinistre e i protagonisti delle scene, per effetto dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale, perdono il loro aspetto originale e spesso i loro volti diventano anonimi, ambigui, distorti. Esattamente come un sogno che prende una brutta piega, trasformandosi in un incubo. I viaggiatori del tempo penetrano nel nostro inconscio e ne imbrattano la tela.

Arrivati ad una complessità tale da modificare un video già esistente e cambiare quindi l’esito di scene già girate, viene naturale chiedersi come si fa a realizzare tali prodotti. Il sito maggiormente utilizzato a questo proposito è Luma AI, in grado di riprodurre un video partendo da un’immagine statica. Nel caso di video iconici, si sottopone all’Intelligenza Artificiale il frame della scena madre – quella che andrà modificata – e con un prompt specifico le si danno indicazioni sulla sua evoluzione.

Distruzione dei meme con i Viaggiatori nel Tempo

Terminato il processo di “animazione” del fermo immagine, la si può montare insieme al restante video, che rimane nella sua versione originale, grazie ad un qualunque programma per il montaggio. La scelta di una musica inquietante per accompagnare i viaggiatori del tempo farà il resto.
A dare un ulteriore tocco horror al prodotto finale concorre la bassa qualità delle immagini in movimento che richiamano gli elementi di incertezza tipici dei toni cupi di un brutto sogno.
Altre volte a complicare il quadro, già poco felice, in sostituzione dei personaggi che sembrano usciti da Man in Black, si presentano mostri della mitologia web, come lo Slenderman e i suoi colleghi.

E se fosse tutto vero?

Impedire che i meme accadano e che diventino virali in rete, è diventata di per sé un’attività divertente, seppur dai toni oscuri ed inquietanti. Si è avviata la gara ai video e ai meme iconici interrotti, anche grazie a personaggi noti, come Gerry Scotti ad esempio, che hanno realizzato il loro stesso video, invogliando il popolo della rete a fare altrettanto.

È ironico pensare che, da sempre, l’essere umano ha sognato di incontrare i Viaggiatori del tempo per cambiare eventi significativi e migliorare il (proprio) mondo ed oggi, con la tecnologia che permette di alterare la realtà in modi senza precedenti, questa capacità venga usata per modificare momenti divertenti e meme del passato.
Una domanda sorge spontanea: se avessimo finalmente il potere di cambiare il passato, lo impiegheremmo per fini futili, trovando piacere nelle distorsioni superficiali con cui ci intratteniamo attualmente, oppure ci dedicheremo all’afinalistica distruzione di meme solo perché, in fondo, sappiamo che alterare realmente il tempo non sarà mai possibile? 

Immagine Copyright free realizzata con DALL-E

Altri articoli da non perdere
Regali di Natale sotto i 20 euro: 5 idee
Regali di Natale sotto i 20 euro

Il Natale è alle porte, i regali da fare sono tanti e le idee che hai superano di gran lunga Scopri di più

Così in Europa si vende e regola il CBD
Così in Europa si vende e regola il CBD

Diffuso come alternativa legale alla cannabis tradizionale, il CBD ha conquistato il mercato europeo grazie alla sicurezza della sua provenienza Scopri di più

Colonne sonore videoludiche: 5 tra le migliori di sempre
Colonne sonore videoludiche: 5 tra le migliori di sempre

5 tra le migliori colonne sonore videoludiche: ecco quali sono! Nei videogiochi come nei film, la musica è un fattore Scopri di più

U Power: quando è nato e di cosa si occupa il marchio discusso per le scarpe di John Travolta a Sanremo

Serve poco per riuscire a portare un marchio alla ribalta e al contempo portare tutti quanti a chiedersi quale siano Scopri di più

Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi
Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi

I progressi tecnologici del nostro secolo sono sicuramente il prodotto dell'avanzamento scientifico e dell'ambizione umana, intesa quale chiave di ogni Scopri di più

Cosa fare quando ci si annoia? 5 consigli
Cosa fare quando ci si annoia?

Cosa fare quando ci si annoia: idee e attività per sconfiggere la noia Nella quotidianità può capitare di annoiarsi. Quante Scopri di più

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta