Giochi Castlevania: i 3 Vampireschi titoli da giocare

giochi castlevania

Castlevania, conosciuta come Akumajou Dracula (Il Castello Demoniaco di Dracula) in Giappone, è una serie di videogiochi a tema horror creata e sviluppata da Konami. La storia dei giochi Castlevania parla delle vicende dei Belmont, un clan di guerrieri che da generazioni lotta con Dracula, il famosissimo vampiro, ispirato all’opera di Bram Stoker. La maggior parte dei titoli sono giochi a piattaforme a scorrimento orizzontale, simili nella struttura ad altri videogiochi come Super Mario Bros. e Mega Man: alcuni di essi si distinguono per le meccaniche volte più verso il Gioco di Ruolo (RPG) e la non-linearità delle aree esplorabili: sono definiti come giochi “Metroidvania”, termine nato dalla fusione del nome dei due videogiochi, Metroid di Nintendo e Castlevania, per le meccaniche che condividono fra di loro. L’ambientazione principale della serie, il castello di Dracula, è una creatura a modo suo vivente, che cambia di struttura ad ogni gioco. Tra le numerosissime scelte da giocare nella serie, ecco i tre giochi per entrare nel vampiresco mondo di Castlevania.

Castlevania: Symphony of the Night (1997, PS1), uno dei migliori giochi Castelvania di sempre.

Tra i giochi Castlevania, Symphony of the Night è considerato da molti appassionati della saga il migliore, se non uno dei migliori videogiochi di sempre dai videogiocatori più accaniti. Il gioco è forse il maggior esponente del genere “Metroidvania”, insieme al titolare Super Metroid, terzo capitolo della saga per Super Nintendo. Il gioco fa uso di meccaniche RPG per la crescita del personaggio, con statistiche che aumentano man mano che si prosegue nel gioco e equipaggiamenti da trovare per diventare più forti. Il gioco vede come protagonista Alucard (soprannome di Adrian Fahreneit Tepes), figlio di Dracula e di una donna umana, svegliatosi da un sonno durato secoli, entrare nel castello per fermare il padre dal tentare di distruggere l’umanità. Il gioco è disponibile oltre che sulla prima PlayStation, anche su PlayStation 4/5 nella collezione Castlevania: Requiem e sui dispositivi Android e iOS.

Castlevania: Rondo of Blood (1993, PC Engine)

Rondo of Blood è per molti tra i migliori giochi Castlevania del filone classico, ovvero platform d’azione a scorrimento orizzontale. Prima della release su PSP (Playstation Portable), in versione remake come Castlevania: The Dracula X Chronicles con la versione retrò sbloccabile come extra, il gioco non aveva mai visto un rilascio fuori dal Giappone. Il gioco vede come protagonista Richter Belmont, intento nel salvare la sua amata Annette, rapita da Dracula e usata come esca per attirarlo e sconfiggerlo. Il gioco può essere giocato anche con un personaggio secondario, Maria Renard, una bambina capace di invocare demoni per combattere. La peculiarità del gioco è che è possibile avere dei finali alternativi in base a quanti sopravvissuti vengono salvati durante l’avventura: è possibile quindi rigiocare i vari livelli per trovarli tutti. Rondo of Blood è giocabile nella collezione Castlevania: Requiem su PS4/PS5.

Castlevania: Aria of Sorrow (2003, Gameboy Advance)

Sullo stesso filone metroidvania Rpg di Symphony of the Night, Aria of Sorrow è uno dei tre giochi Castlevania rilasciati su Gameboy Advance. Il gioco è ambientato nel 2035 e segue le vicende di Soma Cruz, uno studente fuorisede in Giappone, capace di assorbire le anime dei demoni e di usare i loro poteri, poichè nato lo stesso giorno in cui Dracula è stato ucciso dall’ultimo Belmont del clan, Julius Belmont. Soma si reca nel castello di Dracula, magicamente apparso a Tokyo e combatte per evitare di diventare la nuova reincarnazione di Dracula. Il gioco possiede un finale alternativo, la quale sbloccherà la “Julius Mode”, in cui è possibile giocare nei panni del cacciatore di vampiri aiutato da una grande sorpresa per i fan. Castlevania: Aria of Sorrow è disponibile nella Castlevania: Advance Collection, disponibile per PS4/5, Xbox, Switch e Windows.

Castlevania è un’icona videoludica, così di successo che Netflix ci ha prodotto una serie dalla durata di diverse stagioni che, è tutt’ora in corso.

Fonte immagine in evidenza: PlayStation Store

Altri articoli da non perdere
Dragon Age: Inquisition | Recensione
Dragon Age: Inquisition - Recensione

Dragon Age: Inquisition è un videogioco RPG strategico e di avventura della classe 2014, sviluppato dalla BioWare e pubblicato dalla Scopri di più

Recensione di Copycat: un’imperdibile avventura felina
Recensione di Copycat

Il 19 settembre 2024 è la data di lancio del titolo indie di Spoonful of Wonder che vi stupirà piacevolmente. Scopri di più

Harold Halibut, un mondo sott’acqua | Recensione
Harold Halibut

Harold Halibut è un videogioco indie sviluppato e pubblicato da Slow Bros ed uscito per Xbox Series X|S, PS5 e Scopri di più

Il declino di Resident Evil e del genere horror
Il declino di Resident Evil e del genere horror

L’immensa saga di Resident Evil è un cardine del genere horror ormai dal 1996, grazie al lavoro certosino della Capcom. Scopri di più

Skyrim: il quinto capitolo di The Elder Scrolls | Recensione
Skyrim: il quinto capitolo di The Elder Scrolls | Recensione

Skyrim è un videogioco fondante del genere RPG di avventura che è stato rilasciato dalla Bethesda nel 2011 e che Scopri di più

Videogiochi Metroidvania: storia di un genere popolare
videogiochi Metroidvania

I videogiochi Metroidvania sono un sottogenere dei videogiochi di avventura, che prende il nome da due dei videogiochi che hanno Scopri di più

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta