Sam & Max: la storia dai fumetti ai videogiochi

Sam & Max: la storia dai fumetti ai videogiochi

Nel 1987, dalla penna di Steve Purcell, nascono due bizzarri personaggi con un’altrettanto bizzarra storia: Sam & Max, un cane ed un coniglio antropomorfi… investigatori privati. La loro storia è colma di assurdità, dai fumetti fino alle avventure grafiche, con situazioni al limite della follia. Scopriamola.

I personaggi

Sam è un cane, specificatamente un levriero, calmo e composto, perfetta parodia di un qualsiasi personaggio in un poliziesco. Il suo umorismo, tendende all’humor nero, accompagna tutta la storia di Sam & Max, dandole un tono all’apparenza da fumetto poliziesco serio, e poi colpendo all’improvviso con battute e assurdità. Sam, dunque, prova anche ad essere un investigatore diligente, e spesso ci viene detto quanto ami il suo lavoro, ma le situazioni che avvengono (e, soprattutto, Max) gli impediscono di farlo per bene.
Max è un coniglio, tecnicamente, ma viene più descritto come un coso a forma di coniglio. Potremmo dire che fa la parte del poliziotto cattivo, ma è anche peggio di così: Max ama la violenza, le follie, i rischi, e spesso si caccia nei guai solo per il brivido del pericolo. Potremmo dire dunque che, mentre Sam è un detective, Max è un agente… del caos.
I due sono partner, migliori amici, e questo legame è l’unica cosa che interessa a Max, incurante di tutto il resto: per quanto quella di Sam & Max sia una storia irriverente e politicamente scorretta, ci sono anche momenti emotivi, soprattutto inerenti all’amicizia dei due.

I fumetti

Le prime apparizioni di Sam & Max sono in piccole antologie, come in Comics Buyer’s Guide nel 1987, e non erano che dei progetti personali dell’adolescenza di Purcell, eppure, solo due anni dopo, venne pubblicata la prima raccolta. In Sam & Max: Freelance Police vediamo le prime storie con i due investigatori protagonisti, già colme di casi bizzarri, dunque sin dall’inizio viene stabilito il tipo di storia che accompagna Sam & Max, ovvero una folle, paradossale, critica sociale.
Successivamente, nel 1995, viene pubblicata un’altra raccolta, Sam & Max: Surfin’ the Highway, antologia delle avventure dei due detective, contenenti alcune delle più amate e bizzarre, come Monkeys violating the heavenly Temple, dove i due devono andare nelle Filippine a sconfiggere un culto; o Bad day on the moon, dove invece sono contro dei conigli assassini… sulla luna.
I fumetti hanno avuto un forte impatto sulla cultura pop, pur essendo una diretta opposizione alle convenzioni tradizionali dei fumetti, e tutt’oggi sono apprezzati e definiti un punto di svolta nella narrazione fumettistica, e poi, dei videogiochi

Hit the Road

Ciò che ha davvero cambiato la vita e la storia di Sam & Max è, però, l’anno 1993, quando la LucasArts sviluppa un’avventura grafica chiamata Sam & Max Hit the Road. La LucasArts vantava, a quei tempi, un vasto successo, grazie all’uscita di Monkey Island e Maniac Mansion, e quindi quando Sam & Max Hit the Road viene pubblicato c’è un’ottima ricezione, e tutt’oggi questo gioco viene ritenuto uno dei pilastri del retrogaming.
La trama è, ovviamente, surreale: siamo in un circo, dove Bruno il Bigfoot e Trixie la donna giraffa, scompaiono. L’obiettivo è ritrovarli, girando in un’America folle e colma di strane attrazioni turistiche, come una gigante palla di spago ed un museo di verdure che sembrano facce di celebrità. Il gioco dunque rispecchia l’atmosfera dei fumetti, e non delude minimamente: i dialoghi sono brillanti, con riferimenti alla cultura pop e una bella dose di politicamente scorretto.
Oltre a Hit the Road sono stati rilasciati altri videogiochi, sviluppati da Telltale Games, indirizzati ad una nuova generazione, probabilmente figli di coloro che un tempo giocavano a Hit the Road: quella di Sam & Max è dunque una storia destinata a continuare, con il remaster di un videogioco, Sam & Max: The Devil’s Playhouse, rilasciato il 14 Agosto 2024, dunque recentissimo!

Quindi, che si voglia un videogioco divertente, una lettura che critichi la società, un meraviglioso duo comico, un salto al passato, un caffè freddo… allora Sam & Max è il media perfetto.

Immagine in evidenza: nintendo.com

Altri articoli da non perdere
La Deus Ex saga: ascesa e declino dell’Immersive Sim
deus ex saga

La Deus Ex saga è una serie di videogiochi stealth/gioco di ruolo in stile cyberpunk futuristico. Il primo capitolo Deus Scopri di più

Arcade Story: un tuffo nel passato con i videogiochi vintage | Como Fun
Arcade Story logo

Arcade Story è stata probabilmente l’attrazione più gettonata al Como Fun di Lario Fiere. Mezzo Padiglione 3, quello dedicato ai Scopri di più

I videogiochi indie: 3 ragioni per cui ne abbiamo bisogno
Importanza dei videogiochi indie

Dare oggi una definizione di videogioco indie è sempre più difficile. Chi definisce un gioco indie per il budget ristretto Scopri di più

La serie di Sly Cooper: i primi tre capitoli
serie di sly cooper

La serie di Sly Cooper è una delle esclusive PlayStation più amate dai fan, incentrata sul noto Sly Cooper, un Scopri di più

WWE2K24 festeggia le donne sul ring sulla copertina del nuovo videogioco
WWE2K24 festeggia le donne sul ring sulla copertina del nuovo videogame

WWE 2K24, il nuovo capitolo della popolare serie di videogiochi dedicati al wrestling, celebra la storia di WrestleMania e, per Scopri di più

Videogiochi di Dragon Ball: i 5 da giocare
Videogiochi di Dragon Ball: i 5 da giocare

Dragon Ball è l’opera di Akira Toriyama che più ha influenzato il settore anime e manga in Giappone. Basti pensare Scopri di più

A proposito di Brenda Indiano

Vedi tutti gli articoli di Brenda Indiano

Commenta