Accadde domani: le “predizioni” di Luciano De Crescenzo

Accadde domani

Accadde domani. Scritti quasi profetici è un testo recentemente pubblicato dalla casa editrice Mondadori e pensato dalla figlia Paola De Crescenzo; il testo, che raccoglie brevi racconti-riflessioni di Luciano De Crescenzo, esprime alcuni dei temi più cari al pensatore quali Napoli, la Verità, il Tempo.

Accadde domani: pensieri sull’essere e sul “potrebbe essere”

Come acutamente scrive Paola De Crescenzo: «ciò che oggi non è non è detto che non sarà»; non esiste dunque – per fortuna – utopia come – e purtroppo – non esiste distopia.

Con Accadde domani. Scritti quasi profetici si presenta e si offre al lettore uno spaccato di vita che c’era e che c’è e, al contempo, una proiezione di ciò che sarebbe potuto essere e che molto spesso è accaduto («ho deciso di selezionare e raccogliere questi suoi articoli in un unico libro, per ripercorrere le riflessioni di un uomo che ha osservato il mondo con curiosità, ma soprattutto ha provato a spiegarlo ai suoi lettori, invitandoli a ragionare su ciò che sarebbe accaduto nel prossimo futuro», scrive sempre Paola De Crescenzo riferendosi al testo).

Un senso divinatorio, o meglio, una capacità predittiva di Luciano De Crescenzo nutrita da acute e attente riflessioni sul tempo e sulla storia del tempo.

Il testo, che nasce come raccolta di articoli più o meno brevi (ma contenutisticamente densissimi) scritti e pubblicati da Luciano De Crescenzo fra il 1977 e il 2002 e recuperati dalla figlia Paola dall’archivio personale del padre, si compone di racconti-riflessioni che volente o nolente mettono di fronte a una realtà tanto buona quanto cattiva, in ogni caso tratta dal vero.

La cronaca ha sempre avuto un posto di primaria importanza nella vita di De Crescenzo (Paola ricorda: «Era solito svegliarsi molto presto al mattino per andare in edicola e comprare i principali quotidiani, perché iniziare la giornata senza era impensabile. […] Mi sembra ancora di vederlo intento a leggere sulla sua poltrona») e per questo il suo occhio si fa lungimirante così come la sua mente, fine analizzatrice degli eventi e delle cose: è attraverso la cronaca che si fa la Storia, attraverso i fatti conosciuti solo dai vivi che si fa la storia conosciuta anche dai posteri (e solo per i posteri imbalsamata, non più viva né pulsante).

Cronaca e filosofia sembrano avere a un tempo fini simillimi, nell’osservazione del presente; ancora Paola De Crescenzo affida alle pagine del libro un suo ricordo, riferito al padre: «il concetto di tempo, filosoficamente parlando, è di sicuro uno dei temi sui quali ha ragionato di più nel corso della sua lunga carriera di scrittore […] Ho trascorso buona parte della mia vita ad ascoltare mio padre parlare di filosofia, e se c’è una cosa che mi ha insegnato è che dovremmo essere padroni del presente e non schiavi del futuro. Diceva: “La macchina bella, il titolo accademico, la tribuna d’onore e tutte le mille comodità inventate dal consumismo altro non sono che gradini, gradini di una scala di valori, che il potere ha creato per costringere l’uomo a produrre sempre di più”. Ecco, anch’io sono convinta che ognuno di noi debba concedersi del tempo per pensare».

E allora ecco ancora il tempo della cronaca, scultore dei tempi, storicamente intesi, ed ecco il tempo dell’uomo che è tempo assolutamente presente e assolutamente e relativamente personale.

È attraverso questi percorsi della conoscenza che si può comprendere pienamente la lettura e il senso di Accadde domani. Un percorso tracciato da Luciano De Crescenzo e rintracciato dalla figlia, tramite la sua idea di pubblicazione in questo libro.

L’importanza del presente

I racconti-riflessioni presenti in Accadde domani spaziano su vari temi afferenti alle direttrici di pensiero prima ricordate. Nel solco della cronaca e delle genti che fanno possibile quella cronaca si sviluppano alcune fra le più acute riflessioni espresse con lucida semplicità, come nello stile proprio di Luciano De Crescenzo; una su tutte il rapporto fra le cose e la verità.

È vasta la casistica su cui riflette lo scrittore-pensatore. Una casistica storico-socio-antropologica che bene si comprende attraverso l’epigrafe (di Luciano De Crescenzo) in apertura del testo: «Nella vita esistono alcuni falsi obiettivi come il denaro, il potere e il successo, che sono solo le ombre di una realtà, ben più vera, posta al di là della portata dei nostri occhi» e attraverso la citazione, ancora dello stesso De Crescenzo, in chiusa al testo: «La maggior parte degli uomini, a seconda dell’età, sopporta la propria esistenza, o indugiando nei ricordi del passato, o aggrappandosi al futuro. Pochi esseri superiori riescono a vivere immergendosi nel presente».

Fonte immagine: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
La ladra di profumi, Timothy Schaffert | Recensione
la ladra di profumi

La ladra di profumi, il nuovo libro di Timothy Schaffert. Parigi 1941, Clementine chiude con attenzione la delicata boccetta di Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

Quando muore un amore di Matteo Carlesi | Recensione
Matteo Carlesi: Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria - Recensione

Scopriamo insieme il volume Quando muore un amore di Matteo Carlesi: una nuova silloge poetica. Il poeta toscano, autore di Scopri di più

Il fantasma del lettore passato: in regalo il racconto natalizio di Desy Icardi
Il fantasma del lettore passato

Il fantasma del lettore passato è il racconto natalizio scritto da Desy Icardi che, insieme alla casa editrice Fazi Editore, Scopri di più

Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa | Recensione
Il libro dell'inquietudine di Fernando Pessoa | Recensione

Il Libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa, pubblicato postumo, è un perfetto esempio di contemplazione introspettiva in cui chiunque riesce facilmente Scopri di più

Felici contro il mondo, l’appassionante romanzo di Enrico Galiano
felici contro il mondo enrico galiano

“Felici contro il mondo” è l’appassionante romanzo di Enrico Galiano edito da Garzanti editore, l’attesissimo sequel di “Eppure cadiamo felici”. Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta