Breve dialogo sulla felicità di Frank Iodice (Recensione)

Breve dialogo sulla felicità

Breve dialogo sulla felicità è il libro scritto da Frank Iodice per far conoscere agli adulti del domani l’ex Presidente dell’Uruguay Josè Mujica

Un floricoltore di «ritorno da un lungo viaggio che gli ha insegnato il peso insostenibile della solitudine» con un quaderno tra le mani entra in un bar alle spalle di Plaza Independencia. Ordina ad un giovane barista con i capelli ricci che gli arrivano al collo un caffè freddo che gli verrà servito caldo. Ma che fretta c’è? Si può aspettare che si raffreddi. È l’inizio di una breve storia che vedrà due uomini in momenti diversi della loro vinta confrontarsi. In un passaggio è ben sintetizzata l’essenza dell’opera: «La politica ha a che fare con la polis, fare politica vuol dire lottare perché la gente viva meglio – il ragazzo appoggiato sulle mani, le spalle scavate nella pelle secca, ascoltava con un discreto trasporto – ma vivere meglio non vuol dire avere più cose, significa essere più felici!, e solo a volte la felicità dipende dai bisogni materiali».

Frank Iodice sceglie la forma del dialogo per riflettere su tematiche che possono sembrare astratte ma che riguardano tutti. Particolarmente importante è sicuramente il tema del tempo posto al centro di una riflessione che riguarda il lavoro, la felicità, i desideri e le relazioni.

Per chi non conoscesse Mujica basta guardare pochi minuti del film Human per comprendere di che tipo di persona stiamo parlando. Mujica è un ex leader dell’opposizione che ha trascorso 12 anni in prigione e che da presidente dell’Uruguay ha rinunciato al novanta percento del suo stipendio per vivere con l’essenziale.  Nelle sue interviste si possono sempre ascoltare parole semplici e ragionamenti lineari che nella loro genuinità rivelano concetti apparentemente scontati ma che dimentichiamo spesso. «Quando compriamo qualcosa non lo compriamo con i soldi. Lo compriamo con il tempo della nostra vita che abbiamo speso per guadagnare quei soldi. Con l’unica differenza che l’unica cosa che non si può comprare è la vita». Una delle citazioni più note di Mujica che rappresentano perfettamente un pensiero che ha come pilastro l’uomo e la sua felicità.

Breve dialogo sulla felicità è ispirato dall’incontro dell’autore con José Mujica. Il libro è stato stampato per la prima volta nel 2014 e da allora grazie a un crowdfunding viene distribuito gratuitamente nelle scuole italiane e francesi durante una serie di conferenze sulla felicitàIn quattro anni, grazie all’idea di Frank Iodice,  più di 10000 studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere alcune delle idee di José Mujica.

La speranza di Frank Iodice è di far comprendere ai giovani pensatori «l’importanza di essere liberi» per farli diventare in futuro «cittadini o politici migliori di noi».

Nell’intervista rilasciata a Sergio Ferri per Radio Esmeralda, Iodice ha parlato della nascita del libro e della sua esperienza in Uruguay. Iodice è riuscito ad incontrare Mujica dopo tre mesi dalla partenza con uno zaino, poche risorse economiche e tanta voglia di scoprire. Ha incontrato Mujica nel suo “ufficio popolare” cioè nel bar di fronte al palazzo presidenziale dove ogni giorno trascorre del tempo ed incontra amici e colleghi. Iodice ha incontrato anche molte altre persone del posto riuscendo a scambiare esperienze di vita autentiche. Ma l’autore non si è limitato al dialogo avuto con l’ex presidente uruguaiano ed ha riportato anche i concetti espressi durante la conferenza tenutesi a Montevideo nel 2009 e i discorsi alle Nazioni Unite del 2012 e 2013.

La scelta di Iodice di narrare la storia attraverso una prima persona plurale è dovuta alla volontà di far capire che l’autore non è un attore distante dal lettore ma un protagonista attivo che ha voglia di ascoltare ed imparare insieme a chi legge.  Del resto non è un caso che il dialogo sia la forma scelta dall’autore per far comunicare i due protagonisti.

Considerando che questa breve opera è stata scritta per far conoscere la figura di Pepe Mojica ai più giovani non si può che lodare l’intento di Frank Iodice. Sicuramente Breve dialogo sulla felicità può essere un primissimo punto di partenza per restare affascinati da Mujica per poi approfondire, studiare e capire un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita al benessere degli altri.

Fonte immagine: https://es.m.wikipedia.org/wiki/Archivo:Jos%C3%A9_Mujica_2016_-_3.jpg

Altri articoli da non perdere
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert

La sindrome di Madame Bovary, meglio nota con il termine "bovarismo", descrive un modello comportamentale caratterizzato da uno stato di Scopri di più

Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione
Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione

Helvetia Editrice: cosa racconta la casa editrice del libro Altri Squilibri, di Annalisa Bruni Oltre al già recensito Ritratti veri Scopri di più

Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti
Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Un nuova graphic novel distopica occupa gli scaffali delle fumetterie di tutta Italia. A scriverla e a disegnarla c'è Alice Scopri di più

Romanzi gialli e thriller: 6 titoli avvincenti da non perdere
romanzi gialli e thriller più avvincenti

Il giallo è un genere di romanzo molto amato e popolare in Italia, come confermano i dati sulle vendite di Scopri di più

Emma di Jane Austen: la donna anticonformista | Analisi
Emma di Jane Austen: analisi e psicologia del romanzo

Tra tutte le opere che la Austen ci ha regalato, ci prendiamo un momento per analizzare quella che più delle Scopri di più

Ricordati di me: intervista ad Emanuele Bosso
Emanuele Bosso

Emanuele Bosso, studente di Lettere Moderne e curatore della rubrica (su Instagram) "#unlibrosospeso", ha pubblicato quest'anno il suo primo romanzo, Scopri di più

A proposito di Salvatore Tramontano

Studia Mass Media e Politica presso l'Università di Bologna. Scrive per capire cosa pensa.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Tramontano

Commenta