Britannico di Racine | Recensione

Britannico di Racine | Recensione

Britannico di Racine è una tragedia in cinque atti rappresentata per la prima volta all’Hôtel de Bourgogne nel 1669. Così come Corneille, anche Racine si ispira ai personaggi dell’antica Roma.

Britannico di Racine si basa su una doppia rivalità (politica e amorosa) di due fratellastri: Britannico, il protagonista, e Nerone, l’antagonista. Per quanto riguarda la rivalità politica, Agrippina riesce a far nominare suo figlio Nerone successore dell’Impero, togliendo il posto a Britannico, degno successore. La rivalità amorosa, invece, è dovuta a Giunia, donna per cui Nerone prova un’ossessione così grande che lo porterà a farla rapire. Giunia e Britannico sono però innamorati, ed è ciò che fa scatenare l’azione.

Britannico di Racine incarna perfettamente le caratteristiche della tragedia classica: l’azione avviene in meno di 24 ore, il luogo in cui si svolge il tutto è la corte di Nerone, non ci sono sottotrame e ogni azione violenta non è rappresentata, bensì raccontata attraverso dei récit, ovvero dei racconti sulla vicenda. La storia si apre in media res, nel vivo dell’azione, in cui Agrippina racconta ad una serva, Albina, ciò che è successo, il che permette al lettore (o al pubblico) di capire la situazione.

In Britannico di Racine, il personaggio di Nerone è vittima delle sue passioni e spesso tentenna, cambia idea e si fa influenzare da chi gli sta attorno, infatti è indeciso: non sa se uccidere o meno Britannico. Verso la fine della tragedia, Nerone fa credere a Burro (il suo istitutore) e ad Agrippina che non avrebbe ucciso il suo fratellastro, che farà avvelenare dal suo amico Narciso. In seguito alla morte di Britannico, Giunia si suicida. Le due morti non sono rappresentate sulla scena per non scioccare il pubblico, bensì sono raccontate rispettivamente da Burro e da Albina. Nella scena finale, Agrippina maledice Nerone per tutto ciò che ha fatto, presagendo la sua morte imminente in una rivolta popolare. Con questo tragico finale, vediamo le premesse iniziali concretizzarsi man mano durante la storia.

In Britannico di Racine, una tragedia abbastanza semplice e dalla tragicità interiorizzata, riusciamo a vedere tutta l’influenza della dottrina giansenista: le passioni, che riguardino il desiderio, l’amore o il potere, sono la rovina dell’uomo, in quanto lo portano a commettere dei crimini inauditi. Queste potenze traditrici agiscono nell’essere umano che, ingannato dall’immaginazione e oscurato dalla realtà dei fatti, lo conducono alla distruzione di sé e degli altri. Il pessimismo radicale che si trova alla base della pièce, tipico del Giansenismo, rende Britannico di Racine una delle opere più interessanti dell’autore.

Fonte immagine in evidenza: Wikicommons

Altri articoli da non perdere
L’appello di Alessandro D’Avenia: trama, recensione e significato
L'appello di Alessandro D'Avenia. Recensione

L'appello di Alessandro D'Avenia è un romanzo intenso che racconta il potere della scuola come luogo di salvezza e rinascita. Scopri di più

Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione
Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione

Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione La nuova raccolta di racconti di Annalisa Bruni Dopo averla conosciuta con Altri Squilibri, Scopri di più

Lettere a Milena, Franz Kafka: i frammenti più belli
Lettere a Milena di Franz Kafka: i frammenti più belli

Le Lettere a Milena rappresentano uno dei carteggi più celebri e struggenti della letteratura mondiale, una testimonianza intima dell'animo di Scopri di più

Il piccolo negozio di fiori di Lily Mason, di Lisa Darcy | Recensione

Il piccolo negozio di fiori di Lily Mason è un libro di Lisa Darcy, edito da Newton Compton. Trama Lily Scopri di più

NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e Scopri di più

Un mazzetto di leggende, 13 ballate ceche (Erben) | Analisi
mazzetto di leggende

Conoscere le opere del romanticismo di un popolo è una tappa obbligata per comprendere le basi e gli archetipi dell'identità Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta