La felicità sulla porta di casa di Jason F. Wright

La felicità sulla porta di casa di Jason F. Wright

La felicità sulla porta di casa è il nuovo libro di Jason F. Wright edito da Garzanti. Un romanzo in cui fili, apparentemente differenti, verranno alla fine a congiungersi in un’unica trama. A fare da motore dell’azione, qualcosa di semplice, eppure sempre più raro: la solidarietà, il donare incondizionato e disinteressato, che prende vita e forma nel romanzo proprio nell’emblematico giorno di Natale. Un romanzo che riporta ognuno verso il proprio centro, verso qualcosa alla portata di tutti, eppure così sfuggente, in una società sempre più consumistica ed egoriferita. Perché spesso si dimentica quanto sia appagante rendere felici gli altri, e quanto sia facile.

Jason F. Wright scrive per «The Washington Times», «The Chicago Tribune» e «Forbes», è un autore di grande successo, spesso presente nelle più importanti classifiche americane e non. Vive con la moglie e i figli nella Shenandoah Valley, in Virginia.

La felicità sulla porta di casa – la trama

Hope è una giornalista in erba, è giovane ma ha già conosciuto un grande dolore; è ambiziosa e caparbia, sembra procedere nella sua vita sempre spinta da un vento favorevole e da un’innata capacità di scelta che la porta sempre a perseguire la strada giusta. La sua vita è stata per casualità o forse no, affidata ad una donna, proprio nel giorno della vigilia di Natale, che l’ha cresciuta con amore. E quello stesso giorno non a caso diventerà per tradizione il suo giorno, fino a quando sua madre viene a mancare e anche la vigilia di Natale sembra perdere la sua magia. Al lutto si somma un altro dispiacere, ma proprio quando sta per crollare, Hope viene colpita da una sensazione nuova e inaspettata; la sorpresa di un gesto inatteso e irrazionale, al quale non riesce a trovare una spiegazione logica, e quindi fuori dalla sua quotidianità, sempre organizzata e puntuale. Un barattolo pieno di monete compare sulla sua porta, proprio quando pensava di aver perso tutto, ma senza mittente, come per magia. Ben presto Hope scoprirà che il gesto non è isolato; inizia così una ricerca che, da brava giornalista, la spinge a scoprire l’origine di quella che sembra una tradizione ormai consolidata e con un unico obiettivo: regalare un briciolo di felicità e speranza a chi crede di averla perduta.

L’incontro con una famiglia di restauratori sarà per Hope rivoluzionario. La sua indole instancabilmente laboriosa e complessa dovrà scontrarsi con la semplicità e la bellezza delle cose piccole ma vere, che la metteranno di fronte a se stessa, per comprendere quanto anche un piccolo gesto, fatto con disinteresse e amore, abbia il potere di cambiare letteralmente la vita delle persone. Uno strano e inspiegabile equilibrio sembra farla da padrone nel microcosmo creato dall’autore; aiutare e comprendere richiede attenzione, premura, uno sguardo vigile, ma spesso anche solo essere visti realmente per la prima volta, può cambiare le carte in tavola e stravolgere destini, deviando la direzione di strade solo apparentemente senza via d’uscita.

Jason F. Wright è riuscito ad imprigionare nelle parole e nelle pagine di questo libro lo spirito che aleggia nei giorni di Natale, quello spesso abbagliato e deviato dalle mille incombenze che ci obblighiamo a rispettare e dalle luci intermittenti di cui ci circondiamo, non sapendo che, in silenzio, all’ombra e nell’anonimato, qualcuno si muove per regalare un briciolo di felicità senza richiedere nulla in cambio.

Un gesto gentile richiama l’altro e alla fine tutti i fili insieme si congiungono in un’unica trama, dove gentilezza e generosità disinteressate mostrano come il regalo più grande che possiamo fare ad un altro essere umano è ascoltare, vederlo davvero, cosicché ogni cosa torni al proprio posto, regalando uno spiraglio di luce.

Una lettura agile e toccante, che fa della gentilezza e della sensibilità i motori per un mondo più vicino a quello che ogni anno, nel giorno di Natale, ci auspichiamo di realizzare, dimostrando a tutti quanto un piccolo gesto possa muovere meccanismi rivoluzionari. Il regalo di Natale perfetto, non solo a Natale.

Fonte immagine: ufficio stampa.

Altri articoli da non perdere
La villa della lavanda, Fiona Mclnotsh | Recensione

La villa della lavanda è un romanzo dell’autrice Fiona McIntosh, edito da Newton Compton. Trama e recensione de "La Villa Scopri di più

Due di picche, il nuovo romanzo di Paquito Catanzaro
Due di picche

Due di picche: Romanzo semiserio x non essere + single, edito da Homoscrivens edizioni, è il quarto romanzo di Paquito Scopri di più

L’enigma di Leonardo di Luca Arnaù I Recensione
L'enigma di Leonardo

"L'enigma di Leonardo" è l'ultimo romanzo di Luca Arnaù. Edito da Newton Compton e uscito lo scorso luglio, "L'enigma di Scopri di più

Nel Profondo, intervista all’autrice Daisy Johnson a Più Libri più Liberi 2019
daisy johnson

Durante la fiera Più libri, più liberi svoltasi a Roma dal 4 all'8 dicembre, noi di Eroica Fenice abbiamo avuto Scopri di più

Il profumo sa chi sei, il nuovo libro di Cristina Caboni
il profumo sa chi sei

Il profumo sa chi sei è il nuovo libro di Cristina Caboni, uscito qualche giorno fa per l'editore Garzanti. La Scopri di più

Giambattista Basile, maestro della fiaba barocca
Giambattista Basile

Il Seicento è un secolo di grandi trasformazioni e stravolgimenti di certezze: le scoperte geografiche, le macchie lunari e la Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta