Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi

Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi

José Cadalso è stato uno scrittore spagnolo nato nel 1741 a Cadice e morto nel 1782 a Gibilterra. José Cadalso ha viaggiato per tutto il continente, visitando vari paesi e ciò gli ha permesso di avere una visione della vita variegata ed è proprio questo che gli permette di vedere i problemi di una Spagna in decadenza. Ha vissuto a cavallo di due tendenze letterarie presenti in Spagna nel XVIII secolo, l’Illuminismo e il Preromanticismo. Entrambe hanno influenzato José Cadalso, ed si nota nelle sue opere specialmente in Cartas Marruecas, romanzo epistolare, e Noches Lúgubres, una delle opere che anticipa la corrente letteraria del Romanticismo. Cartas Marruecas è una delle sue opere più importanti, ed è un romanzo epistolare, pubblicato postumo nel 1789 e contiene 90 lettere. Il modello a cui José Cadalso si è inspirato è Le Lettere Persiane di Montesquieu, scrittore illuminista francese del XVIII secolo.

 

Trama

La storia racconta di una corrispondenza di lettere tra Gazél, un giovane ragazzo marocchino che sta visitando la Spagna, e il suo maestro Ben-Beley che vive come un eremita in Marocco che a sua volta scambia delle lettere con Nuño Nuñez, uno spagnolo. Gazél attraverso le lettere scritte al maestro racconta la Spagna dell’epoca. Racconta costumi, usanze e tradizioni spagnole dalle quali resta affascinato ma allo stesso tempo dubbioso.

 

Analisi

Cartas Marruecas è un’opera di costumi, che anticipa il Costumbrismo spagnolo del XIX secolo. All’interno dell’opera José Cadalso parla degli usi e costumi spagnoli dell’epoca a lui contemporanea, fa una critica della società spagnola ma lo fa utilizzando i personaggi del suo romanzo. Oltre a descrivere la Spagna, José Cadalso in Cartas Marruecas parla anche di altri popoli e paesi, come il Marocco, e per poter fare ciò c’è un grande studio e ricerca di materiale. I tre corrispondenti, Gazél, Nuño Nuñez e Ben-Beley, rappresentano le idee di Cadalso sul patriottismo, sull’unità nazionale, le differenze tra la Spagna e gli altri paesi del continente. Cadalso non racconta solo della vita passata e presente dei personaggi nelle lettere, racconta anche la vita dei corrispondenti futura, anticipando l’epilogo tipico dei romanzi del XX secolo. Nell’introduzione del romanzo è presente un riferimento al Quijote, secondo l’autore l’opera di Cervantes descrive i mali costumi dell’epoca passata che sono poi cambiati per altri sempre cattivi nella sua realtà. Il personaggio di Nuño Nuñez rappresenta l’alter ego di José Marsé, per questo motivo il suo pensiero è uguale a quello dello scrittore. Nuño incorpora in sé stesso sia l’uomo illuminista che il vassallo sempre fedele alla monarchia. Cadalso decide di utilizzare il romanzo epistolare per rendere la lettura al lettore più facile e divertente, in alcuni punti. L’obbiettivo dell’opera non è di scagliarsi contro i costumi e gli usi spagnoli, ma di criticare una nazione che vive ancora all’ombra di un passato glorioso e cerca di farlo in modo più imparziale possibile.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Romanzi di Jules Verne: 3 da leggere
Romanzi di Jules Verne

Jules Verne nasce nel 1828 ed è ritenuto da tutti il padre della fantascienza moderna. Nella sua vita Verne mostrò Scopri di più

Francesco Nicodemo, intervista all’autore di Disinformazia
Francesco Nicodemo

Un piglio vivace, alla mano, da divoratore del mondo. Così si presenta Francesco Nicodemo quando gli propongo un immaginario salottino Scopri di più

Saverio Giannini: l’Uomo Sole, l’eroe di cui tutti abbiamo bisogno
Saverio Giannini

Dopo un appassionante percorso di editing, Saverio Giannini ha ridato vita (e luce) al suo libro edito Giazira scritture, nella Scopri di più

Ombre di luce di Grazia De Gennaro I Recensione
ombre di luce

Il libro Ombre di Luce, della scrittrice salernitana Grazie De Gennaro, è uscito nelle librerie lo scorso luglio. Edito dall'Agenzia Scopri di più

La Mascella di Caino di Torquemada: tra puzzle e letteratura
La Mascella di Caino di Torquemada: tra puzzle e letteratura

La Mascella di Caino è un puzzle letterario scritto da Edward Powys Mathers sotto lo pseudonimo di Torquemada e pubblicato Scopri di più

Ida Cook, il nuovo romanzo: Il passaggio segreto
Il passaggio segreto: il nuovo romanzo di Ida Cook

Il passaggio segreto è un romanzo dell’autrice Ida Cook, edito da Newton Compton. Trama «Le sorelle Ida e Louise Cook Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta