Cinque donne amorose di Ihara Saikaku: passioni che bruciano

Cinque donne amorose di Ihara Saikaku: passioni che bruciano

Cinque donne amorose (Koshoku gonin onna) di Ihara Saikaku non è un libro come gli altri: è una porta che si apre su un mondo fatto di passioni impossibili, scelte disperate e un Giappone del passato che pulsa di vita. Pubblicato nel 1686, questo libro racchiude cinque racconti che si concentrano sull’amore, quello che travolge e mette in discussione ogni regola. Saikaku, tra i più grandi scrittori del periodo Edo, era noto per la sua capacità di raccontare l’animo umano con una sincerità disarmante. Le sue opere scavano nelle emozioni più profonde, mostrando quanto poco il tempo cambi certi aspetti della vita.

In queste storie, Saikaku ci presenta cinque donne che sfidano il loro destino per inseguire il cuore. Ogni protagonista si trova di fronte a scelte difficili: una cortigiana cerca di abbandonare la sua vita per amore, un’altra si scontra con la rigidità della morale del tempo. Non ci sono eroine impeccabili o amori da fiaba: ci sono persone vere, che sbagliano, soffrono e cercano di afferrare un pezzetto di felicità. È quasi impossibile non sentirsi toccati da quelle passioni così intense da sembrare ancora vive, nonostante i secoli passati.

Amori che ti spezzano e scelte impossibili

Cosa si è disposti a fare per amore? Questa è la domanda che ti ronza in testa mentre leggi. Le protagoniste di Saikaku non si tirano indietro: scappano, mentono, si sacrificano, e lo fanno sempre con una convinzione che ti lascia spiazzato. Non sono perfette, anzi, spesso sbagliano in modi che fanno male solo a guardare. Eppure, proprio per questo, ti restano impresse. C’è qualcosa di profondamente umano nei loro errori, nei loro slanci. Forse perché tutti, in fondo, abbiamo avuto momenti in cui il cuore ha preso il sopravvento sulla testa

Una delle storie che colpisce di più è quella della donna che lascia tutto per un amore che non può durare. Sai che andrà a finire male, ma non puoi fare a meno di sperare che trovi un lieto fine, anche quando è evidente che non arriverà. E questo è il bello di Saikaku: riesce a farti sentire tutto, anche quando sai già come andrà a finire.

Un racconto che parla al cuore, ieri come oggi

Leggere Cinque donne amorose non è solo un’esperienza letteraria; è qualcosa che ti tocca dentro. Sì, c’è il fascino del Giappone antico, con i suoi codici d’onore, i mercanti e le case da tè, ma quello che rimane sono le emozioni. Amare, sbagliare, perdersi e, a volte, ritrovarsi: sono cose che appartengono a ogni epoca e a ogni cultura. Questo libro è un promemoria di quanto l’amore, con tutto il suo caos, sia il filo conduttore delle nostre vite. Non importa se sei in un’epoca di samurai o nel mondo moderno, certe cose non cambiano mai. È una lettura che fa riflettere, che ti fa venir voglia di guardare alla tua vita e chiederti: fin dove siamo disposti a spingerci per inseguire ciò che amiamo?

Fonte Immagine: Adelphi

Altri articoli da non perdere
I Mamako monogatari: le fiabe di Cenerentola giapponesi
Mamako Monogatari

I Mamako Monogatari sono una delle tante categorie dei Monogatari, ovvero i racconti tipici del Giappone antico, i quali sono Scopri di più

Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione
Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione

Kitchen è il primo romanzo scritto dall’autrice giapponese Banana Yoshimoto nel 1988. Il titolo deriva dalla forte attrazione che la protagonista Scopri di più

Banana Yoshimoto e il legame con l’Italia
Banana Yoshimoto e il legame con l'Italia

Nel libro Il mondo di Banana Yoshimoto a cura di Giorgio Amitrano, pubblicato nel 1999, si parla del legame tra Scopri di più

La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione
La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione

Leggere La paura in Giappone di Marta Berzieri è come aprire una finestra su un mondo che affascina e inquieta Scopri di più

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione
Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Sai quei libri che ti lasciano addosso qualcosa anche quando li hai finiti? Per me, Confessioni di una maschera di Scopri di più

Racconti di pioggia e di luna di Ueda Akinari
Ueda Akinari: Racconti di pioggia e di luna

Ueda Akinari è uno scrittore giapponese, considerato il più importante dell’epoca Edo. La sua opera più importante è Racconti di Scopri di più

A proposito di Giancarlo Marzano

Vedi tutti gli articoli di Giancarlo Marzano

Commenta