Era mia madre di Diego Cola | Recensione

Era mia madre di Diego Cola. Recensione

Era mia madre è un romanzo noir di Diego Cola, edito da Echos edizioni.

Trama

Aurora Elsen, giovane reporter, durante quella che sembra una normale mattinata di lavoro, riceve dei documenti segreti, riguardanti un mistero che coinvolge sua madre. Oltre ai documenti, Aurora trova anche un invito anonimo. Qualcuno però non vuole assolutamente che lei indaghi sul suo passato e quindi cerca di fermarla in ogni modo per evitare che scopra scomode verità. La protagonista capirà a proprie spese che la morte del padre è stata l’unica verità che le abbiano mai raccontato, e che prende piede in un losco labirinto di bugie.

Era mia madre: recensione

Era mia madre è un libro intenso, molto avvincente sin dall’inizio, che cattura l’attenzione del lettore con una trama ben tessuta, piena di dettagli e particolari. Si tratta di un noir, ricco di colpi di scena, dove tutto si tinge di mistero. Ogni pagina regala attimi di suspense che sicuramente catturerà l’attenzione anche di quanti non amano il genere. Era mia madre è un romanzo all’interno del quale vengono alla luce una serie di inganni e scomode verità che sconvolgono la protagonista, che si ritrova “intrappolata” in una fitta rete di interrogativi dalla quale non sa come uscire. Come se fosse un vero e proprio rebus, Aurora prova a restare a galla, nonostante le mille difficoltà che vive quotidianamente. Confusa dai documenti misteriosi ma anche incuriosita dall’appuntamento richiesto, la protagonista di Era mia madre si muove tra mille difficoltà. Proprio a tal proposito, viene fuori l’aspetto psicologico di Aurora, che porterà ad un finale sconvolgente.

Era mia madre è un libro scritto in modo accattivante e con una penna semplice e lineare, nonostante non si tratti di un romanzo facile. Questo ovviamente non è un aspetto negativo, anzi si può dire che proprio questo giochi a favore della storia, contribuendo a dare vivacità al romanzo. Nel testo sono presenti verità agghiaccianti anche per il lettore che spesso non comprende del tutto quanto gli si propina, ma pian piano tutto si ricompone, “colorandosi” di elementi, caratteristiche e dettagli nuovi.

Sicuramente leggere un noir non è da tutti, si tratta di un genere che deve piacere, ma nel caso di Era mia madre, anche il lettore più scettico leggendo solo le prime pagine del libro si accorgerebbe di quanto valga la pena.

Era mia madre è un romanzo che merita d’esser letto tutto d’un fiato, lasciandosi coinvolgere dalla prima all’ultima pagina.

 

Fonte immagine in evidenza: Instagram (profilo ufficiale dell’autore)

Altri articoli da non perdere
Ritmi di veglia di Raffaella D’Elia | Recensione
Ritmi di veglia di Raffaella D'Elia

Raffaella D’Elia è nata a Roma nel 1979. Ha scritto Adorazione (Edilet, 2009), Come le stelle fisse (Empirìa, 2014). Collabora e ha collaborato con Scopri di più

La vita in più, il primo romanzo di Fabio Rizzoli (Recensione)
La vita in più, il primo romanzo di Fabio Rizzoli

La vita in più di Fabio Rizzoli edito dalla Mondadori è nelle librerie dal 22 gennaio. La vita in più, di Scopri di più

Cinque martedì d’inverno, il ritorno di Lily King | Recensione
cinque martedì d'inverno recensione

Cinque martedì d’inverno è l’ultima uscita editoriale di Lily King, pubblicata da Fazi Editore. Lily King è una romanziera statunitense, Scopri di più

Bloodmarked di Tracy Deonn | Recensione
bloodmarked di Tracy Deonn | Recensione

Tracy Deonn è nata e cresciuta nel Nord Carolina con la passione di Star Wars e Star Trek. Nel 2020 Scopri di più

Paese infinito, racconto di un amore infinito | Recensione
paese infinito

Paese infinito è l’ultimo romanzo di Patricia Engel, autrice americana di origini colombiane, pubblicato in Italia da Fazi editore con Scopri di più

Mary Lynn Bracht e il suo esordio letterario con il romanzo Figlie del mare
Mary Lynn Bracht e il suo esordio letterario con il romanzo Figlie del mare

Mary Lynn Bracht esordisce con il romanzo Figlie del mare  | Recensione Figlie del mare, pubblicato dalla casa editrice Longanesi, è Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta