Evgenij Onegin di Puškin: trama e analisi

Evgenij Onegin di Puškin: analisi e trama

L’Evgenij Onegin di Puškin è, probabilmente, l’opera maestra del Romanticismo russo e rappresenta il poema nazionale per eccellenza della letteratura slava del XIX secolo.

Quello che viene definito dall’autore stesso un «роман в стихах» (romanzo in versi), è stato composto nell’arco di più di 7 anni, dal 1823 al 1831, durante i quali Puškin ha attraversato momenti difficili, a partire dall’esilio a Odessa. L’Evgenij Onegin è un romanzo in versi costituito da 8 capitoli e pubblicato in edizione completa nel 1833.

I personaggi principali e il loro ruolo

L’opera ruota attorno a quattro figure chiave che incarnano diversi aspetti della società e della sensibilità romantica russa.

Personaggio Archetipo e ruolo narrativo
Evgenij Onegin L’uomo superfluo: un dandy annoiato, cinico e incapace di amare
Tat’jana Larina L’ideale femminile russo: sincera, profonda, sognatrice ma fedele al dovere
Vladimir Lenskij Il poeta romantico: idealista, passionale e tragico
Ol’ga Larina La donna convenzionale: superficiale, allegra e priva di profondità

Trama dell’Evgenij Onegin

L’opera inizia con Evgenij Onegin, giovane dandy annoiato, che eredita una tenuta in campagna. Qui conosce il giovane poeta Lenskij e le sorelle Larin: Ol’ga, fidanzata di Lenskij, e la timida e sognatrice Tat’jana. Quest’ultima si innamora perdutamente di Evgenij e gli dichiara il suo amore in una celebre lettera, ma lui la rifiuta freddamente. Durante una festa, Onegin, per noia, corteggia Ol’ga, scatenando la gelosia di Lenskij, che lo sfida a duello. Evgenij accetta e uccide l’amico, un evento che lo costringe a lasciare la sua tenuta e a viaggiare.

Anni dopo, Onegin ritorna a San Pietroburgo e a un ballo rivede Tat’jana. Lei è ormai una donna matura, sofisticata e sposata con un anziano generale. Colpito dalla sua trasformazione, Evgenij si innamora di lei e le scrive una lettera appassionata. Tat’jana ammette di amarlo ancora, ma dichiara che rimarrà fedele a suo marito, lasciando Onegin solo con il suo rimpianto.

Analisi dell’opera: l’uomo superfluo e il realismo

L’Evgenij Onegin di Puškin è un testo innovativo con cui l’autore inventa un nuovo tipo di realismo. L’intreccio è semplice e tratto dalla realtà contemporanea, ma tutto è curato nei minimi dettagli, dalla descrizione dei luoghi alla presentazione dei personaggi e alla loro evoluzione psicologica. Un elemento chiave è la metatestualità: l’autore interviene spesso con digressioni, commentando la propria creazione letteraria.

Evgenij Onegin e l’archetipo dell’uomo superfluo

Il protagonista è l’archetipo dell’uomo superfluo (*lišnij čelovek*), una figura che dominerà la letteratura russa dell’Ottocento. È un individuo talentuoso e intelligente ma incapace di trovare uno scopo nella vita, estraniato dalla società, annoiato e cinico. La sua incapacità di amare e di agire lo porta a distruggere la felicità altrui (uccidendo Lenskij) e la propria (rifiutando Tat’jana), condannandosi a una vita vuota e senza senso.

L’Evgenij Onegin riflette inoltre alcune fasi della vita di Puškin, dalla giovinezza da dandy alla rassegnata accettazione della realtà. È curioso notare che Puškin morirà in un duello, proprio come il suo personaggio Lenskij.

La struttura: la strofa oneginiana

L’opera è un romanzo in versi composto da otto capitoli e 389 stanze. Ogni stanza è una “strofa oneginiana”: quattordici versi in tetrametro giambico con uno schema di rime fisso (ABABCCDDEFFEGG). Questa struttura, inventata da Puškin, conferisce al poema un ritmo unico, capace di alternare toni narrativi, lirici e ironici con straordinaria fluidità.

L’Evgenij Onegin è, ancora oggi, annoverato tra le opere più significative della letteratura russa. La morte prematura ha reso il suo autore un vero e proprio culto: Puškin è considerato il poeta nazionale per eccellenza e il padre della letteratura russa moderna.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Niebla, di Miguel de Unamuno | Recensione
Niebla, di Miguel de Unamuno | Recensione

Miguel de Unamuno nel 1914 pubblica il suo romanzo più importante: Niebla, opera appartenente ad un nuovo genere letterario chiamato Scopri di più

Delitti all’imbrunire di Letizia Triches | Recensione

"Delitti all’imbrunire. Le indagini del commissario Chiusano" è un libro di Letizia Triches edito da Newton Compton. Trama “Roma, agosto 1993. Scopri di più

L’orso e l’usignolo di Katherine Arden | Recensione
L'orso e l'usignolo di Katherine Arden | Recensione.

L’orso e l’usignolo di Katherine Arden è il primo volume di una trilogia fantasy pubblicata in Italia per la prima Scopri di più

Mia Another, la novella natalizia: Una notte di neve a Tokyo
Mia Another

Una notte di neve a Tokyo è una novella natalizia edita Newton Compton scritta da Mia Another, autrice modenese nata Scopri di più

Guerra, il romanzo ritrovato di Céline | Recensione
Guerra Céline

«Per pensare, anche un minimo, mi ci dovevo mettere a spizzichi e bocconi come quando due si parlano al binario Scopri di più

Sotto la falce, un memoir di Jesmyn Ward
Sotto la falce

La casa editrice N.N. ha recentemente dato alle stampe una riedizione di Sotto la falce, il romanzo-memoriale scritto da Jesmyn Ward. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Petrillo

Vedi tutti gli articoli di Carmen Petrillo

Commenta