Niebla, di Miguel de Unamuno | Recensione

Niebla, di Miguel de Unamuno | Recensione

Miguel de Unamuno nel 1914 pubblica il suo romanzo più importante: Niebla, opera appartenente ad un nuovo genere letterario chiamato Nivola. Vediamo di cosa si tratta.

Biografia di Miguel de Unamuno 

Miguel de Unamuno nasce a Bilbao nel 1864 ed è stato uno dei più importanti poeti e drammaturghi della letteratura spagnola appartenente alla Generazione del ’98 ossia il modernismo letterario. Miguel de Unamuno frequenta l‘Universidad Central de Madrid per studiare filosofia e letteratura che conclude brillantemente nel 1883 per poi successivamente conseguire una tesi per il suo dottorato intitolata: “Critica del problema sobre el origen y prehistoria de la raza vasca” in cui propone argomentazioni contrarie al tema del nazionalismo basco il quale proponeva un’idea diversa rispetto alla razza basca. Come poeta e drammaturgo scrive opere basandosi sull’eroe Don Chisciotte che, per lui incarna alla perfezione l’idealismo umano e per questo gli dedica anche un’opera intitolata: “Vita di Don Chisciotte e Sancho“; scrive anche opere dal tema religioso come ad esempio: “La mia religione” e in ultimo il suo romanzo più importante intitolato “Niebla/Nebbia” in cui tratta il mistero della fede attraverso un parallelismo tra Dio e l’uomo.  Dopo una brillante carriera da poeta, drammaturgo, rettore all’università e professore, muore a Salamanca nel 1936.

“Niebla” il romanzo più importante di Miguel De Unamuno

Niebla è un romanzo del 1914 che appartiene ad un nuovo genere letterario, la “Nivola“. Il titolo ha un significato particolare legato alla visione che Augusto Pérez ha della sua vita ed è per questo che uno dei temi principali del romanzo Niebla è proprio quello degli eventi positivi e negativi che offuscano la visione che anche l’autore ha nei confronti della vita.

La “Nivola”, nuovo genere letterario coniato dal poeta

Per Miguel de Unamuno l’opera Niebla, non poteva appartenere al genere del romanzo “Novela” e allora decide di coniare un nuovo termine “Nivola”, il quale rappresenta una fusione tra il termine novela e il titolo dell’opera “Niebla”. La Nivola è un genere a sé ed appartiene al romanzo esistenziale drammatico e nella sua struttura prevede diverse combinazioni tra stili e generi che differiscono tra loro. La Nivola, inoltre, contiene  una forma mista volta a rappresentare la confusione presente nella vita reale, è spontanea e non contiene gli elementi tradizionali presenti nel romanzo classico per far sì che ad emergere sia il dialogo tra i personaggi e non il realismo dei fatti. In Niebla, infatti, il narratore non è onnisciente ma identifica il proprio punto di vista con quello dei personaggi facendo così emergere la narrazione soggettiva. Il tema principale è quello della fede attraverso un parallelismo tra Dio e l’uomo, quindi in quest’opera, Miguel de Unamuno riesce a far dialogare il protagonista che rappresenta l’uomo con la persona che lo ha creato, Dio. 

Trama dell’opera “Niebla”

La trama è incentrata sul protagonista principale dell’opera, Augusto Pèrez, il quale è un giovane intellettuale che si innamora di una ragazza di nome Eugenia. Un giorno la vede passare per strada e decide di corteggiarla con l’aiuto dei familiari della ragazza che volevano a tutti i costi che i due si fidanzassero vista la ricchezza di Augusto e i problemi finanziari della giovane. Il corteggiamento non va a buon fine dato che Eugenia è già fidanzata con un altro ragazzo, Mauricio ed è per questo che Augusto prende una folle decisione: paga all’insaputa della ragazza la sua ipoteca ma ciò non fa altro che offendere Eugenia e allontanarla. Successivamente Augusto rassegnato, incontra Rosaria e si innamora anche di quest’ultima, l’interrogativo sul suo innamoramento verso Eugenia sorge spontaneo ma, nonostante ciò decide di fare ad Eugenia la proposta di matrimonio che con gran sorpresa viene accettata. Pochi giorni prima del matrimonio Eugenia manda una lettera ad Augusto sottoscrivendo la sua convivenza precoce con Mauricio, questo gesto provoca in Augusto sofferenza e lo spinge al suicidio ma, riflettendo decide di contattare de Unamuno, autore di Niebla ma anche di un altro romanzo sul suicidio che Augusto lesse. Arriva il momento del confronto e Augusto scopre di essere in realtà un personaggio inventato da de Unamuno in quanto non può uccidersi perché non reale; Augusto, però, non crede alle parole dell’autore e gli dice che non neppure lui é l’autore supremo dell’opera ma che in realtà potrebbe essere uno dei sogni di Dio.  Augusto rincasa e viene ucciso dall’autore ma, questa non è la fine perché la fine è rappresentata da un monologo del cane di Augusto che si commuove di fronte al padrone morto e pensando a ciò che gli esseri umani debbano subire. 

Scopo dell’opera “Niebla” 

Miguel de Unamuno decide di scrivere quest’opera per suscitare stupore e far riflettere chiunque la legga. Chiunque legga quest’opera si affeziona al personaggio di Augusto e alle sue vicende ed è per questo che l’autore decide alla fine di far prevalere il parallelismo tra l’uomo e Dio, rappresentato dal personaggio Augusto che in realtà non è altro che un’invenzione dello scrittore e che non può decidere quando uccidersi, può farlo solo chi l’ha creato e quindi de Unamuno che ricopre in questo caso le vesti di Dio. Con questo parallelismo quindi, l’autore vuole far emergere la potenza di Dio rispetto a quella dell’uomo. 

Fonte immagine: Wikipedia.

 

Altri articoli da non perdere
La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig | Recensione
La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig

Chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato tornare indietro nel tempo per rimediare ad un errore o non Scopri di più

Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Recensione
Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Libri

Scrivere per il teatro, il nuovo libro di Mirko Di Martino. Scrivere per il teatro è il titolo del nuovo Scopri di più

Siddhartha di Hermann Hesse | Recensione
Siddhartha di Hermann Hesse | Recensione

Le origini di Siddhartha Siddhartha è un romanzo di Hermann Hesse pubblicato nel 1922 in Germania. L'opera fu scritta dopo Scopri di più

L’appiattimento del mondo di Olivier Roy | Recensione
appiattimento del mondo

Olivier Roy, politologo ed islamista francese, è professore alla European University Institute. Autore di diversi saggi di rilievo, Roy si Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione

La trilogia "I nostri antenati" di Italo Calvino rappresenta un percorso allegorico sulla condizione dell'uomo contemporaneo. Se "Il visconte dimezzato" Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta