Giuseppe Andrea Liberti: Cinque percorsi lirici di Vittorio Alfieri

giuseppe a. liberti

Esce per i tipi di Editoriale Scientifica il primo volume della sezione antologica della collana “Prisma. Percorsi di letteratura italiana”: Vittorio Alfieri, «Bella, oltre l’arti tutte». Cinque percorsi lirici, a cura di Giuseppe Andrea Liberti (ES 2023).

Nonostante una florida stagione di studi che ne ha messo in rilievo l’originalità di pensiero e il poliedrico talento letterario, il nome di Vittorio Alfieri è ancora saldamente legato all’attività tragica e al capolavoro in prosa della Vita scritta da esso. C’è però una vasta produzione di sonetti, epigrammi e altri versi, solo in parte confluita nelle Rime, nella quale si manifestano tutti gli aspetti di un animo inquieto: il critico delle istituzioni del suo tempo convive con l’amante appassionato, l’autore consapevole della tradizione a cui sente di appartenere si affianca al rampollo affettuoso, e il nobile che sa lasciarsi rapire dai paesaggi si alterna al nemico delle autorità inique. Partendo dalle più aggiornate ricerche sulla poesia alfieriana, questa antologia a cura di Giuseppe Andrea Liberti propone cinque percorsi tematici che, grazie a commenti puntuali e riflessioni d’insieme, possano introdurre nuove generazioni di lettrici e lettori a una frazione imponente dell’opera di uno dei veri classici della modernità letteraria italiana.

Vittorio Alfieri (1749-1803) è stato uno dei maggiori autori della letteratura italiana del Settecento. Oltre alla produzione lirica, si dovranno ricordare almeno opere come le tragedie Filippo, Antigone, Saul e Mirra e il trattato Della tirannide.

Giuseppe Andrea Liberti svolge le sue ricerche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha scritto diversi contributi su Vittorio Alfieri, al quale ha dedicato la monografia Le impronte del socco. Saggio sul teatro comico di Alfieri (Roma 2022). I suoi interessi di ricerca comprendono la filologia d’autore, la letteratura del Settecento e del Novecento, l’informatica umanistica e la pratica del commento al testo poetico.

L’Alfieri di Giuseppe Andrea Liberti: il primo volume di “Prisma”

“Prisma. Percorsi di letteratura italiana”, la nuova collana della Editoriale Scientifica, raccoglie saggi, monografie, edizioni e antologie di letteratura italiana, datati tra il XIII e il XIX secolo. Essa mira a creare un ponte tra le ricerche accademiche e la divulgazione di pubblicazioni scientifiche agli studenti e ai lettori non specialisti.

“Prisma” nasce nel 2022, con un comitato scientifico formato da giovani ricercatori e docenti universitari italiani ed europei. Le prime pubblicazioni di questi studiosi rispondono pienamente agli obiettivi della collana: produrre libri dal forte spessore teorico e al contempo di ampia fruizione.

La collana è divisa in tre sezioni: Antologie (il cui primo volume è rappresentato dall’Alfieri di Giuseppe Andrea Liberti); Monografie; Extra Moenia. Essa accoglie contributi scritti in lingua italiana che rispondano a tre esigenze fondamentali: chiarezza ed economia dell’esposizione; novità del contenuto; rigorosità scientifica. Ogni proposta di contributo è valutata da un doppio referaggio anonimo (interno ed esterno alla redazione).

Collana diretta da Antonio Perrone

Comitato scientifico: Giancarlo Alfano, Lorenzo Battistini, Carolina Borrelli, Anna Carocci, Vincenzo Caputo, Daniela De Liso, Maria Di Maro, Riccardo Donati, Luca Ferraro, Jean-Louis Fournel, Stefano Jossa, Giuseppe Andrea Liberti, Matteo Palumbo, Antonio Perrone, Angela Siciliano.

Per ulteriori informazioni
[email protected]

Fonte immagine: Editoriale Scientifica

Altri articoli da non perdere
La Commissione Europea ribadisce la grande attesa per le norme comunitarie di tutela delle tradizioni artigianali locali

L’associazione “Le Mani di Napoli” ha partecipato ad Alicante in Spagna, come membro dell'Associazione internazionale “Origin”, alla Conferenza dell'Unione Europea Scopri di più

Vita VS Sogno di Brenda Monticone Martini in scena al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno, per la regia di Marco Belocchi
Vita VS Sogno

In scena al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno alle 21 “Vita VS Sogno”, spettacolo teatrale Scopri di più

Napoli si prepara allo Smile Clown Festival: domani la grande parata nel cuore della città

NAPOLI, 7 maggio – Tutto pronto per uno degli appuntamenti più attesi della primavera napoletana: da domani, giovedì 8 maggio, Scopri di più

MALE FUORI: le mafie e i minori a Napoli e in Campania al centro del convegno tenutosi al Real Albergo dei Poveri di Napoli

“A poco più di quarantotto ore dalla chiusura di ‘Male Fuori’, evento con cui ho voluto portare all’attenzione della società Scopri di più

Dead Visions con Francesco Mandelli de I Soliti Idioti in concerto a Roma il 23 gennaio
Dead Visions con Francesco Mandelli

Approda nella Capitale la band Dead Visions con Francesco Mandelli, noto attore, sceneggiatore, regista, scrittore e conduttore radio e tv Scopri di più

News Content Design su Spotify, Amazon Music e Apple Podcast

Dal 1° Maggio 2024, per 7 settimane, ogni Mercoledì, un episodio del podcast dedicato al News Content Design. Presentato in Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta