Gli insegnamenti di Schopenhauer: 3 libri per vivere consapevoli

Gli insegnamenti di Schopenhauer: 3 libri per vivere consapevoli

La vita è sofferenza: un’affermazione che potrebbe riassumere benissimo la visione dell’esistenza umana secondo Schopenhauer, caratterizzata dalla lotta incessante di affermarsi e dalla volontà irrazionale che non ci lascia tregua. Nonostante questo, la sua filosofia ci offre spunti per orientarci nel nostro percorso verso la serenità e la comprensione. In questo articolo, vi suggeriamo tre spunti di lettura per imparare dagli insegnamenti di Schopenhauer.

1.L’arte di conoscere se stessi

Nel 1821 Schopenhauer avvia quello che lui stesso definisce ai suoi amici un vademecum, seguitato poi nei decenni successivi, che consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, norme di comportamento, massime e citazioni che il filosofo aveva annotato come una sorta di compendio della propria personale esperienza di vita: le regole dell’arte che porta a conoscere se stessi e, per questo, convivere più facilmente con il genere umano, che soffre e si dispera unitamente per orientarsi nel mondo che si pone come ostile. L’incipit della raccolta è il filo conduttore che si propaga tra gli insegnamenti di Schopenhauer: «Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è la massima che ha guidato la mia vita».

2. L’arte di essere felici – esposta in 50 massime

Alla morte del filosofo tedesco fu ritrovato tra i suoi appunti un manoscritto intitolato L’arte di essere felici. Stranamente, nonostante il pessimismo che aveva fortemente caratterizzato la sua dottrina e i suoi insegnamenti, qui Schopenhauer elenca una serie di regole con le quali evitare inutili e accessorie sofferenze per poter, nonostante tutto, cercare di raggiungere in questo mondo uno stato di felicità. Vengono elencate una serie di massime, per l’esattezza 50, che permettono all’uomo di raggiungere quantomeno uno stato di serenità, prossimo alla felicità. Ad esempio: evitare i paragoni per non cadere nell’invidia, prestare attenzione al presente senza indugiare in ciò che non esiste più o non esiste ancora, seguire l’istinto, non far dipendere da nessuno la propria felicità. Soprattutto, essere consapevoli dei propri limiti e non lasciarsi trasportare da desideri irrealizzabili, per evitare l’angoscia di non essere all’altezza, che non vuol dire smettere di sognare, ma capire cosa è davvero fatto per noi e lavorare per raggiungerlo fino a poterci far stare davvero bene.

3. L’arte di invecchiare

Iniziato a Francoforte sul Meno nell’aprile del 1852, conosciuto anche come Senilia, questo scritto raccoglie gli ultimi otto anni di citazioni, ricordi, riflessioni, appunti di lavoro, massime e norme di comportamento, che il filosofo trascriveva giorno dopo giorno per meglio affrontare argomenti a lui cari. In questi fogli, gli insegnamenti di Schopenhauer propongono di riassumere una sorta di consapevolezza e sapienza quotidiana che aiuta ad affrontare e addirittura rendere piacevole la vecchiaia, nonostante l’angosciante sensazione della sempre più vicina ora della fine, ossia quella sensazione della morte imminente che lui metaforicamente esprimeva nella massima «il Nilo sta ormai arrivando al Cairo». Una meditazione cara alla filosofia, quella sull’affrontare l’inevitabile, in questo caso un vademecum per trarre piacevolezza anche dalla fine. Dopotutto, «dei mali della vita ci si consola con la morte, e della morte con i mali della vita» anche soltanto a vederla così la situazione diventa gradevole.

Fonte immagine: Wikimedia

Altri articoli da non perdere
L’occhio più azzurro di Toni Morrison | Recensione
L'occhio più azzurro di Toni Morrison | Recensione

L’occhio più azzurro è il primo romanzo della scrittrice afroamericana Toni Morrison, pubblicato nel 1970. La storia è ambientata in Scopri di più

Al PAN, con Angelo Mascolo La primavera cade a novembre
Al PAN, con Angelo Mascolo La primavera cade a novembre

Nel pomeriggio di mercoledì 22 novembre 2017, al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, si è tenuta la prima Scopri di più

Viola Lo Moro presenta le sue poesie di un Cuore Allegro
Viola Lo Moro

Viola Lo Moro ha raccolto il suo archivio poetico in Cuore Allegro, una raccolta di poesie edita Giulio Perrone Editore. Scopri di più

Tuff e la sua banda, il nuovo romanzo di Paul Beatty
Paul Beatty

Tuff e la sua banda è il nuovo romanzo di Paul Beatty, scrittore e professore universitario statunitense; il romanzo, edito da Scopri di più

Letteratura e memoria da Marcel Proust a Primo Levi
letteratura e memoria

Letteratura e memoria: una riflessione. Nella vita umana c'è una continua lotta per la memoria. Cos’è una persona senza i Scopri di più

La lingua di Arancia Meccanica: le origini del Nadsat
Nadsat: la lingua di Arancia Meccanica

Quanti di noi sono stati rapiti e incuriositi dalla lingua di Arancia Meccanica? Da dove nasce e in cosa consiste? Scopri di più

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta