Guida curiosa ai luoghi insoliti del Piemonte

guida curiosa ai luoghi insoliti del Piemonte

Guida curiosa ai luoghi insoliti del Piemonte. Laghi, foreste, montagne: la guida definitiva alle meraviglie piemontesi è un testo scritto da Daniela Schembri Volpe e inserito fra le recenti pubblicazioni della casa editrice Newton Compton editori.

Guida curiosa ai luoghi insoliti del Piemonte: il testo

Guida curiosa ai luoghi insoliti del Piemonte. Laghi, foreste, montagne: la guida definitiva alle meraviglie piemontesi scorre sul doppio filo della realtà e dell’immaginazione: l’autrice ci propone pagine scritte e descrizioni di posti corredate da immagini (le foto proposte sono dell’autrice stessa) che si inseriscono bene per coerenza fra le righe stese.

Si parte da aree geografiche vaste – corrispondenti alle demarcazioni territoriali fisico-politiche piemontesi – per arrivare, secondo una tecnica descrittiva che dal generale passa al particolare, al dettaglio: ecco che allora dalle province di Torino, Biella, Alessandria, Asti, Cuneo, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Novara (questo l’ordine scelto dall’autrice) ci si addentra in un dedalo di erte, cammini, pianori, borghi, stradine e viuzze che serbano storia, arte, colori, passioni (una su tutte il vino, culto fortemente sentito e vissuto in tutta la regione): si passa, così, attraverso le descrizioni minuziose di borghi di pietra e laghi morenici («dall’immenso patrimonio naturalistico e geologico»), di abbazie e santuari (come la Sacra di San Michele, per fare un esempio, arroccata e appartata, dalle cui altezze si può respirare l’aria dei paesi sottostanti e che è interessata da una «linea di energia che collega tra loro ben sette santuari, dalla verde Irlanda fino a Israele, una suggestiva “Linea Sacra di San Michele” che per oltre duemila chilometri si estende sul territorio europeo e oltre collegando i sette monasteri dedicati all’arcangelo Michele»), di esempi di arte figurativa e musiva e ancora, esempi di vini che traggono la loro ricchezza dalla composizione dei suoli ove le uve attecchiscono e maturano (penso a «Castagnole, Monferrato e Montemagno […] borghi rurali […] luoghi circondati da spettacolari vitigni che esplodono nella loro bellezza in tempo di vendemmia»), castelli d’età medievale e percorsi artistico-storico-religiosi (come i “cammini del Romanico” «iniziativa […] in cui volontari accompagnano i visitatori di chiesa in chiesa percorrendo il territorio collinare tra fauna e flora»). Solo alcuni, questi riportati, dei tantissimi esempi e solo alcune delle tante descrizioni che vastissime e abbondanti riempiono – pagina dopo pagina e immagine esemplare dopo immagine esemplare – questo testo di curiosità, aneddoti, storia (umana e naturale), arte sul Piemonte.

Più di duecento pagine di brevi descrizioni: davvero tanto! Nonostante ciò, credo che per descrivere le bellezze naturali italiani, i diversi siti del FAI o i patrimoni UNESCO sparsi su tutta la nostra nazione, migliaia e migliaia di pagine potrebbero ancora sembrare riduttive.

Per chi si trova in Piemonte o per chi ha intenzione di intraprendere un viaggio di piacere alla scoperta dei luoghi naturali piemontesi, questo libro potrebbe, insomma, risultare utile: dissentiamo, forse, unicamente sulla scelta dell’aggettivo “definitiva” per questa guida, in quanto, parlare di natura – se davvero un luogo geografico è ricco di varietà – non riesce mai in maniera “definitiva”, “esaustiva”; attribuire alla guida il senso di “completa” potrebbe essere più giusto: guida completa da un certo punto di vista, da una certa ottica che l’autrice ha voluto suggerirci; ai lettori lascio il compito curioso di scoprire quale sia insieme ad una frase che l’autrice pone al fondo dei propri Ringraziamenti e che trovo molto profonda come chiusura: «Amate la natura, la vostra terra, la storia, la vita, la giustizia, non siate giudici, amatevi l’un l’altro!».

Fonte immagine in evidenza: casa editrice

Altri articoli da non perdere
Non è successo niente di Nicolò Targhetta: recensione
Nicolò Targhetta

Non è successo niente è una raccolta di storie brevi di Nicolò Targhetta, uscito a inizio maggio per la Becco Scopri di più

Ogni orizzonte della notte, il nuovo libro di Maurizio Vicedomini
Ogni orizzonte della notte, il nuovo libro di Maurizio Vicedomini

Il 24 marzo scorso la casa editrice AUGH! Edizioni pubblica Ogni orizzonte della notte, il nuovo libro di Maurizio Vicedomini, Scopri di più

Emma di Jane Austen: la donna anticonformista | Analisi
Emma di Jane Austen: analisi e psicologia del romanzo

Tra tutte le opere che la Austen ci ha regalato, ci prendiamo un momento per analizzare quella che più delle Scopri di più

I racconti dei vicoletti, Nie Jun e la sua Yu’er
nie jun

"I racconti dei vicoletti" è una splendida graphic novel di Nie Jun, edita in italia dalla Bao Publishing. L'opera è Scopri di più

Lamù, racconti di anime. Il romanzo di Portella e Scala
Lamù

Antionio Portella e Tonino Scala sono gli autori di Lamù, racconti di anime, romanzo d'amore e sulla diversità di genere Scopri di più

Ogni stagione di Marella Giovannelli | Recensione
Ogni stagione di Marella Giovannelli | Recensione

Ogni stagione è una raccolta di ottanta poesie scritte da Marella Giovannelli, con le illustrazioni di Valentina Porcu ad aprire Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta