I camminatori, la nuova antologia edita Polidoro | Recensione

I camminatori

Marco Perillo cura “I camminatori”, la nuova antologia edita Polidoro. Un viaggio alla scoperta dell’anima di Napoli

Marco Perillo, giornalista e narratore, ha pubblicato con la casa editrice Newton Compton numerosi saggi di argomento napoletano e con Polidoro Napùl, una splendida antologia in quindici racconti. Torna ad occuparsi di antologie con la raccolta I camminatori. Dieci racconti tra le strade di Napoli, edita dalla stessa casa editrice, che si compone di scritti di alcune tra le più interessanti penne del vivace panorama editoriale napoletano: oltre al curatore, presente nella raccolta col racconto Mansion on the hill, gli autori Patrizia Rinaldi, Pietro Treccagnoli, Pier Luigi Razzano, Monica Zunica, Lavinia Petti, Vittorio Del Tufo, Giuseppina de Rienzo, Vincenza Alfano e Martin Rua. La raccolta è in tutte le librerie dal 14 giugno.

I camminatori si configura come uno splendido viaggio, introspettivo e simbolico, tra le strade di Napoli, attraverso storia, suggestione, realtà e immaginazione. È un’ardua impresa raccontare Napoli, impresa nella quale si sono cimentati maestri come Salvatore di Giacomo, Giuseppe Marotta, Matilde Serao, o il compianto Pino Daniele, per eccellenza cantore di Napoli vero e proprio poeta contemporaneo, che nella sua Napul’è ne tratteggia, nei suoi mille colori, luci e ombre.
I dieci autori raccontano Napoli senza ricorrere ai suoi splendidi paesaggi da cartolina, e soprattutto senza cadere in scontate banalizzazioni e stantii stereotipi, ma per com’essa è davvero, come soltanto un napoletano, o una persona che vi ha a lungo vissuto, può conoscerla e viverla, mettendo in luce i suoi aspetti più affascinanti, i misteri celati, le storie ormai dimenticate. Una Napoli fascinosa, misteriosa, nascosta, per certi versi invisibile, che si rivela soltanto a coloro la cui sensibilità è pronta ad accogliere questa rivelazione. I dieci autori conducono il lettore in un lungo e lento cammino, ognuno nella propria Napoli, attraverso il racconto di un’esperienza dal sapore epifanico che ha mostrato loro una Napoli differente ed ancora inesplorata, dalle atmosfere magiche e mitiche, tra folklore e quotidianità.

I camminatori è un’opera che spinge a riconsiderare, o almeno a riguardare con occhi diversi, i luoghi calpestati ogni giorno, spesso con noncuranza: Spaccanapoli, Port’Alba, San Gregorio Almeno, il quartiere Sanità, le piazze più note del centro storico, qui insieme sfondo e protagonisti di storie e vicende che non potrebbero trovare la loro naturale ubicazione se non qui. Un’antologia nella quale perdersi, cullati dalla dolce nenia dei narratori. Un cammino nel quale consumare le suole e stancare gli occhi per la troppa bellezza. Una flânerie onirica che prova a carpire l’anima della città ma che, ancor più che questo, spinge il lettore a cimentarsi nella stessa impresa, compiendo il proprio, personale viaggio di scoperta.

 

Altri articoli da non perdere
L’occhio più azzurro di Toni Morrison | Recensione
L'occhio più azzurro di Toni Morrison | Recensione

L’occhio più azzurro è il primo romanzo della scrittrice afroamericana Toni Morrison, pubblicato nel 1970. La storia è ambientata in Scopri di più

Haxa Vol.2 – Ombre d’acqua, la storia di Pellizon continua
haxa

La Bao Publishing non arresta l'invasione di successi sul mercato italiano, lanciando il secondo volume di Haxa, la tetralogia ideata Scopri di più

Romanzi di Tess Gerritsen: 7 da leggere
Romanzi di Tess Gerritsen: 7 da leggere

Tess Gerritsen, pseudonimo di Terry Tom, è una scrittrice statunitense di discendenze cinesi. Nata a San Diego, in California, nel Scopri di più

Persepolis, da grafic novel a film d’animazione
Persepolis

Persepolis, da grafic novel a film d'animazione Ecco la grande storia. Marjane l’ha ereditata. Ha realizzato lei il primo fumetto iraniano. Scopri di più

L’Atlante delle donne di Joni Seager e la mappa delle disparità
Atlante delle donne

Nell’introduzione de L’atlante delle donne di Joni Saeger, edito da add editore (6a rist. 2021) nella traduzione di Florencia Di Scopri di più

La scrittura che esplode dal basso. Amoruso e Bukowski
La scrittura che esplode dal basso

La scrittura che esplode dal basso di Francesco Amoruso, rilegge l'opera di Charles Bukowski mettendo a fuoco gli aspetti meno Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta