Il circolo Freud, di J.C. Maetis | Recensione

Il circolo Freud di J.C. Maetis: Recensione

Il circolo Freud è un libro di J. C. Maetis edito da Newton Compton Editori.

Trama

“La storia è ambientata a Vienna tra il 1938 e il 1945 e racconta le vicende di alcuni membri appartenenti al Circolo Freud (da qui il titolo del libro che prende il nome dal suo fondatore Sigmund Freud), scrittori e personalità (tra i quali alcuni massimi esponenti della lettura e della scienza dell’epoca).
Molti di loro, di origine ebraica e dissidenti, vivono l’avanzata del nazismo come se fossero catapultati in uno dei loro romanzi.
I due protagonisti de “Il circolo di Freud” sono due affermati scrittori di libri gialli che vivranno in prima persona il dramma della Shoah sulla propria pelle”.

ll circolo Freud: un romanzo tra storia e realtà

Il circolo Freud è un libro che trasmette, con sensibilità e forte raziocinio, i dettagli di un drammatico spaccato di Storia. Proprio per questo motivo il libro si può definire come un romanzo storico, alla cui base si fondono elementi di speranza misti alla realtà dei fatti, terribili e profondamente sconvolgenti.
Un vero e proprio insegnamento per le nuove generazioni, per raccontare anche se in chiave romanzata un aspetto fondamentale del nostro passato che si spera possa non verificarsi più.
Oltre alla componente prettamente storica, ciò che colpisce sin dalla prima pagina è l’ambientazione: Vienna, così ricca di pathos, occupata dai Fascisti ma che al contempo riesce, nonostante tutto, a trasmettere tante emozioni diverse e contrastanti.
L’autore J. C. Maetis riesce a creare un equilibrio tra la ricostruzione storica e la propria fantasia creatrice, intrecciando e mescolando personaggi inventati con vicende collettive. L’impostazione interna de Il circolo Freud è interessante, soprattutto se affiancata alla drammaticità dei temi trattati, ma anche per la particolarità ivi contenuta che dona dinamismo al romanzo, rendendo la narrazione incalzante.

Quando tutto sembra perduto, c’è ancora spazio per la speranza?
Ogni giorno il rischio di morte è sempre più alto e a ciò si aggiunge la preoccupazione per le sorti di un altro personaggio, cugino del protagonista.
Grazie all’abilità dell’autore, il lettore potrà ricostruire dinamiche del passato come se fossero presenti e addirittura presentarne gli sviluppi futuri.
Il circolo Freud non solo rappresenta e descrive un drammatico spaccato di storia, ma consente di intuire i retroscena personali, sociali, culturali, che si espandono all’interno della narrazione. Un libro vero, grazie al quale si è costantemente col fiato sospeso, tra realtà e storia, vicende personali e collettive.
Il finale sarà tutto da scoprire, perfettamente in collimante con la “linea narrativa” scelta dall’autore sin dall’inizio.
Ogni cosa, ogni personaggio è al proprio posto, si muove in uno scenario ricco di particolari, che quasi si palesa davanti agli occhi di chi legge e parola dopo parola, “colora lo scenario definitivo” nel quale si svolgerà tutto.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Mina Settembre nel nuovo libro di Maurizio De Giovanni
Mina Settembre

Il 15 settembre 2020 esce per Einaudi l’attesissima nuova avventura di Mina Settembre, l’eroina “fuori posto” che nella scrittura di Scopri di più

Romanzi di Amitav Ghosh: i 3 migliori da non perdere
Romanzi di Amitav Ghosh: i 3 migliori da non perdere

Amitav Ghosh è nato a Calcutta nel 1956, ha vissuto la sua infanzia tra India e Bangladesh, successivamente si è spostato Scopri di più

Romanzi ambientati a Parigi: 3 da leggere
Romanzi ambientati a Parigi

La lettura ha un potere infinito: insegna, educa e accompagna silenziosamente verso la crescita. È proprio attraverso parole scritte che Scopri di più

Il movimento del ritorno, il romanzo di Irene Gianeselli
recensione del libro il movimento del ritorno

Il movimento di ritorno è l’ultima opera di Irene Gianeselli, edito Les Flaneurs Edizioni. La giovanissima autrice, classe 1997, ha Scopri di più

Suzanne Kelman: La scelta di Josef, il nuovo romanzo
Suzanne Kelman

La scelta di Josef, nuovo romanzo di Suzanne Kelman, è in libreria dal 7 gennaio per la Newton Compton editori. Scopri di più

La meccanica del cuore di Mathias Malzieu | Recensione
La meccanica del cuore, recensione libro

La meccanica del cuore: la trama Nel 1874, in una vecchia casetta sul picco di una montagna a Edimburgo, nella Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta