Il regno di Napoli di Giardiello, la presentazione del libro

il regno di napoli di Giardiello

Il Regno di Napoli, primo lavoro editoriale di Angelo Giardiello, è stato presentato lo scorso 24 Giugno a Napoli nella meravigliosa Chiesa di Santa Maria di Donnaromita, eccezionalmente aperta e visitabile per l’occasione. Alla presentazione, moderata dalla docente Angela Cioffi, hanno partecipato oltre all’autore i docenti Roberto Battinelli, Giovanni Buonocore e Angela Papale. Il libro, edito  da Edizioni Melagrana, si prefigge l’obiettivo di celebrare ed esaltare le bellezze della città di Napoli rinunciando ad una visione rigidamente storiografica bensì adottando un approccio più narrativo e fruibile.

La cornice della Chiesa di Santa Maria di Donnaromita è quantomai appropriata per accogliere la presentazione de Il Regno di Napoli di Giardiello, che costituisce essenzialmente un atto di amore e devozione per la città di Napoli e la sua storia. In un momento di grande interesse e attrattiva che la città, e in particolare il suo centro storico, stanno esercitando in Italia e all’estero, la riapertura di un luogo così prezioso e quasi sempre inaccessibile appare un’occasione unica di conoscenza delle meraviglie partenopee. L’edificio di culto, fondato da monache provenienti da Costantinopoli, assume l’attuale denominazione a partire dal 1025 e nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche ed integrazioni al pari dell’intero complesso del monastero di Donnaromita ad essa contiguo. La Chiesa è ormai sconsacrata e, dopo un lungo abbandono, è stata oggetto di interesse da parte della popolazione locale in un tentativo di recupero e di riapertura alla pubblica fruizione.

Il Regno di Napoli non vuole essere né un saggio storiografico né un romanzo, bensì può essere considerata una guida alla scoperta della città, della sua storia e delle sue storie. Un viaggio attraverso i secoli, partendo dalla fondazione della città per giungere fino all’instaurazione del Regno d’Italia, in cui personaggi iconici della storia partenopea, luoghi e monumenti sono rievocati e descritti con dovizia di particolari affinché il lettore possa conoscerne l’essenza e stupirsene ogni volta che, passeggiando per le vie della città, ne scorge accora i segni nel tessuto cittadino. Il libro è poi impreziosito da tavole illustrate, realizzate a mano dall’autore stesso, che ripercorrono eventi e fasi significativi della storia partenopea aggiungendo colore e realismo alla narrazione.

Lo spirito che permea l’opera di Giardiello viene reso perfettamente durante la presentazione del libro, durante la quale, affidandosi alla conoscenza e capacità divulgativa dei partecipati, sono stati ripercorse le fasi più significative della storia partenopea, partendo dalla fondazione greco-romana della città, illustrata dal prof. Roberto Battinelli, passando al periodo della Napoli Ducale, raccontato dalla prof.ssa Angela Papale, per giungere infine alla Napoli Borbonica, ultimo capitolo del Regno di Napoli descritto dal prof. Giovanni Buonocore. Il Regno di Napoli non è, quindi, solo un interessante esperimento letterario, ma anche un progetto più ampio di condivisione della cultura e della conoscenza della storia partenopea che merita senza dubbio passione e diffusione.

Fonte immagine in evidenza: Edizioni Melagrana 

Altri articoli da non perdere
Io sono Rita: MarottaeCafiero. Recensione

Io sono Rita è un libro di Giovanna Cucè, Nadia Furnari e Graziella Proto, edito da Marotta&Cafiero. Trama Il libro Scopri di più

Milk and Honey di Rupi Kaur | Recensione
Milk and honey di Rupi Kaur | Recensione

Milk and Honey è una raccolta di poesie dell’autrice canadese di origini indiane Rupi Kaur. Il libro regala parole d’amore, Scopri di più

Libri in uscita nel 2024, i 4 più attesi dal booktok
Libri in uscita nel 2024, i 4 più attesi dal booktok

Il nuovo anno è iniziato e questo significa soltanto una cosa per gli amanti della lettura: nuove uscite! Ebbene sì, Scopri di più

La gatta della regina per La Lepre Edizioni
La gatta della regina per La Lepre Edizioni

La gatta della regina per La Lepre Edizioni | Recensione Con La gatta della regina, pubblicato lo scorso febbraio per Scopri di più

Ora che eravamo libere di Henriette Roosenburg – Recensione
Ora che eravamo libere

Recensione del romanzo memoir “Ora che eravamo libere” di Henriette Roosenburg, edito Fazi 21 Gennaio 2021: a ridosso della giornata Scopri di più

Romanzi di Margaret Atwood: 5 da non perdere
Romanzi di Margaret Atwood, 5 da non perdere

Margaret Atwood (1939) è una poetessa, scrittrice e ambientalista canadese. È una delle personalità più prolifiche in ambito letterario ad oggi, vincitrice Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta