La storia del Tomorrowland: il festival delle favole

La storia del Tomorrowland: il festival delle favole

Tomorrowland è un festival di musica elettronica, che viene allestito in Belgio, a luglio di ogni anno, dal 2005. È organizzato dai suoi creatori, i fratelli Beers, assieme all’azienda olandese dedita all’intrattenimento ID&T, nel parco de Schorre della cittadina di Boom, che ogni anno accoglie mezzo milione di visitatori, pronti a scatenarsi in una realtà parallela. Adesso, addentriamoci nella storia del Tomorrowland e scopriamo in cosa consiste quest’esperienza unica nel suo genere!

Storia del Tomorrowland 

Il festival di Tomorrowland è nato dall’idea di due fratelli, Manu e Michiel Beers, attuali proprietari, desiderosi di creare un evento che potesse essere una valida alternativa al Mysteryland olandese. La storia degli organizzatori del Tomorrowland, però, ha inizio già alla fine degli anni ’90, con una festa per gli scout. Si sono dedicati all’organizzazione dei party studenteschi nelle discoteche, che sono proseguiti per un decennio, fino al 14 agosto 2005, il giorno in cui hanno deciso di dare vita ad un evento dedicato alla loro passione principale: la musica elettronica.

E che la storia del Tomorrowland abbia inizio! Il suo scopo è molto semplice: far ballare i suoi partecipanti, per esaltare la felicità e la socialità.

Cos’è il Tomorrowland?

In italiano, il nome del festival è traducibile con ‘Terra del domani‘; pertanto, un festival con un nome così sopra le righe non può fare altro che avere luogo in una location fuori dai canoni tradizionali. Parliamo di un anfiteatro naturale posto all’interno di un parco per famiglie, fatto di giostre, figuranti e palcoscenici decorati, dai quali appaiono fuochi d’artificio, fontane d’acqua, fumo e coriandoli. Una vera e propria Disneyland della musica e del ballo!

Ogni anno cambia il tema e le scenografie vengono curate con elevata perizia e nei minimi dettagli. L’ambientazione fantasy è quella che attribuisce al Tomorrowland, sin dall’inizio della sua storia, una connotazione magica, che ti fa sentire in una dimensione alternativa: tutto deve dare l’idea di un mondo idilliaco, finalizzato a far vivere ai partecipanti un’esperienza mistica in un luogo fiabesco.

Esibirsi sul main stage nell’orario principale è la massima aspirazione per la carriera di un DJ. Insieme, artisti e fan, danno vita a quella celebrazione collettiva, che rappresenta un rito pagano, da molti considerato sacro, in cui si idolatra il culto della musica.

Tomorrowland 2024

Il Tomorrowland continua la sua storia: ha ufficialmente annunciato le date e il tema del 2024. Il festival belga celebrerà i 19 anni di eventi quest’anno ed andrà in scena per ben due weekend: dal 19 al 21 luglio e dal 26 al 28 luglio. Il tema del 2024 è “Life”, definito dagli organizzatori il prequel del tema del 2016: “Elixir of Life”. Non bisogna essere per forza un fan sfegatato della musica elettronica per godersi questa indimenticabile esperienza, durante la quale si potrà assistere all’esibizione di alcuni dei DJ più famosi al mondo.

E tu sei mai stato/a al Tomorrowland? Cosa stai aspettando? Corri a prendere i biglietti per il festival di quest’anno!

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Doja Cat: tre da ascoltare
Canzoni di Doja Cat: tre da ascoltare

Amala Ratna Zandile Dlamini, in arte Doja Cat, nata il 21 ottobre del 1995, è una rapper, cantautrice e produttrice Scopri di più

Genre : sadboy, l’EP di MGK e Trippie Redd | Recensione
genre : sadboy, l'EP di MGK e Trippie Redd | Recensione

Il 29 marzo 2024 MGK (Machine Gun Kelly) e Trippie Redd, rapper e cantanti statunitensi, hanno rilasciato il loro EP Scopri di più

Intervista a Mattia Del Forno de La Scelta
Mattia Del Forno

Durante una piacevole chiacchierata telefonica, Mattia Del Forno ci racconta così il nuovo album de La Scelta Colore Alieno (Artist First) Scopri di più

I biVio: EX SYNC, un nuovo album tutto da ascoltare
I biVio: EX SYNC, un nuovo album tutto da ascoltare

I biVio nascono come duo acustico a Parigi nel 2018, dall’incontro della cantante Natalia Bacalov ed il chitarrista Martin Sevrin. Scopri di più

Sonohra, l’ultimo grande eroe: intervista a Luca Fainello
Sonohra, l'ultimo grande eroe: intervista al duo

L’ultimo grande eroe, così si intitola l’ultimo album dei Sonohra, registrato completamente in analogico, nel loro studio chiamato #Civico6. Luca Scopri di più

Rock al femminile: 5 donne che hanno fatto la storia
Rock al femminile

Sono molte le donne che hanno a lungo dominato la scena musicale, a prescindere dal loro livello di fama. Nella Scopri di più

A proposito di Sara Russo

Vedi tutti gli articoli di Sara Russo

Commenta