La donna di Teheran di Donia Bijan | Recensione

La donna di Teheran

La donna di Teheran, il nuovo libro di Donia Bijan

La donna di Teheran, il lavoro letterario di Donia Bijan, è un’affascinante avventura narrativa ambientata in terra d’Iran ai giorni nostri. Il testo, edito da Newton Compton, è stato positivamente accolto dalla critica che lo ha definito, nelle parole di Bookreporter, “un romanzo avvincente, dalle atmosfere ricche di fascino”.

Trama

Dopo trent’anni Noor torna nel suo paese natale, l’Iran, insieme alla figlia Lily, irriverente, ribelle e adolescente. Il suo viaggio di ritorno è a tutti gli effetti “un viaggio di ritorno nel passato” attraverso il quale rivive le sensazioni e le suggestioni della vita che è scorsa tra la sua casa e il Caffè Leila, unico monumentale tempio del ricordo e degli anni vissuti da Noor a Teheran. L’Iran, di fatto, suggestionato dalla lontananza di Noor, si è trasformato e ha modificato le sue fattezze mantenendo e allungando una radice- la più feroce- nel passato.

La donna di Teheran: il contesto

All’interno del testo sono presenti riferimenti importanti all’11 settembre 2001, collegandosi al fatto che “questa gente fa di tutta l’erba un fascio quando si parla di mediorientali”. Di fatto dopo i terrificanti e terribili fatti dell’11 settembre, si registra una grande frattura tra il mondo occidentale e quello mediorientale, in quanto il primo e il secondo tendono a guardarsi con diffidenza e sospetto. E questa diffidenza e questo sospetto alimentano in molti l’idea che i crimini dell’umanità abbiano etnia, religione e sesso, quanto in verità bisognerebbe tenere sempre a mente che gli atti criminali, di qualunque natura, si rifanno a un’unica categoria: la disumana criminalità. Si citano, in diversi momenti e senza eccessiva crudeltà e violenza, i veti cui le donne iraniane sono costrette. A tal proposito è necessario ricordare le proteste e le rivolte che proprio oggi in Iran animano la speranza della libera volontà. Oggi le donne iraniane devono essere nei pensieri di qualsiasi persona il simbolo della metafora-analogica del Quasimodo che, in Specchi, dice “ed ecco sul tronco si rompono gemme: / un verde più nuovo dell’erba / che il cuore riposa: / il tronco pareva già morto, / piegato sul botro”. Gemme sul tronco della dura legge sono le donne iraniane e peluria verde di fresca primavera sui neri degli hijab. E sono soli caldi tra le superfici di vetro delle bottiglie in cui sono incastrate e sono le voci delle odi innalzate alla libertà e alla vita scritte in occidente per tutta l’umanità e che non dissetano più coloro che credono che la libertà non sia stata inventata quel giorno che uno che si credeva servo, si riconobbe degno di possedere se stesso.

 

Fonte immagine: Newton Compton Editori 

Altri articoli da non perdere
Chi Sono Io di Zong Pu: la letteratura delle cicatrici
Chi sono io di Zong Pu: la letteratura delle cicatrici

La letteratura delle cicatrici o delle ferite (shanghen wenxue) è una tendenza letteraria che emerge alla fine degli anni 70 Scopri di più

America, di Franz Kafka | Analisi del testo
America, Franz Kafka | Analisi del testo

Franz Kafka scrive un romanzo intitolato America tra il 1911 e il 1914 che, lascia incompiuto e quindi viene ufficialmente Scopri di più

Gargoyle, di Andrew Davidson | Recensione
andrew davidson

Gargoyle è un libro di Andrew Davidson edito da Mondadori nel 2008. Nonostante sia l’unica opera pubblicata dall’autore, è stato Scopri di più

Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora
Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora

Ai sopravvissuti spareremo ancora è il romanzo d’esordio di Claudio Lagomarsini, pubblicato oggi da  Fazi editore. Lo scrittore toscano, già Scopri di più

Detective Poirot di Agatha Christie: i 5 gialli più famosi
Detective Poirot di Agatha Christie

Chi ama leggere i gialli sicuramente conoscerà Agatha Christie, nota anche come regina del mistero per via dei numerosi thriller e romanzi Scopri di più

Festival del Giallo Città di Napoli, Conferenza Stampa
Festival del Giallo

Napoli si tinge di Giallo! Conferenza stampa del Festival del Giallo Città di Napoli dal 25 al 28 Maggio. Eventi Scopri di più

A proposito di Arianna Orlando

Classe 1995, diplomata presso il Liceo Classico di Ischia, attualmente studente presso la Facoltà di Lettere all’Università di Napoli Federico II, coltiva da sempre l'interesse per la scrittura e coniuga alla curiosità verso gli aspetti più eterogenei della cultura umana contemporanea, un profondissimo e intenso amore verso l’antichità. Collabora con una testata giornalistica locale, è coinvolta in attività e progetti culturali a favore della valorizzazione del territorio e coordina con altri le attività social-mediatiche delle pagine di una Pro Loco ischitana.

Vedi tutti gli articoli di Arianna Orlando

Commenta