Giambattista Basile e Lo cunto de li cunti: la nascita della fiaba moderna

Giambattista Basile

Il Seicento fu un secolo di grandi trasformazioni, un periodo in cui le antiche certezze iniziarono a vacillare. In questo contesto, elementi come l’anomalia e il bizzarro confluirono nella corrente artistica che prenderà il nome di Barocco. Tra i suoi esponenti più illustri vi fu Giambattista Basile (1575-1632), scrittore napoletano che trasformò la materia popolaresca in una creazione letteraria di straordinaria raffinatezza: il suo capolavoro, Lo cunto de li cunti.

Lo cunto de li cunti: la scheda dell’opera

Elemento Descrizione
Titolo completo Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille (Il racconto dei racconti ovvero l’intrattenimento dei piccoli).
Autore Giambattista Basile.
Pubblicazione Postuma, tra il 1634 e il 1636.
Struttura 50 fiabe in una cornice narrativa, divise in cinque giorni (da cui il soprannome Pentamerone).
Lingua Dialetto napoletano.

La struttura e lo stile del Pentamerone

L’opera è composta da cinquanta fiabe racchiuse in una cornice. Se nel Decamerone di Boccaccio dieci giovani narrano cento novelle, qui le narratrici sono dieci vecchie popolane e i giorni sono cinque. Per questo motivo l’opera è nota anche come Pentamerone, ed è scritta interamente in dialetto napoletano. La novità non risiede tanto nelle storie, spesso attinte dalla tradizione orale, quanto nella loro rielaborazione formale. La fantasia popolare viene vestita di un linguaggio barocco, ricco di metafore e figure retoriche. Questo stile ha portato la critica a definire l’opera il più bel libro del Seicento italiano. Nel 1924, Benedetto Croce, curandone la traduzione in italiano, lo definì il più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari.

La gatta Cenerentola: la versione originale di Basile

Tra le fiabe più note della raccolta c’è La gatta Cenerentola, che ha per protagonista Zezolla.

«E Zezolla, perdi oggi, manca domani, finì col ridursi a tal punto che dalla camera passò alla cucina, dal baldacchino al focolare, dalle vesti di seta e oro agli strofinacci, dagli scettri agli spiedi. Né solo cambiò stato, ma anche nome, e non più Zezolla, ma fu chiamata “Gatta Cenerentola”».

La storia presenta già tutti gli elementi che conosciamo: una matrigna, delle sorellastre, una fata (qui impersonata da una pianta magica, il dattero), una scarpetta perduta (in questa versione una “chianella”, ovvero una pianella) e un finale da regina. Quella di Basile è considerata una delle prime versioni letterarie moderne della fiaba, probabilmente ispirata a un racconto orientale più antico.

L’eredità di Basile: da Perrault al cinema

La Zezolla di Basile è stata a sua volta fonte di ispirazione per la Cendrillon di Charles Perrault e per la versione dei fratelli Grimm. La sua influenza è arrivata fino ai giorni nostri. Nel 1976 Roberto De Simone ha portato in scena La gatta Cenerentola con un’opera teatrale in napoletano. Più recentemente, nel 2017, il regista Alessandro Rak ha realizzato un acclamato film d’animazione omonimo, ambientato in un futuristico e decadente porto di Napoli.

Fonte foto: Grande Campania

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
5 luoghi di Harry Potter da visitare: guida alle location reali
Luoghi di Harry Potter: 3 iconici

Chiunque sia un vero appassionato della saga del mago più famoso del mondo, è da sempre affascinato dall’idea di riscoprire Scopri di più

Monti Appalachi: tra realtà e leggenda
Monti Appalachi: tra realtà e leggenda

Monti Appalachi: Leggende, Misteri e Creature Sconosciute I Monti Appalachi sono una delle catene montuose più antiche al mondo, formatasi Scopri di più

Tradizioni giapponesi: la storia di un popolo tra ieri e oggi
Tradizioni giapponesi: la storia di un popolo tra ieri e oggi

Conoscere la cultura giapponese vuol dire conoscere il Giappone e i suoi abitanti. Si propone qui un viaggio attraverso le Scopri di più

Le armi vichinghe: caratteristiche e uso in battaglia
Le armi vichinghe: caratteristiche e uso in battaglia

Il termine “vichingo” designa i guerrieri norreni provenienti dalla Scandinavia che, tra l'VIII e l'XI secolo, divennero famosi per le Scopri di più

Citazioni dei classici russi: tra guerra, amore e vita
citazioni dai classici russi

Citazioni dei classici russi: ce ne sono infinite, aprono riflessioni su molti temi che toccano un po' tutti: la vita, Scopri di più

Scrittura cuneiforme: cos’è, come funziona e la sua decifrazione
scrittura cuneiforme

La scrittura cuneiforme è un antico sistema di scrittura in uso nel Vicino Oriente antico tra la fine del IV Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta