La stagione selvaggia, di Umberto Squitieri | Recensione

La stagione selvaggia

La stagione selvaggia è un testo scritto da Umberto Squitieri e pubblicato dalla casa editrice Scatole Parlanti (all’interno della collana Voci).

La stagione selvaggia: il testo

La stagione selvaggia è un libro di scontri: generazionali, ideologici, sociali; è la narrazione di un’esistenza in costante bilico, di una vita in costante equilibrio precario come su di «un’altalena sulla quale si è sballottati da un folle».

La narrazione di Umberto Squitieri ne La stagione selvaggia segue il flusso delle azioni e dei pensieri di un giovane – il protagonista delle vicende principali – che fra alti e bassi percorre la propria storia: è così che prendono avvio, intrecciandosi, diverse vicende a volte piacevoli a volte spiacevoli che influenzano le esperienze del personaggio e il tutto.

Questioni private, più che trame o sensi universali, accompagnano il testo, in un susseguirsi e in alcuni casi in un  sovrapporsi di fatti e vicende che scorrono lungo la “stagione selvaggia” del protagonista plasmato da Squitieri.

Leggendo il testo ciò che emerge innanzitutto è il pensiero fisso per cui l’autore abbia voluto, nelle sue intenzioni, mettere i lettori di fronte al fatto che non siamo soli e indipendenti: con ciò intendo dire che le nostre azioni, i nostri comportamenti e persino le nostre intenzioni non riguardano mai solo noi stessi ma influenzano in qualche modo anche gli altri. Tutto ciò, infatti, che interessa e investe il protagonista si espande, si estende anche intorno a lui: qualsiasi scelta, qualsiasi atteggiamento finisce per agganciarsi anche a chi gli è intorno e inconsapevolmente è preda di quello stesso destino. Lo stesso protagonista in diversi passi del testo subisce diverse azioni e di qui si giustifica e comprende la definizione per La stagione selvaggia di un equilibrio come su di «un’altalena sulla quale si è sballottati da un folle»: un “folle” che a volte è lo stesso giovane protagonista, altre volte chi gli è vicino.

Umberto Squitieri: l’autore

Umberto Squitieri è laureato in Agraria, specializzato in verde ornamentale, diplomato all’Accademia di Teatro Napoletano e specializzato al Centro Sperimentale di Cinematografia; si è, inoltre, formato con il metodo Meisner, tecnica di recitazione che ha seguito in seno alle attività di formazione svolte della Fabbrica Esperienze di Milano. Anima poliedrica – autore, regista, attore – ha partecipato a diverse rappresentazioni cinematografiche e televisive italiane e a diverse rappresentazioni teatrali a Napoli ed in Campania, portando altresì in scena opere proprie e dirigendo grandi opere altrui.

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Scatole Parlanti

Altri articoli da non perdere
Il Padiglione D’Oro di Yukio Mishima | Recensione
Il Padiglione D’Oro di Yukio Mishima | Recensione

Yukio Mishima e il Padiglione D'Oro Nel 1956, Yukio Mishima scrisse il romanzo ‘’Il padiglione D’Oro’’. Il Padiglione D’Oro a Scopri di più

Arthur Schnitzler: Doppio sogno di fuga | Recensione
Arthur Schnitzler: Doppio sogno di fuga | Recensione

La casa editrice Adelphi annuncia quotidianamente, in questo periodo di quarantena, la fruizione gratuita di alcuni libri del suo catalogo. Scopri di più

Twisted Games di Ana Huang | Recensione
Twisted Games

Se sei appassionato di Narrativa new adult e romanzi rosa e vuoi perderti in una lettura appassionante, inaspettata e proibita, Scopri di più

La vita a piccoli passi di Luca Viscardi
La vita a piccoli passi

Luca Viscardi (Bergamo, 5 gennaio 1969) è conduttore radiofonico, blogger e youtuber. Ha cominciato la sua carriera a RTL 102.5 Scopri di più

Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith tradotto da Barbara Bartoletti
Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith tradotto da Barbara Bartoletti per la Fazi Editore

Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith è tra le pubblicazioni di novembre della Fazi Editore. La traduzione è di Barbara Scopri di più

Il Super Senso di Paolo Borzacchiello | Recensione
il super senso

Il Super Senso è il secondo romanzo della saga "La parola magica" di Paolo Borzacchiello. È un romanzo che ha il Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

One Comment on “La stagione selvaggia, di Umberto Squitieri | Recensione”

Commenta