La zona cieca di Chiara Gamberale | Recensione

La zona cieca di Chiara Gamberale

La zona cieca è uno dei best-sellers dell’autrice e conduttrice radiofonica romana Chiara Gamberale. La scrittrice pubblica La zona cieca nel 2008, con il quale vince il Premio Selezione Campiello, ma scrive anche tantissimi altri romanzi come: Una vita sottile, Le luci nelle case degli altri, Per dieci minuti, Avrò cura di te, Adesso, Qualcosa.

La trama de La zona cieca di Chiara Gamberale 

La protagonista del romanzo d’amore di Chiara Gamberale La zona cieca è Lidia, conduttrice radiofonica di Sentimentalisti Anonimi, un programma che racconta di storie d’amore complicate attraverso i suoi ascoltatori. Tra un rapporto burrascoso e una relazione da “mulino bianco” che vive attraverso questi racconti, Lidia incontra Lorenzo, tormentato scrittore e narcisista patologico. I due, sopraffatti da un’attrazione letale, intraprendono una relazione ai limiti della normalità. I continui tradimenti di lui portano Lidia ad ossessionarsi ed esasperarsi: non è più lei e, per di più, non sa chi è lui. Nel turbine di questo amore malato, Lorenzo continua la sua esistenza distruttiva che ammalia l’alterego da crocerossina della protagonista. Lidia è pronta a salvare Lorenzo, anche da se stesso, anche a costo di perdere la propria integrità e quel suo carattere romantico e sognatore. In un crescendo di tensione e di pathos, di abbandoni e di colpi di scena,  all’improvviso a Lorenzo arrivano le misteriose lettere di Brian, uno sciamano, al quale lo scrittore si legherà irremovibilmente. Dietro questo personaggio spirituale c’è in realtà la mano di Lidia, che tenterà in ogni modo di guadagnarsi la fiducia del compagno per riavvicinarlo a lei

La recensione de La zona cieca di Chiara Gamberale 

La zona cieca di Chiara Gamberale è un romanzo d’amore psicoanalitico che fa riferimento a una teoria elaborata da due psicologi, Joseph Luft e Harry Ingham, chiamata “finestra di Johari”. Questo schema divide le persone per zone di competenza: quello che io so di me, quello che io non so, quello che gli altri sanno di me, quello che non sanno. Incrociando ascisse e coordinate verranno fuori diverse combinazioni. Una di queste, che comprende ciò che che gli altri sanno di te ma tu ignori, si chiama appunto “la zona cieca”. La scrittrice Chiara Gamberale intitola il suo romanzo proprio a questa teoria, raccontando un amore che non è più amore: Lidia ama Lorenzo, che non ama neanche se stesso, che non vive ma sopravvive, che chiede aiuto ma poi urla “vattene”, sino a quando Lidia sceglie di non amarsi più, per amare Lorenzo. Bellissimo e straziante questo capolavoro della Gamberale che, in una manciata di pagine é così pieno di verità tanto da fare male. La zona cieca é quella relazione da cui tenersi lontani a tutti costi, ma da cui é impossibile allontanarsi

Immagine in evidenza: Feltrinelli Editore 

Altri articoli da non perdere
Il mio tuffo nei sogni: un libro di Marco D’Aniello
Il mio tuffo nei

Il mio tuffo nei sogni è un libro difficile da "etichettare". Non è un romanzo, non è un'autobiografia a tutti Scopri di più

Romanzi sui vampiri: 3 da leggere
Romanzi sui vampiri: 3 da leggere

Fra le molte creature mitologiche e folkloristiche che hanno ispirato autori da tutto il mondo nella stesura di racconti fantastici, Scopri di più

Puzzle, il nuovo thriller psicologico di Franck Thilliez I Recensione
Franck Thilliez

A fine ottobre è uscita l'ultima opera dello scrittore francese Franck Thilliez, definito il maestro del thriller francese, dal titolo Scopri di più

Andrea Coco e “Spacefood, la nuova gastronomia siderale” (Recensione)
Gusto dallo spazio: Spacefood, la nuova gastronomia siderale Andrea Coco

Andrea Coco torna in libreria con un romanzo spaziale! Edito nel 2017 da Scatole Parlanti, “Spacefood, la nuova gastronomia siderale ” Scopri di più

Classici della letteratura russa: 6 libri imperdibili da leggere
Letteratura russa

La letteratura russa è una delle più ricche e affascinanti del mondo, con una tradizione di autori e opere che Scopri di più

Il piccolo vigneto in Provenza, Ruth Kelly | Recensione
Il piccolo vigneto in Provenza di Kelly | Recensione

Un romanzo che diviene un emozionante viaggio letterario alla scoperta della Provenza “Il piccolo vigneto in Provenza” è il romanzo Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta