Lettere a Theo di Vincent Van Gogh | Recensione

Lettere a Theo di Vincent Van Gogh

La traduzione a cura di Lorena Paladino di “Lettere a Theo” di Vincent Van Gogh costituisce la chiave di lettura di uno degli artisti più discussi e apprezzati, soprattutto dal mondo giovanile. Importante sottolineare come tramite questa raccolta di lettere, ordinate cronologicamente dal 1875 al 1890, l’artista abbia dimostrato un discreto talento per la scrittura.

Il bisogno di scrivere e di aprirsi su tutto ciò che gli succedeva è risultato tanto importante quanto la pittura stessa, attività che lo teneva impegnato giorno e notte, talvolta portandolo a digiunare. Vincent era un uomo come tanti, un pittore povero, talvolta insoddisfatto, uno spirito tormentato, che ha cercato di essere razionale e fiducioso anche quando la malattia non gli rendeva le cose facili. Fu un uomo fondamentalmente solo, alla strenua ricerca di compagnia, di amicizie e di amore, ma buono e umile; un self made man che, come tante personalità incomprese, meritava, senza ombra di dubbio, un finale differente.

Con i suoi genitori, specie con suo padre, non ha mai avuto il rapporto che desiderava, e spesso con suo fratello, ha lamentato questa condizione, con profonda tristezza.

“Papà e mamma non sono persone in grado di comprendermi – né i miei difetti né le mie buone qualità – non riescono a mettersi nei miei panni.”

Lettere a Theo: gli alti e bassi del genio artistico

Dalle prime lettere, si evince una personalità fiduciosa, amante della vita, credente, una persona tutto sommato positiva, nonostante gli evidenti problemi finanziari. Ciò che sprona il giovane pittore a migliorarsi e non arrendersi alla paura di non farcela, è la vicinanza col fratello minore Theo, con il quale scambia continui pareri. Parlano di tutto: dai paesaggi dei quali si innamorano, alla bellezza dei colori, dalle persone che incontrano e così via. Tuttavia, con il passare degli anni, la sua positività sbiadisce. Vincent lamenta il fatto di avere ancora tanto da imparare e di non essere in grado di dipingere come vorrebbe. Si paragona agli altri pittori e questo spesso gli causa sofferenza, perché non si sente all’altezza. Il pittore alternerà momenti di entusiasmo e follia, di grinta e debolezza. Nel periodo in cui è rinchiuso a Saint Remi de Provence, avrà alti e bassi e la sua sanità mentale comincerà a vacillare.

Questa raccolta è un qualcosa di emozionante. La scrittura è fluida, carica di passione e di onestà. Permette di guardare al pittore con occhi diversi, di buttar giù preconcetti scolastici che il lettore ha su Vincent e di cogliere, invece, i suoi desideri, i suoi tormenti (quelli di un uomo semplice), ma anche della serietà della sua malattia, della quale all’epoca si sapeva ben poco. Ciò che rende preziose queste lettere è il modo in cui l’anima di un uomo normale viene a galla. La sua fama, poi, sarà soltanto successiva a tutto questo.

Come lui stesso ha predetto:
“Si spende molto per un lavoro quando il pittore è morto e si criticano i pittori viventi facendo riferimento alle opere di quelli che non sono più con noi”.
E forse, non aveva tutti i torti.

I mangiatori di patate di Van Gogh: storia e caratteristiche

Fonte immagine copertina: Google images.

Altri articoli da non perdere
Io non ti lascio solo, un romanzo di Gianluca Antoni
Gianluca Antoni

Io non ti lascio solo, il romanzo di Gianluca Antoni vincitore del premio Romics 2017 per il miglior romanzo di Scopri di più

Peppino di Capri e i suoi Rockers (Gianmarco Cilento) | Recensione
Peppino di Capri e i suoi Rockers

Peppino di Capri e i suoi Rockers è un libro di Gianmarco Cilento, introdotto dalla prefazione di Mimmo di Francia Scopri di più

Romance tropes, i 10 da conoscere
Romance tropes, i 10 da conoscere

Sul BookTok, e non solo, si sente parlare sempre più spesso di tropes, soprattutto nelle recensioni riguardanti i romances (romanzi Scopri di più

Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione
Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione

Medicinalia è un libro di Francesco Gallina, pubblicato da Marco Saya. Si tratta di un piccolo ma grande libro, si puó Scopri di più

Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora
Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora

Ai sopravvissuti spareremo ancora è il romanzo d’esordio di Claudio Lagomarsini, pubblicato oggi da  Fazi editore. Lo scrittore toscano, già Scopri di più

Bagliori a San Pietroburgo, tra le memorie di Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo di Jan Brokken

Leggere Jan Brokken è come viaggiare. Significa perdersi in un mondo che ti appartiene solo da lontano, se non sei Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Calia

Classe 1997, laureata in Mediazione Linguistica e Culturale e attualmente specializzanda in Lingue e Letterature europee e americane presso L'Orientale di Napoli. Lettrice accanita di romance in ogni sua forma, che a tempo perso, si cimenta nella scrittura creativa sia in italiano, ma soprattutto in inglese.

Vedi tutti gli articoli di Martina Calia

Commenta