Lorax – il guardiano della foresta: un dramma ecologico senza tempo

Lorax - il guardiano della foresta: un dramma ecologico senza tempo

Lorax – Il guardiano della foresta è l’adattamento cinematografico del 2012 del celebre libro per bambini del Dr. Seuss, pubblicato nel 1971. Diretto da Chris Renaud e Kyle Balda (gli stessi registi di Cattivissimo Me), il film è un musical d’animazione che, attraverso una storia colorata e divertente, lancia un potente messaggio ambientalista. Il cast di doppiatori originali include star come Danny DeVito (Lorax), Zac Efron (Ted) e Taylor Swift (Audrey).

La trama: un mondo senza natura

Il film racconta la storia di Ted, un ragazzino che vive a Thneedville, una città completamente artificiale, circondata da alte mura, dove l’aria è talmente inquinata che viene venduta in bottiglia da un avido imprenditore, il signor O’Hare. Innamorato della sua vicina Audrey, il cui più grande desiderio è vedere un albero vero, Ted decide di avventurarsi fuori città. Qui, in una landa desolata e piena di ceppi, incontra il misterioso Once-ler, l’unico a sapere che fine abbiano fatto gli alberi di Truffula.

In una lunga sequenza di flashback, Once-ler racconta di come, da giovane inventore, arrivò nella lussureggiante Valle di Truffula per produrre il suo Thneed, un prodotto multiuso ricavato dal soffice fogliame degli alberi. I suoi piani furono ostacolati dal Lorax, una piccola creatura baffuta che si presenta come “il guardiano della foresta”, colui che “parla per gli alberi”. Nonostante gli avvertimenti del Lorax, un Once-ler accecato dal successo e dal profitto finisce per abbattere ogni singolo albero, distruggendo l’ecosistema e costringendo gli animali a emigrare. Pentito, Once-ler affida a Ted l’ultimo seme di Truffula, incaricandolo di riportare la natura a Thneedville. Il ragazzo dovrà scontrarsi con O’Hare, il cui business si basa proprio sull’assenza di alberi.

Il messaggio ambientalista: una critica al consumismo

Dietro la sua facciata di film per bambini, Lorax nasconde una potente critica alla società dei consumi e agli effetti distruttivi del capitalismo sfrenato. La storia mette in scena la deforestazione, l’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali per il profitto. La famosa canzone di Once-ler, How Bad Can I Be?, è un inno all’avidità umana, che giustifica la distruzione ambientale in nome del “progresso” e della crescita economica, un’idea che riecheggia il concetto distorto di darwinismo sociale. Il testo della canzone recita: «C’è un principio nel business che tutti conoscono, dice che sono le persone con i soldi a far girare il mondo». Questo messaggio, scritto dal Dr. Seuss nel 1971, risulta oggi incredibilmente attuale.

I personaggi come simboli

Ogni personaggio del film rappresenta una forza specifica nel dibattito ecologico.

Personaggio Cosa rappresenta
Il Lorax La coscienza ambientalista, la voce della natura che non può difendersi da sola.
Once-ler L’industria e l’avidità capitalista che, pur non essendo intrinsecamente malvagia, porta alla distruzione se non controllata.
O’Hare Il capitalismo predatorio che crea un problema (l’inquinamento) per poi vendere la soluzione (l’aria pulita).
Ted e Audrey Le nuove generazioni, portatrici di speranza e motore del cambiamento.

Ricezione critica e attualità del messaggio

Il film ha avuto un grande successo al botteghino, ma ha ricevuto valutazioni contrastanti dalla critica. Molti hanno ritenuto che il messaggio del libro sia stato annacquato per rendere la pellicola più commerciale. C’è una certa ironia nel fatto che un film contro il consumismo sia stato prodotto da una grande major con un’imponente campagna di marketing. Nonostante ciò, Lorax – il guardiano della foresta rimane un’opera importante, capace di introdurre temi complessi come la crisi climatica a un pubblico di bambini. Ted e Audrey, con la loro determinazione, incarnano la speranza che le nuove generazioni possano rimediare agli errori del passato, un’idea che oggi trova eco in movimenti come Fridays for Future. Il messaggio finale del film, così come del libro, è un monito che risuona forte e chiaro, come sottolineato anche da organizzazioni ambientaliste come il Sierra Club: “A meno che a qualcuno come te non importi molto, niente andrà meglio. Non lo farà”. Per approfondire i dettagli della produzione, è possibile consultare fonti come IMDb.

Fonte immagine: MYmovies

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Festa del Cinema di Roma 2024: Francis Ford Coppola incontra le giurie di Alice nella Città
Festa del Cinema di Roma

Martedi 15 ottobre, alle ore 18, Francis Ford Coppola ha incontrato le giurie di Alice nella Città, gli studenti delle Scopri di più

Noos sospeso, ed è vittoria per il trash
Noos sospeso

Noos, il programma di Alberto Angela, è stato sospeso da Rai 1 e questo non ci deve sorprendere perchè il Scopri di più

Film con John Travolta, 4 da vedere
Film con John Travolta, 4 da vedere

Che sia nei panni di un carismatico studente liceale o di un gangster dal sarcasmo pungente, John Travolta non ne Scopri di più

Stefano Sollima: un’analisi della sua regia
Stefano Sollima analisi della sua regia

La regia di Stefano Sollima si è distinta negli anni con la sua visione artistica cruda e violenta.  Analizziamo le Scopri di più

Serie TV drammatiche: 6 proposte
Serie TV drammatiche: 5 proposte

Le serie TV drammatiche sono un genere capace di attrarre un vasto pubblico grazie a trame complesse, personaggi sfaccettati e Scopri di più

Hannibal (2013) | Recensione
Hannibal (2013) | Recensione

Hannibal, l’esempio perfetto di thriller psicologico, basa la sua narrazione su una tensione emotiva e un’estetica visiva unica. Anche se Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta